Il 26 giugno il centro AVSI for community ha aperto le porte ai cittadini italiani e migranti in cerca di un’occupazione lavorativa
Dopo un anno di operatività a sostegno dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra, a maggio 2023 l’hub Help Ukraine di AVSI – messo a disposizione da Unicredit - è diventato la sede di AVSI for community: un centro inclusivo multiservizi a disposizione di tutte le persone migranti in Italia.
Tra i servizi offerti dal centro c’è quello di orientamento al lavoro ed è per questo che il 26 giugno 2023, in collaborazione con l’Associazione San Martino, AVSI ha organizzato un Open Day dedicato a cittadini italiani e migranti alla ricerca di un lavoro.
Durante la giornata, gli operatori del centro hanno intervistato e analizzato il curriculum di 20 persone interessate alle posizioni di manutentore, cameriere ai piani, addetto al servizio mensa.
Qui abbiamo incontrato Fatima: una donna di origini senegalesi, in Italia dal 2005. I suoi due figli vanno a scuola, partecipano a diverse attività extra scolastiche e sono appassionati di calcio e nuoto.
Fatima
Con due bambini di cui prendermi cura, un contratto a chiamata non è l’ideale. Per questo sono alla ricerca di un nuovo lavoro. Ho lavorato per dieci anni come cameriera ai piani ma il mio sogno è quello di lavorare nella cucina di una mensa scolastica anche per avere orari più compatibili con quelli dei miei figli.
Viktoriia invece è arrivata in Italia dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ha un dottorato in scienze biologiche e fino a febbraio 2022 era professoressa associata del dipartimento di biochimica all’università di Kharkiv.
Ora il mio unico pensiero è quello di imparare bene la lingua italiana e trovare un lavoro che mi permetta di dare un futuro alle mie figlie. Non importa cosa andrò a fare, sono disposta a imparare un nuovo mestiere.
Viktoriia
Le persone che abbiamo incontrato durante l'Open Day condividono tutte lo stesso desiderio: quello di integrarsi in Italia e raggiungere una stabilità contrattuale ed economica che permetta loro di garantire un futuro sereno a sé stessi e alle proprie famiglie.
Alcuni dei risultati raggiunti da gennaio a maggio 2023:
Sportello documenti:
- 533 richieste prese in carico
- 287 colloqui effettuati
- 69 appuntamenti in questura registrati
Sportello lavoro:
- 161 richieste prese in carico
- 92 colloqui effettuati
- 6 aziende sensibilizzate
Corsi di formazione:
- 59 migranti inseriti in un percorso di formazione di lingua italiana
- 18 migranti inseriti in percorsi di formazione soft skills, alfabetizzazione finanziaria e digitale
Orientamento ai servizi del territorio:
- 78 colloqui di orientamento effettuati
- 42 famiglie supportate nell’accoglienza