L’Hub #HelpUkraine, dato in uso all’ong AVSI da Unicredit, è stato attivato per rispondere alle numerose richieste dei profughi in arrivo dall’Ucraina e per coordinare l’offerta di accoglienza e supporto delle famiglie italiane.
L’Hub #HelpUkraine è stato inaugurato il 16 maggio 2022 all’interno di una sede concessa da Unicredit, su iniziativa di soggetti diversi che, allo scoppio della guerra in Ucraina a febbraio, si sono trovati a ricevere e gestire sia richieste di aiuto di profughi ucraini, che offerte di disponibilità di famiglie italiane e non a ospitare, accogliere e accompagnare i rifugiati in arrivo dall’Ucraina.
A fronte del grande numero di richieste, la rete di enti coinvolti ha deciso di allestire un servizio in grado di rispondere ai diversi bisogni, ciascuno secondo le proprie competenze e specificità.
L’Hub è gestito da Fondazione AVSI insieme a Associazione San Martino, Associazione Famiglie per l’Accoglienza, Associazione Franco Verga, Associazione I Bambini dell’Est, la ong ucraina Emmaus, Medici in Famiglia Impresa Sociale e CDO opere sociali.

Le attività dell’Hub #HelpUkraine
L’Hub è uno spazio aperto al pubblico, che ha lo scopo di centralizzare i servizi di supporto destinati ai rifugiati ucraini e di mettere in rete chi offre aiuto e chi ne ha bisogno.
Più nel dettaglio, i servizi che l’Hub offre sono:
- informazioni e primo orientamento ai rifugiati ucraini entrati nel territorio italiano;
- servizio di assistenza documentale per richiedere il permesso per protezione temporanea;
- corsi di lingua italiana per adulti e adolescenti, per l’apprendimento di competenze linguistiche di base che agevolino il processo di integrazione e accesso alla scolarizzazione per i minori e di integrazione sociale e lavorativa per gli adulti;
- orientamento all’inserimento lavorativo;
- favorire l’assistenza medica come prime visite mediche per adulti, visite pediatriche, visite specialistiche ed esami per bambini e adulti;
- accompagnamento alle esperienze di accoglienza diffusa ai rifugiati e alle famiglie che li hanno ospitati.
I servizi sono disponibili gratuitamente su appuntamento.
Per le prenotazioni è necessario chiamare o scrivere.

Contatti Hub #HelpUkraine:
Telefono:
+39.02.674988368 in ucraino e inglese
+39.02.674988369 in italiano
Email:
HelpUkraine@avsi.org
Orari:
Dal Lunedi al Venerdì – dalle 10,00 alle 13,00 – dalle 14,00 alle 17,00
Sede operativa:
Viale Monza 79, 20131, Milano
Per informazioni per la stampa:
Ufficio stampa AVSI: Anna Zamboni cell. +39 344 0215675 | anna.zamboni@avsi.org

Documenti e link utili
L’Hub ha preparato per i cittadini ucraini e per chi li ospita un vademecum - scaricabile qui sotto -che raccoglie tutte le informazioni utili sulle procedure da seguire (ultimo aggiornamento 29 aprile 2022).
Vademecum aggiornato al 29 aprile 2022
Altri link utili:
- Permesso di protezione temporanea al 29 aprile 2022 (in italiano)
- Permesso di protezione temporanea al 29 aprile 2022 (in ucraino)
- Sportello Orientamento al lavoro per profughi ucraini (in italiano)
- Sportello Orientamento al lavoro per profughi ucraini (in ucraino)
- Informativa Privacy progetto Help Ukraine (in italiano e ucraino)