

Adozioni
Internazionali
Esplora i Paesi in cui è possibile adottare
-
Colombia
Ente Capofila: Fondazione AVSI -
India
Ente Capofila: Amici Missioni Indiane -
Lituania
Ente Capofila: Fondazione AVSI -
Messico
Ente Capofila: Fondazione AVSI -
Perù
Ente Capofila: Il Conventino ONLUS -
Romania
Ente Capofila: Fondazione AVSI -
Sierra Leone
Ente Capofila: Fondazione AVSI -
Ucraina
Ente Capofila: Fondazione AVSI

Il percorso di adozione
AVSI svolge in modo ampio e continuativo il lavoro di preparazione delle famiglie perché siano consapevoli, disponibili e in grado di essere una reale risorsa per i bambini che si trovino in stato di abbandono.
1.
Avvio del percorso
Coloro che desiderano intraprendere il percorso adottivo devono essere in possesso del decreto di idoneità. Tutte le informazioni rilevanti sono reperibili sul sito ufficiale della Commissione Adozioni Internazionali. Durante l’istruttoria può essere avviata la fase di conoscenza degli enti autorizzati.
2.
Il percorso di accompagnamento
Dopo aver ottenuto il decreto di idoneità dal Tribunale, la famiglia ricerca l’ente autorizzato a cui affidarsi. AVSI propone un percorso di informazione gratuito volto all’approfondimento delle problematiche connesse all’adozione internazionale, delle caratteristiche dei Paesi in cui opera e dei bambini in stato di adottabilità.
3.
Il cammino verso l’adozione
Le famiglie che desiderano proseguire l’iter con AVSI devono conferire incarico e intraprendere il corso di preparazione all’adozione internazionale condotto da operatori esperti con testimonianze di famiglie adottive.
4.
Abbinamento
È il momento in cui i coniugi si trovano di fronte a colui che diventerà loro figlio. L’ente presenta loro tutta la documentazione relativa al bambino e li accompagna per diventare genitori.
5.
Viaggio
La durata e il numero dei viaggi variano in base al Paese di origine del bambino. Grazie alla presenza capillare delle sedi estere e del personale specializzato, AVSI offre assistenza costante durante il soggiorno all’estero.
6.
Post-adozione
I Paesi richiedono di essere informati sull’andamento dell’adozione tramite l’invio di relazioni periodiche che AVSI ha l’obbligo di trasmettere con puntualità. Inoltre, per sostenere i genitori nelle fasi successive all’arrivo del bambino, AVSI dà la possibilità di frequentare gruppi di supporto e condivisione costituiti da famiglie adottive e operatori.
AVSI propone incontri informativi di gruppo nelle sue sedi,
allo scopo di fornire tutte le informazioni riguardanti il nostro ente autorizzato, la sua metodologia operativa, le tappe del percorso adottivo, i paesi stranieri con cui opera, i tempi, i costi e di rispondere a tutte le domande che dovessero sorgere nelle coppie che vi partecipano
Sedi
- Cesena
Via Padre Vicinio da Sarsina, 216
T. 0547 360 804 E. segreteria.adint@avsi.org - Milano
Via Donatello, 5B
T. 02 674 988 373 E. segreteria.adint@avsi.org - Torino
Corso Francia, 147
T. +39 388 8193485 E. segreteria.adint@avsi.org - Lecce
Prossimi incontri
AVSI propone inoltre un percorso di accompagnamento volto all’approfondimento delle specifiche connesse all’adozione internazionale, delle caratteristiche dei Paesi in cui opera e dei bambini in stato di adottabilità.
Prossimi appuntamenti
- 20.05.2025 Radici mobili: identità e appartenenza
- 21.05.2025 Laboratorio di narrazione per coppie in attesa “Prima che tu arrivassi. Imparare a raccontare l’attesa” 1 incontro
- 27.05.2025 Presentazione animata di “Ada Maty” con le autrici Angela Cattelan e Franca Mazzoli
- 28.05.2025 Laboratorio di narrazione per coppie in attesa “Prima che tu arrivassi. Imparare a raccontare l’attesa” 2 incontro
- 30.05.2025 Presentazione del ciclo di 4 incontri “Uno spazio per le origini”
- 01.06.2025 Festa di Primavera
Numeri in breve
Totale adozioni 2025 - Dati aggiornati al 30/04/2025
AVSI è un ente autorizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali e lavora su tutto il territorio italiano attraverso le sedi di Milano, Cesena e Firenze. AVSI aderisce a Oltre l'adozione, coordinamento di enti autorizzati per la sussidiarietà dell’adozione internazionale, fondato da nove associazioni
Documenti
Vuoi saperne di più?
Scrivici e verrai ricontattato da un nostro operatore