Protezione dell’infanzia
Riconoscere il valore infinito e unico di ogni bambino, il cui sviluppo è indissolubilmente legato alle famiglie e alle comunità che lo circondano, questa è la visione di AVSI nell’ambito della protezione dell’infanzia.

I nostri interventi sono sempre rivolti ad attori diversi - genitori e caregiver, famiglie, educatori, comunità e autorità statali – poiché guardano alla relazione e all'impatto che queste figure hanno, e possono avere, sui bambini.
La protezione è innanzitutto favorire il benessere e la crescita dei bambini e delle bambine in un ambiente in cui possano raggiungere il loro massimo potenziale e diventare persone consapevoli, libere e responsabili, capaci di comprendere ciò che le rende vulnerabili e cosa le protegge.
Questo prevede di seguire un approccio multisettoriale e integrato, con la realizzazione di diverse attività in ambiti differenti - protezione, salute, educazione, nutrizione, sicurezza alimentare – con la consapevolezza che la forma di protezione più duratura per il bambino è data dalla realizzazione dell’intervento nel settore educativo.
La dignità di ogni bambino e di ogni persona è un valore fondamentale che nessuna violenza può sopprimere.
Principi
- Il valore infinito e unico di ogni bambino
- Il legame indissolubile tra lo sviluppo di ogni bambino e il rapporto con i caregiver
- Il valore di una comunità sicura e attenta allo sviluppo del bambino

Approccio
- Rispondere a tutte le dimensioni dei bisogni di sviluppo di ogni bambino
- Valorizzare il ruolo dei genitori e il loro rapporto con i figli
- Coinvolgere la comunità come attore attivo nello sviluppo e nella vita di ogni bambino
