Una donna in repubblica del congo Una donna in repubblica del congo

Repubblica del Congo
dal 2011 AVSI contrasta ineguaglianza e povertà, promuove la tutela dei diritti umani e la protezione ambientale

AVSI in Repubblica del Congo
  • Pointe Noire
    Ufficio e residenza
    Avenue LINGUISSI PEMBELLOT,
    Résidence Gabriella, Porte 203
    Tel: 00242 06 514 48 64
    Pointe-noire@avsi.org

AVSI ha cominciato a lavorare in Repubblica del Congo nel 2011 realizzando un progetto di bonifica e riabilitazione dei pozzi d’acqua nei villaggi del distretto di Hinda e finanziando un progetto di ricostruzione di una scuola primaria a Tchitondi.

Nel corso di questi anni, AVSI ha sostenuto le persone più vulnerabili collaborando con associazioni locali per progetti di educazione, lotta alla violenza di genere, tutela dei diritti dei bambini e agricoltura nel dipartimento di Pointe-Noire, del Kouilou, di Bouenza e di Niari.

La Repubblica del Congo oggi

La Repubblica del Congo vive da anni una diseguaglianza sociale ed economica profonda, aggravata dall'alto tasso di povertà (46,8%) e di disoccupazione giovanile (42%) e della volatilità dei prezzi petroliferi, principale bene esportato dal Paese.

Le dinamiche di esclusione sociale e i fattori di fragilità sono multidimensionali ed esacerbati dalla povertà e dalla disuguaglianza. Questi problemi vanno oltre le disparità geografiche tra aree urbane e rurali e sono evidenziati dal divario socioeconomico tra i gruppi di popolazione, in particolare le donne e le persone con disabilità.

La portata delle violenze e diseguaglianze di genere raggiunge tassi preoccupanti con poche o insufficienti azioni di supporto e presa in carico dei sopravvissuti. Questo quadro di precarietà genera numerose incertezze e paure sul futuro, allargando ancora di più le fratture economiche, sociali e culturali del paese. 

I settori di intervento di AVSI in Repubblica del Congo

  • Energia: promozione strumenti clean cooking e accesso all’energia domestica,
  • Diritti umani, democrazia e pace: contrasto alla lotta di genere, presa in carico delle vittime, rafforzamento organizzazioni della società civile
  • Rafforzamento economico e livelihoods: promozione dell’imprenditoria sociale e dell'economia circolare
  • Protezione dell’infanzia: sensibilizzazione contro la violenza a livello scolastico, presa in carico delle vittime
  • Acqua e igiene: accesso all’acqua potabile e promozione di buone pratiche di igiene
  • Educazione contrasto all’abbandono scolastico, miglioramento della qualità dell'istruzione potenziamento scuole nelle zone rurali  
Video thumbnail

I progetti attivi

  • “BETO TUNGA BUMOSSI-Construisons l'égalité” (2025-2028) in partenariato con l’Institut Européen de Coopération et de Développement (IECD), Congo Entreprises Développement (CGED), L’Association Maison des Cœur Amis du Congo (AMACO), il progetto si propone di rafforzare le competenze delle organizzazioni della società civile nell'ambito delle azioni di lotta contro la violenza di genere. Il progetto intende mobilitare la società congolese a favore dell'uguaglianza di genere e della lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. 
  • "ENI SAMU NA NDAMBULU YA KITOKO MPE BUNKETE“ (2023-2028) Grazie al progetto “Foyers améliorés et Clean Cooking” che promuove sistemi di cottura migliorati, è possibile generare un miglioramento della salute e delle condizioni economiche delle famiglie, ridurre la deforestazione e promuovere azioni di contrasto al cambiamento climatico.
  • “E-Cooking” (2024-2025) Svolto in collaborazione con Eni, è finalizzato alla promozione di sistemi di cottura migliorati ad alta efficienza energetica. Il progetto si svolge nella città di Pointe-Noire e, oltre a promuovere l’accesso ad un’energia più pulita, mira a mobilitare la comunità locale sulle tematiche riguardanti la salute, l’economia domestica e l’empowerment delle persone.

Progetti rilevanti conclusi

  • KUTELEMA NA KUNIOKUAMA YA BA KENTO - Levons-nous contre la maltraitance des femmes, 2021-2024 : In un quadro decisamente allarmante - una media annua di 150 casi di violenza sessuale nei dipartimenti di Pointe-Noire e del Koulou, secondo le statistiche del Tribunal de Grandes Instances di Pointe-Noire - il progetto ha promosso l'uguaglianza tra donne e uomini e i diritti delle donne,  schierandosi contro tutte le forme di discriminazione e violenza contro le donne e fornendo supporto medico, legale e psicosociale alle vittime di violenza. Tra i risultati realizzati grazie al progetto:
    • presa in carico di 608 donne vittime di violenza,
    • assistenza medica di 164 donne
    • sostegno psico-sociale per 545 donne,
    • assistenza legale per 594 donne

Le azioni sono state condotte in collaborazione con otto organizzazioni della società civile che hanno beneficiato di un percorso di rafforzamento delle loro capacità manageriali e delle loro competenze sulle questioni di genere.

  • BETO DIKISSA L'ÉCOLE - Cantines scolaires, 2021 - 2023: Le inchieste svolte da AVSI nei villaggi di Malele, Tandou-Miloumba, Siala, Tangoufana et Kondi-Mbaka nel dipartimento del Kouilou hanno mostrato che una delle cause legate al tasso di abbandono scolastico è la mancanza di mezzi da parte delle famiglie per soddisfare il fabbisogno nutrizionale dei bambini. Attraverso le attività del progetto è stato possibile avviare il servizio di mense scolastiche e fornire 26183 pasti a 706 alunni, migliorare le competenze tecniche di 60 produttori locali che hanno rifornito direttamente le mense. 
  • REINFORCEMENT DE SERVICE D'EAU, ASSAINISSEMENT ET HYGIENE (2021 - 2023): in Repubblica del Congo, il 40% degli istituti scolastici non ha accesso ai servizi igienici e circa il 54% delle scuole non ha accesso ad una fonte di acqua potabile. Questa carenza unita a una mancanza di informazione sulla gestione delle risorse idriche genera numerosi rischi per la salute. Il progetto ha promosso azioni finalizzate al cambiamento di comportamento relativo ai servizi igienici, acqua e igiene nell'ambiente scolastico. Tra le attività realizzate dal progetto, oltre alla sensibilizzazione massiva sulle tematiche di lavaggio mani, gestione dell'acqua, sui rischi legati alla defecazione all'aria aperta sulla gestione dell'igiene mestruale, AVSI ha realizzato la costruzione di 2 pozzi e 5 punti di accesso all'acqua potabile, la costruzione  di 10 strutture con servizi igienici e toilette separate operativi per 10713 alunni e alunne, la distribuzione di assorbenti igienici riutilizzabili realizzati da sarte locali.