Se sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 29 anni, scegli il Servizio Civile con AVSI in Italia e all’estero.
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Consulta e scarica le schede dei nostri progetti con il dettaglio delle mansioni previste per ogni posizione nelle diverse sedi in Italia e all’estero
Partecipa agli incontri di presentazione dei progetti
Nell'ultima settimana di gennaio (23-27) sono previsti tre incontri online per conoscere i progetti di Servizio Civile proposti da AVSI. Mercoledì 25 gennaio ore 14.00 Progetti SCU Estero - Africa Giovedì 26 gennaio ore 14.00 Progetti SCU Estero - Medio Oriente Venerdì 27 gennaio ore 14.00 Progetti SCU Italia Appena sarà pubblicato il bando per i Corpi civili di Pace organizzeremo un incontro dedicato. Compila il form indicando a quali incontri sei interessato/interessata e ti contatteremo con tutti i dettagli per collegarti
Non hai potuto partecipare all'incontro? Rivedi le registrazioni:
- Presentazione progetti Servizio Civile in Africa >
- Presentazione progetti Servizio Civile in Asia >
- Presentazione progetti Servizio Civile in Italia > In questa presentazione parliamo di:
- Servizio Civile con Banco alimentare (dal minuto 10)
- Servizio Civile con AVSI presso la sede di Milano (dal minuto 20). In ordine vengono presentate le posizioni nei seguenti dipartimenti:
- Fundraising e Private Partnership (2 posizioni);
- HR (1 posizione);
- Amministrazione e rendicontazione (2 posizioni);
- Area IT (1 posizione);
- Area progetti (2 posizioni);
- Relazioni con Unione europea e Learning &Sharing (1 posizione);
- Comunicazione (1 posizione
- Servizio Civile con AVSI presso la sede di Cesena (dal minuto 50) In ordine vengono presentate le posizioni nei seguenti dipartimenti:
- Sostegno a distanza (2 posizioni);
- Adozioni Internazionali (1 posizione);
- Area Progetti (2 posizioni)
- Servizio Civile con Meeting Rimini (dal minuto 1h 10)
Che cosa è il servizio civile
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.

Come candidarsi
Entro le ore 14:00 del 10 febbraio 2023 la candidatura va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
Sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it con un semplice sistema di ricerca è possibile scegliere il progetto.
In fase di candidatura ti chiediamo di specificare la sede e la posizione che preferisci nella lettera di motivazione e/o nel curriculum vitae da allegare.
Calendario selezioni
Si prevede di svolgere le selezioni nel periodo febbraio - marzo 2023
Pubblicheremo il calendario appena disponibile.
Graduatorie
Al termine delle selezioni saranno pubblicate le graduatorie e si prevede l’avvio al servizio entro i mesi di aprile/maggio 2023con partenze previste per SCU Estero e CCP entro l’estate dopo la formazione iniziale.