Haiti. Interventi alimentari in emergenza
Nel paese caraibico AVSI ha celebrato la giornata mondiale dell'alimentazione con iniziative e sessioni di educazione alimentare nel quadro dei progetti "Approccio integrato alla sicurezza nutrizionale" e "Assistenza alimentare in emergenza - cash tansfer - con attività a sostegno dell'alimentazione" finanziati dall'Unione europea e dal World Food Program
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione (16 ottobre), AVSI - in partnership con il Ministero della Salute e della Popolazione haitiano - ha organizzato nei comuni di Port-de-Paix e Jean Rabel (nel Nord-Ovest) e di Gros Morne, Anse Rouge e Terre Neuve (nell’Artibonite), alcune attività per celebrare la giornata, sensibilizzando la popolazione e le autorità locali sulle tematiche nutrizionali.
AVSI ha organizzato sessioni di educazione alimentare, dimostrazioni pratiche su come preparare pasti ad alto contenuto nutritivo e attività ricreative, oltre a un'esposizione di prodotti alimentari del territorio.
Le attività sono state implementate nel quadro dei progetti "Approche intégrée à la Sécurité Nutritionnelle" ("Approccio integrato alla sicurezza nutrizionale") e "Assistance alimentaire d’urgence (transferts monétaires) avec activités sensibles à la nutrition" ("Assistenza alimentare in emergenza - cash tansfer - con attività a sostegno dell'alimentazione"), implementati da AVSI e finanziati dall'11° Fondo di Sviluppo – Programma Multisettoriale di Sicurezza Alimentare e Nutrizione dell’Unione europea e dal Programma Alimentare Mondiale (WFP).
L'insicurezza alimentare è uno dei maggiori problemi del paese, ma la situazione si è aggravata nell'ultimo anno: secondo gli indicatori della sicurezza alimentare IPC (Integrated Food Security Phase Classification) il 42% della popolazione di Haiti necessita di un aiuto urgente e si stima che il dato è destinato a crescere nei prossimi mesi.
Le cause dell'aggravamento sono molteplici: le scarse precipitazioni del periodo primaverile, l'emergenza COVID-19, l'aumento dell'inflazione con il conseguente ridimensionamento del potere d'acquisto delle famiglie. In aggiunta, il passaggio della tempesta tropicale Laura alla fine di agosto ha amplificato le perdite già registrate in alcune zone, in particolare nel Sud-Est.
Il sistema di rilevazione IPC (Integrated Food Security Phase Classification) è un'iniziativa multi-partner per migliorare la sicurezza alimentare, l'analisi nutrizionale dei paesi e le iniziative da intraprendere. Utilizzando la classificazione IPC e l'approccio analitico, infatti, i governi, le agenzie delle Nazioni Unite, le ong e la società civile, lavorano insieme per determinare la gravità e l'entità dell'insicurezza alimentare acuta e cronica di un paese per progettare interventi di sostegno alla popolazione.
News Correlate
-
News 15 Luglio Lug 2020 1124 7 months agoHaiti. A rischio la sicurezza alimentare di 4,1 milioni di persone
AVSI intensifica i programmi di cash for work, finanziati dal World Food Programme (WFP), per sostenere la popolazion...
Haiti -
News 24 Giugno Giu 2020 1323 8 months agoHaiti. Progetti e nuove attività nel paese in piena emergenza Coronavirus
Mentre procede l'azione di contrasto al lavoro minorile, nei laboratori si producono mascherine e nei centri si reali...
Haiti -
News 24 Aprile Apr 2020 1714 10 months agoHaiti. L'emergenza COVID-19 non ferma i progetti dei giovani
Gustafson vuole fare il piastrellista, Woodely e i suoi fratelli vorrebbero aprire una sartoria, Abigaëlle prepara to...
Haiti -
News 13 Gennaio Gen 2020 1043 one year agoHaiti. A dieci anni dal terremoto, il 75% della popolazione vive sotto la soglia di povertà. L’appello: “Non abbandonateci"
Dieci anni dopo il sisma che causò la morte di 230.000 persone, il Paese versa ancora in una gravissima crisi sociale...
Haiti