Inclusione e protezione dei bambini in Costa d’Avorio
Strutture accessibili e sostegno alle autorità statali, grazie al progetto HOME
Foto: Alessandra Fuccillo
Il progetto HOME Ghana, Costa d’Avorio, Sierra Leone: un Network per l’Accoglienza e l’Educazione di Minori Vulnerabili, finanziato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), ha tra i propri obiettivi anche quello di migliorare le condizioni degli istituti in cui i bambini sono accolti.
Dal 12 al 14 aprile 2022 in Costa d’Avorio, uno dei tre Paesi in cui il progetto è in corso, sono state attuate le prime consegne ufficiali di strumenti necessari per la cura dei bambini agli orfanatrofi di Dabou e Bouaké, alla Casa del Bambino di Bouaké e all’istituto CESREF di Abidjan.
Inoltre, sia a Dabou che a Bouaké sono stati finanziati dei lavori di ristrutturazione, per far sì che le strutture siano in grado di assicurare benessere e inclusione per tutti i loro piccoli ospiti.
A Dabou, infatti, il 12 aprile ha avuto luogo anche l’inaugurazione di una rampa: l’orfanatrofio, dopo la sua trasformazione in centro dedicato ad accogliere bambini con disabilità, non aveva avuto modo di adattare le strutture per garantirne l’accessibilità.
Dabou, inaugurazione rampa
A questo evento il team di AVSI composto dal Rappresentante Paese AVSI Costa d’Avorio, Lassiné Bamba, il Project Manager e Responsabile Adozioni AVSI Italia, Marco Rossin e il Project Assistant locale, Marcelin Yapo, è stato accolto dalla direttrice della pouponnière, Ouattara Korotoumou.
Ouattara Korotoumou, direttrice della Pouponnière
Lassiné Bamba, rappresentante Paese AVSI Costa d’Avorio
Ha partecipato a questo evento anche Diably Alloune Mariam, a capo della Direzione della Protezione del Bambino, un ente che fa riferimento al Ministero della Donna, della Famiglia e del Bambini, con cui AVSI in Costa d’Avorio lavora a stretto contatto per l’implementazione del progetto HOME.
La direttrice ha sottolineato come le attività realizzate stiano già dando un apporto molto positivo alle strutture che si occupano dei bambini, non solo grazie ai materiali ricevuti, ma anche per i corsi di formazione dedicati al personale che segue i minori e per il generale sostegno nell’introduzione della nuova Politica Nazionale sulla Protezione del Bambini (PNPE).
Diably Alloune Mariam, Direzione Protezione del Bambino
In Costa d’Avorio, infatti, il progetto HOME mira anche a sostenere le autorità statali nello sviluppo di strumenti utili a migliorare le loro capacità in campo di protezione dei minori.
Ad esempio, attraverso corsi di formazione con l’intervento di esperti locali, italiani e internazionali e un appoggio nella creazione di sistemi efficienti di raccolta dati, così da poter avere accesso alle informazioni in modo immediato.
Infine, su richiesta del Ministero, AVSI collaborerà anche alla stesura e approvazione della nuova PNPE, con l’organizzazione di workshop in cui esperti locali e internazionali potranno dare il loro contributo.
News Correlate
-
News 2 Febbraio Feb 2022 1019 3 months agoSierra Leone: proteggere il benessere dei bambini e prevenirne l’abbandono
L’evento di lancio del Progetto HOME e la firma con il Consiglio distrettuale rurale della Western Area
Sierra Leone -
News 5 Ottobre Ott 2021 1127 7 months agoGhana, Costa d'Avorio e Sierra Leone: uniti per i bambini più vulnerabili
Il progetto HOME, finanziato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), punta a rafforzare il benessere ...
Sierra Leone Costa D'Avorio -
News 22 Febbraio Feb 2022 1101 3 months agoLe adozioni internazionali oggi
Il personale di AVSI racconta l'evoluzione di questo settore così complesso
Italia Sierra Leone