Emergenza Ucraina. #HelpUkraine
Un aiuto agli ucraini in fuga dalla guerra
Dona per questa Campagna!
Aggiornamento 23 maggio 2022: fino ad oggi abbiamo raccolto 2.709.942,28 € ma abbiamo ancora bisogno dell'aiuto di tutti
Dona per questa campagna
Dall’inizio del conflitto in Ucraina, giovedì 24 febbraio, centinaia di migliaia di persone hanno lasciato le loro case e attraversato i confini per cercare sicurezza e pace.
AVSI si è subito attivata per aiutarle.
Operativa in Ucraina dal 2014, grazie alla collaborazione con Emmaus, un’organizzazione locale, ha mantenuto negli anni un rapporto di vicinanza con la popolazione ucraina.
Per questo allo scoppio della guerra ha organizzato subito interventi di emergenza nelle zone di confine: in Polonia, Romania, Ucraina e Moldavia.
In Italia, dai primi giorni di marzo, sta implementando invece progetti di accoglienza e integrazione per i profughi, ponendo particolare attenzione all'inclusione scolastica dei bambini.
Il conflitto sta causando un numero crescente di vittime civili, distrugge mezzi di sussistenza, danneggia infrastrutture civili, case, impianti dell’acqua, scuole e strutture sanitarie, uccide la speranza.
Vogliamo aiutare gli ucraini, ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti.
Come stiamo usando la tua donazione:
A tre mesi dall'inizio del conflitto, sono state assistite un totale di 40.876 persone, di cui:
- 13.861 in Romania
- 7.411 in Polonia
- 18.484 in Ucraina
- 390 in Moldavia
- 730 in Italia
La presenza di AVSI nell'Emergenza Ucraina e il numero di persone assistite
Principali attività
Fin dal 24 febbraio sono state avviate e sono in avvio attività diverse con un approccio multisettoriale flessibile in base all’evoluzione della crisi e dei bisogni localmente riscontrati quali:
- Fornitura e trasporto di beni, all'interno della Polonia e dalla Polonia all'Ucraina: prodotti alimentari e non alimentari salvavita; distribuzione di kit per l'igiene personale e di kit di protezione COVID-19;
- Terapia e servizi di recupero per i bambini, in particolare i bambini con disabilità;
- Supporto per il trasporto degli sfollati dal confine ai centri di transito e accoglienza;
- Supporto al coordinamento dei volontari coinvolti nelle operazioni di prima accoglienza;
- Supporto al censimento e alla registrazione delle famiglie presenti nei centri di accoglienza per garantire la tracciabilità e il sostegno personalizzato;
- Supporto ai casi speciali: identificazione, accompagnamento e referral di casi con bisogni speciali o particolari vulnerabilità, per una presa in carico personalizzata (donne, minori separati o non accompagnati, disabili)
- Allestimento di spazi a misura di bambino all'interno dei centri di accoglienza temporanea e a breve/medio termine per i rifugiati ucraini;
- Servizi di traduzione e informazione per l'orientamento e l’integrazione.
- Organizzazione di corsi di lingua per facilitare l'integrazione sociale temporanea o di medio termine per gli sfollati nei paesi ospitanti;
- Sostegno economico per le spese di affitto alle famiglie ospitanti in risposta alle esigenze abitative;
- Sostegno alle famiglie ospitanti
- Buoni pasto da spendere nell'area di intervento
- Supporto psicosociale e servizi di protezione
- Trasferimento di denaro per gli ospitanti e gli sfollati interni
- Inserimento lavorativo nei paesi ospitanti
Questo è possibile grazie ad un'ampia rete di partner: in Polonia, AVSI collabora con AVSI Polska ed è in partenariato con Caritas Lublino e con le municipalità di Chelm e Wegrow. In Romania, AVSI opera in collaborazione con Asociația FDP-Protagonisti in educatie - e in partnership con le organizzazioni Fara e KAIROS, oltre che con le municipalità di Suceava e Galați; in Moldavia in collaborazione con Fundatia Regina Pacis (ente della Diocesi di Chisinau).
In Italia
Il 16 marzo è stato attivato un punto di informazione e coordinamento per rispondere alle numerose richieste dei profughi in arrivo dall’Ucraina e per coordinare l’offerta di accoglienza di famiglie italiane. Nasce per iniziativa di una rete di soggetti: sarà gestito da Fondazione AVSI insieme ad Associazione Famiglie per l’Accoglienza, Associazione San Martino, Fondazione Franco Verga, Associazione I Bambini dell’Est, la ong ucraina Emmaus, e Medici in Famiglia Impresa Sociale. Scopri di più sull'Info Point #HelpUkraine >
AVSI in particolare sta attivando attività quali:
- Servizio informativo e di supporto nel processo di accoglienza e integrazione alle famiglie Ucraine con le comunità ospitanti
- Servizio di “sportello documenti” per fornire informazioni / orientamento / assistenza in materia documentale
- Servizio di “matching” (abbinamento) fra le disponibilità di accoglienza in famiglie e le necessità alloggiative dei profughi
- Sostegno alle necessità di vita quotidiana dei profughi ucraini, accolti in famiglia o in appartamenti messi a disposizione da privati cittadini; privilegiata la modalità del Cash Transfer consegna di denaro direttamente alle famiglie per beni alimentari e non alimentari, visite medico/pediatriche, contributo affitto/utenze nel caso di accoglienza in appartamenti e non in famiglie
- Sostegno psicologico per famiglie ucraine ,con particolare attenzione a donne e minori profughi, per i traumi causati dal conflitto, dalla fuga, dalla separazione dalle famiglie e dal loro paese
- Sostegno ai bambini e agli adolescenti profughi attraverso attività educative i per l’inclusione dei bambini nelle scuole, attività di gruppo, educative, ricreative, ludiche e sportive
- Svolgimento di attività di orientamento professionale e corsi di lingua e formazione professionale per adulti, nella prospettiva di un’integrazione al lavoro
- Formazione, sostegno e accompagnamento alle famiglie ospitanti, nella gestione del rapporto e della quotidianità di vita con i profughi ucraini
Dona con bonifico bancario
sul conto di FONDAZIONE AVSI: IBAN IT 22 T 02008 01603 000102945081
UNICREDIT SPA Fil. Milano Missori, Corso Italia 1 20122 MILANO
Causale: “Emergenza Ucraina” | Per bonifici dall’estero: Swift code (BIC): UNCRITMM
Foto di Davide Arcuri
Campaign' News
-
News 16 Maggio Mag 2022 1416 11 days agoAVSI inaugura l’hub #HelpUkraine con il supporto di UniCredit
Il centro ha sede a Milano, in Viale Monza 79
Italia Ucraina -
News 10 Maggio Mag 2022 0859 17 days agoRassegna stampa #HelpUkraine
Le voci dai media sulle attività di AVSI per assistere i profughi ucraini, aggiornate giorno per giorno
Italia -
News 2 Maggio Mag 2022 1638 25 days ago#HelpUkraine anche in Italia
Al via un nuovo Hub per aiutare i rifugiati ucraini nel nostro Paese
Italia -
News 11 Marzo Mar 2022 1445 2 months agoEmergenza Ucraina: al confine con la Romania
Sostegno materiale e psicosociale ai rifugiati: sono soprattutto donne e bambini