AVSI for community.
Nuovi percorsi di autonomia e integrazione.

AVSI for community è un centro multiservizi pensato per rispondere ai bisogni delle persone migranti in Italia. Uno spazio a Milano inclusivo e di prossimità. Un luogo di scambio e di incontri per tutta la comunità. 

AVSI for community è un centro multiservizi gestito da AVSI a Milano in uno spazio dato in concessione gratuita da UniCredit.

  • un polo cittadino dinamico in grado di rispondere ai bisogni delle categorie più fragili attraverso un approccio olistico e integrato
  • uno spazio di coprogettazione, dalla fase di ideazione e implementazione fino alla fase di valutazione, valorizzando le specificità dei partner e migliorando l’impatto degli interventi
  • un nodo di una rete di associazioni, istituzioni, imprese: qui nascono e si rafforzano sinergie, anche con altre città e regioni d’Italia.
  • un luogo di narrazione, di scambio, di incontro e di testimonianza che accoglie iniziative sociali, culturali e di carattere volontaristico

I Servizi offerti

Accoglienza per i profughi ucraini

In collaborazione con Famiglie per Accoglienza. L’emergenza Ucraina prosegue, in modo particolare la risposta all’impellente bisogno dei profughi ucraini di alloggio ed accoglienza. In continuità con le azioni messe in campo da marzo 2022 attraverso l'Hub #HelpUkraine si intende proseguire con il supporto alle famiglie che stanno accogliendo e accompagnare le persone ucraine che sono attualmente in accoglienza diffusa verso una propria indipendenza e autonomia.

Servizi per migranti, richiedenti asilo, rifugiati di diversa nazionalità

INFOPOINT (reception e centralino): uno spazio di ascolto, per intercettare bisogni, diffondere informazioni, indirizzare le persone ai servizi competenti.

SUPPORTO DOCUMENTI - in collaborazione Associazione San Martino, Prefettura e Questura di Milano.

  • assistenza per presentare richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno;
  • indicazioni utili relative alla protezione temporanea e ad altre forme di protezione, e sulle modalità di presentazione delle medesime, qualora vi sussistano i requisiti;
  • consulenza informativa relativamente all’accesso ai servizi pubblici, quali l’assistenza sociosanitaria e di inserimento sociale;

ORIENTAMENTO E INSERIMENTO LAVORATIVO - in collaborazione con Associazione San Martino, Consorzio Mestieri Lombardia Milano 4, Comune di Milano.

  • colloqui di orientamento lavorativo: profilazione, bilancio delle competenze professionali – formative, valutazione delle aspettative dei beneficiari.
  • mappatura delle opportunità di lavoro, co-progettazione di percorsi formativo-professionali; inserimento diretto in aziende e accompagnamento pre e post-inserimento;
  • attivazione di sinergie con aziende per far incontrare domanda e offerta di lavoro

MISURE CONCILIATIVE LAVORO-FAMIGLIA - in collaborazione con associazioni del territorio.

Nell’ambito del sostegno di percorsi verso l’autonomia, una aiuto concreto per aiutare i genitori in difficoltà a conciliare famiglia e lavoro

FORMAZIONE - in collaborazione con Associazione San Martino, Associazione ASLAM, Fondazione Verga, Consorzio Farsi Prossimo e Consorzio Mestieri Lombardia Milano 4, ACLI Lombardia aps, Cooperativa Farsi Prossimo, Fastweb, Fondazione Enaip Lombardia, Fondazione Welfare Ambrosiano, E&Y.

  • Corsi di lingua italiana (da A1 a C2)
  • Corsi di linguaggio tecnico funzionale all'attività lavorativa

A seconda delle necessità e dei bisogni individuati saranno attivati servizi di babysitting per permettere alle mamme di partecipare a percorsi linguistici;

  • Formazione soft-skills (creatività, comunicazione, progettazione, lavoro di squadra, ricerca autonoma del lavoro, educazione finanziaria e digitale)
  • Formazione tecnico-professionale: i corsi attivati verranno progettati in collaborazione con le aziende coinvolte e sulla base delle richieste del mercato del lavoro.
  • Formazione on the job attraverso tirocini formativi attivati e monitorati in collaborazione con un ente accreditato al sistema regionale

ll metodo formativo combina la formazione linguistica, tecnica e sulle competenze trasversali (soft skills) con un’esperienza di apprendimento e formazione «on the job» (tirocinio formativo) costruendo tali percorsi con il beneficiario stesso, rendendolo protagonista.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA PER STUDENTI UCRAINI E GRUPPI VULNERABILI- in collaborazione con Unicef e scuole primarie - secondarie

  • supporto all’apprendimento
  • promozione della socializzazione e della costruzione di competenze nella comunità che accoglie
  • riduzione del rischio di dispersione scolastica.

ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE E SOCIALIZZAZIONE - in collaborazione con Fondazione Verga, Unicef e altre realtà del territorio.

Grazie alle sperimentazioni attivate durante la crisi ucraina e alle reti locali attivate si organizzeranno laboratori di socializzazione e tematici coinvolgendo non solo i migranti ma cittadini, volontari e la comunità educante. AVSI grazie allo storico rapporto con le scuole, le università e all’implementazione di progetti di cittadinanza attiva prevede attività socio-educative per studenti stranieri e non, ponendo il centro AVSI for community come polo di attivazione sociale, in ascolto delle iniziative delle realtà territoriali.

ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO

  • Proposte di attività di volontariato di impresa, creando coinvolgimento e scambio di competenze per generare valore non solo per gli enti ma anche per i dipendenti dell’azienda.
  • Volontariato presso il centro AVSI for community: il volontario, guidato dallo staff AVSI, potrà entrare in contatto diretto con i beneficiari attraverso un’azione di orientamento, prossimità, accoglienza e supporto.
  • Servizi di volontariato legato ad un’attività di team building che ponga tra gli obbiettivi il benessere della persona fragile e della comunità.  Grazie alla fitta rete di partner dislocata su tutto il territorio italiano si potranno attivare giornate di volontariato ideate e co-progettate con i dipendenti e i partner in diversi ambiti e contesti, presso strutture di prima accoglienza per migranti, mense per i più poveri; progetti di riqualificazione degli ambienti; dopo-scuola e distribuzione di alimenti.

Sede e contatti

  • Viale Monza 79, 20131 Milano
  • +39.02.674988369

Dall'Hub HelpUkraine al centro AVSI for community, la nostra storia

A poche settimane dall’inizio della guerra in Ucraina AVSI si è attivata per aiutare non solo le persone in Ucraina e al confine, ma anche in Italia. In Italia la primissima iniziativa di aiuto alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina è stata la creazione di un punto di informazione e coordinamento per centralizzare i servizi di supporto destinati ai rifugiati ucraini e per mettere in rete chi offre aiuto e chi ne ha bisogno. L’iniziativa ha poi trovato casa presso uno spazio a Milano dato in concessione gratuita da UniCredit: il 16 maggio è stato inaugurato l’HUB Help Ukraine in Viale Monza 79, oggi sede di AVSI for community.


Chi siamo

AVSIorganizzazione non profit nata nel 1972, realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 39 paesi, inclusa l’Italia.

Lavora per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza

Nell’ultimo anno ha aiutato più di 10 milioni di persone in difficoltà, di cui 22.212 bambini attraverso il sostegno a distanza.

Video thumbnail

I suoi principali settori di intervento sono: Educazione, che per AVSI è il cardine dello sviluppo, Agricoltura e sicurezza alimentareProtezione dell’infanziaEnergiaAmbienteFormazione professionale e lavoroRafforzamento economico e livelihoodNutrizioneCittà sostenibiliDiritti umani, democrazia e paceSaluteAcqua e igiene.
AVSI è inoltre ente autorizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali.

Il suo ultimo bilancio certificato (2021) ammonta a circa 91,4 milioni di euro, di cui il 81,95% da donatori istituzionali e il 18,05% da privati. Per ogni euro ricevuto, 91,63 centesimi sono destinati ai progetti.


I partner del progetto

AVSI for community è un’iniziativa di AVSI sostenuta da Unicredit e realizzata in collaborazione con: ELENCO PARTNER

logo unicredit
logo unicredit