Sei un insegnante in cerca di un percorso formativo innovativo e solidale? Ti servono strumenti efficaci per sensibilizzare i tuoi studenti sui temi della cooperazione allo sviluppo, la cittadinanza attiva, il volontariato e la solidarietà? Il sostegno a distanza e i progetti di AVSI possono aiutarti.
AVSI collabora in Italia con più di 250 istituti scolastici di vario grado con percorsi formativi e strumenti didattici personalizzati per ogni insegnante. Creiamo relazioni tra le scuole italiane ed estere, facciamo dialogare gli studenti e li coinvolgiamo in gesti di solidarietà concreta grazie al programma di sostegno a distanza e ai progetti di AVSI.
Perché coinvolgerci
- Insieme stimoleremo l’apertura dei tuoi studenti alla conoscenza del mondo e alla comprensione di temi di attualità.
- Scopriremo cosa vuol dire essere cittadini del mondo e perché agire in modo responsabile e solidale, a partire dai temi dell’Agenda 2030.
- Costruiremo delle amicizie che vanno oltre i confini geografici, senza farci fermare dalle differenze
- Impareremo a dialogare in una lingua straniera (inglese o francese)

Come collaborare
- Ti veniamo a trovare a scuola (oppure online) per raccontarti cosa facciamo, i contesti in cui lavoriamo, per approfondire tematiche di attualità (climate change, diritti umani, ecc).
- Ti forniamo degli strumenti di approfondimento che potranno servirti per impostare le tue lezioni.
- Siamo disponibili a impostare insieme i PCTO o percorsi di educazione civica.
- Potrai conoscere direttamente i ragazzi che sostieni insieme ai tuoi alunni, attraverso le video conference.

Il sostegno a distanza di AVSI è un gesto di solidarietà reale, capace di produrre un cambiamento nella vita di tante persone. Un’esperienza in grado di tradurre problemi globali e complessi in occasioni di apprendimento attivo per gli studenti. Per questo promuoviamo nelle scuole l’adesione al progetto del sostegno a distanza.
Una o più classi, una scuola intera, si fanno carico per un anno delle spese per mandare a scuola un ragazzo di un paese in via di sviluppo, instaurando con lui e la sua classe un rapporto di conoscenza e scambio, come raccontano le insegnanti della Scuola Regina Mundi di Milano in questo video:
Un progetto solidale adatto anche ai bambini della scuola primaria (Qui lo raccontano i bambini della scuola "G. Lilliu" di Cagliari)