Educare in emergenza: l’approccio di AVSI al Moving Minds Alliance

Durante il Moving Minds Alliance Showcase del 26 giugno 2025, abbiamo raccontato come AVSI sta ripensando l’educazione nei contesti di emergenza—portando apprendimento, gioco e cura nel cuore delle comunità colpite dalle crisi.

Il 26 giugno 2025, in occasione del Moving Minds Alliance Showcase, Oumnia Arab, Coordinatrice del Dipartimento Educazione di AVSI Libano, ha raccontato come AVSI stia ripensando l’educazione nei contesti di emergenza -portando apprendimento, gioco e cura al centro delle comunità colpite dalle crisi.

Durante la sessione è stata messa in luce la risposta innovativa di AVSI alla complessa crisi che attraversa il Libano -una combinazione di collasso economico, emergenza rifugiati prolungata e conflitti persistenti.

Alla base dell’approccio AVSI c’è una convinzione forte: l’apprendimento non si ferma nelle emergenze—si trasforma. Attraverso metodi low-tech basati sul gioco, AVSI attiva spazi educativi ovunque ce ne sia bisogno: centri comunitari, rifugi collettivi, persino insediamenti informali. I bambini partecipano ad attività pratiche, ricevono materiali didattici e prendono parte a sessioni di gioco di gruppo e narrazione, che stimolano sia lo sviluppo cognitivo che quello emotivo.

Gli insegnanti come pilastri di stabilità

In contesti di emergenza, gli insegnanti sono molto più che educatori: rappresentano una fonte di stabilità e cura. AVSI li forma e li supporta affinché diventino facilitatori di benessere, utilizzando canzoni, storie, giochi e tecniche di supporto emotivo. I risultati parlano chiaro:

  • L’86% degli insegnanti utilizza ora la narrazione per favorire la resilienza psicologica
  • Il 45% ha aumentato l’uso del gioco per coinvolgere di nuovo gli studenti e supportare il loro recupero

In seguito all’escalation del conflitto nel Sud del Libano nel 2024, AVSI ha introdotto programmi STEM e di robotica per aiutare i bambini sfollati a ritrovare fiducia nell’apprendimento. Queste attività creative e strutturate offrono molto più della semplice conoscenza scolastica: restituiscono senso di autoefficacia, promuovono la collaborazione e facilitano la guarigione attraverso scoperta e sperimentazione.

Lezioni dal campo - e uno sguardo al futuro

Grazie ad oltre un decennio di interventi educativi in emergenza, AVSI ha individuato cinque lezioni fondamentali:

  • L’educazione deve continuare, a ogni costo
  • Il gioco è uno strumento potente di inclusione e cura
  • L’innovazione riconnette i bambini all’apprendimento e alla speranza
  • Gli insegnanti sono agenti del cambiamento
  • Le partnership locali garantiscono rilevanza e sostenibilità

AVSI guarda avanti con l’ambizione di sistematizzare gioco, creatività e innovazione all’interno dei suoi programmi educativi—consapevole che, nei contesti di crisi, questi strumenti non sono accessori, ma fondamentali per sostenere l’apprendimento, la protezione e la crescita di ogni bambino.

Vuoi saperne di più?
Scopri come AVSI sta plasmando il futuro dell’educazione in emergenza.

Video thumbnail

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo