Anche quest'anno AVSI conferma la presenza al Meeting di Rimini, con un ricco calendario di eventi e incontri realizzati attraverso una serie di collaborazioni integrate con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, con la Compagnia delle Opere (CDO) e con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
AVSI organizza e partecipa a numerosi eventi, focalizzati su emergenze, progetti di sviluppo e collaborazione con il settore privato. È presente inoltre con uno stand nell'Arena CDO e nell'allestimento visivo nel Padiglione della Cooperazione Italiana, con due pannelli illustrativi.
Il contributo di AVSI al percorso visivo, intitolato "Ucraina. Istruzione in tempo di guerra", illustra il progetto "PROSPECT", realizzato in collaborazione con l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Un'iniziativa che esemplifica l’approccio, il focus sull’educazione e la visione a lungo termine dello sviluppo anche nei contesti di emergenza.
Presso il proprio stand, AVSI accoglierà visitatori, volontari e sostenitori, per i quali, come nelle edizioni precedenti, verranno anche organizzati dei momenti riservati, visite guidate alle mostre e dialoghi sui temi d’interesse.
Il programma
Venerdì 22 agosto, ore 13:00 - MYANMAR, LA BELLEZZA, L'EMERGENZA E LA RISPOSTA ITALIANA | Arena Internazionale C3
Il terremoto che ha colpito il sud-est asiatico il 28 marzo di quest’anno ha riportato l’attenzione sulla situazione fragilissima del Myanmar, dove la popolazione, stremata da anni di guerra civile, si è trovata ad affrontare un’altra catastrofe. Italia, Unione Europea e organizzazioni della società civile si sono subito attivate al fianco del popolo birmano: questo evento intende raccontare cos’è successo in questi mesi, per far sì che i riflettori non si spengano su questo Paese.
Il dialogo, moderato da Anna Tramonti - philanthrophy e advocacy specialist di AVSI - coinvolge: Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio, capo missione dell’Italia in Myanmar; Ranieri Sabatucci, già capo delegazione dell’Unione Europea in Myanmar; Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana; e in videomessaggio Nang Swe Swe Aye, rappresentante Paese di AVSI in Myanmar.
Sabato 23 agosto, ore 15:00 - KENYA: SOSTENERE A DISTANZA, UN PROGRAMMA PER LA VITA | Arena CDO
Grazie alla testimonianza di operatori dal campo, l’evento racconta l'impatto del Sostegno a distanza, un programma che consiste nella presa in carico di un bambino in condizione di vulnerabilità e nell’accompagnamento durante il percorso di formazione fino alla maggiore età.
L’incontro è moderato da Giulia Bossi, coordinatrice del Sostegno a distanza AVSI, e vede la partecipazione di Antonino Masuri, referente del Sostegno a distanza AVSI in Kenya, di padre Giuseppe Caramazza, vice-rettore del Tangaza University College di Nairobi e docente di comunicazioni istituzionali, e di Gian Battista Parigi, docente presso l’Università di Pavia e membro del Comitato CEI per gli Interventi Caritativi per lo Sviluppo dei Popoli.
Sabato 23 agosto, ore 17:00 - SUD SUDAN: TRA CONFLITTI CRONICI E DESIDERIO DI VITA | Arena Internazionale C3
Il Sud Sudan sta affrontando una grave emergenza umanitaria: anni di guerra civile, instabilità politica, conflitti interetnici e gli effetti del cambiamento climatico continuano a minare le basi di una pace duratura. Qui, i progetti di AVSI si concentrano sul sostegno allo sviluppo e all'agricoltura, per dare alla popolazione una fonte di sostentamento, e sull’educazione, anche grazie al sostegno della Comunità episcopale italiana.
L’incontro si apre con un video sui progetti della Cooperazione italiana e AVSI in Sud Sudan (“A school at the end of the world” di Marco Gualazzini) e, moderato da Maria Laura Conte, direttrice della comunicazione strategica e advocacy di AVSI, vede la partecipazione di Monsignor Christian Carlassare, vescovo di Bentiu in Sud Sudan, Gino Barsella, già rappresentante di AVSI in Sud Sudan, e Piero Petrucco, CEO di I.CO.P. SPA e vice-presidente dell'ANCE.
Lunedì 25 agosto, ore 11:00 - UGANDA: L’EDUCAZIONE COME SCOPERTA DEL VALORE DI SÉ, DELL’ALTRO E DEL MONDO | Arena CDO
Per AVSI, l’educazione è un percorso di scoperta di sé e del proprio valore infinito per questo ci impegniamo a creare ambienti educativi che favoriscano la crescita integrale, andando oltre il semplice apprendimento nozionistico. A partire dalla testimonianza del direttore della scuola Luigi Giussani, in una dei quartieri più vulnerabili di Kampala, in Uganda, l’incontro porterà a scoprire come questa concezione educativa diventa realtà.
Al centro dell’incontro, moderato da Valentina Frigerio, responsabile editoriale del sito clonline.org, vi sono gli interventi di Andrea Nembrini, education advisor presso la scuola Luigi Giussani di Kampala, e di Gian Battista Parigi, docente presso l’Università di Pavia e membro del Comitato CEI per gli Interventi Caritativi per lo Sviluppo dei Popoli.
Lunedì 25 agosto, ore 13:00 - COSTRUTTORI DI DIALOGO, LIBERTÀ RELIGIOSA E PACE | Arena Internazionale C3
In un tempo segnato da conflitti e forme di intolleranza, la promozione del dialogo interreligioso, della libertà religiosa e della pace rappresenta una sfida urgente e insieme un’opportunità. La Consulta Italiana per la Libertà Religiosa o di Credo propone un momento di riflessione e testimonianza all’interno del Meeting di Rimini 2025, con l’obiettivo di mettere in luce i percorsi virtuosi e le iniziative concrete che contribuiscono alla promozione del dialogo, della libertà religiosa e della pace.
Dopo i saluti di Davide Dionisi, inviato speciale per la Promozione della Libertà Religiosa e la Protezione delle Minoranze Religiose nel Mondo, e di Daniela Canclini, vice.presidente del Consiglio Italiano per la Libertà di Religione, con un'introduzione e moderazione di Andrea Avveduto, membro di Pro Terra Sancta e del Consiglio Italiano per la Libertà di Religione, interverranno il Cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri, Don Massimo Carlino, docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, Sandra Sarti, membro di Aiuto alla Chiesa che Soffre, e Mauro Giacomazzi, focal point educazione di AVSI. Conclude Michele Brignone, in rappresentanza di Oasis e del Consiglio Italiano per la Libertà di Religione.
Lunedì 25 agosto, ore 17:00 - EDUCAZIONE È SPERANZA | Arena Internazionale C3
Oggi più di 250 milioni di bambini al mondo non vanno a scuola: è un dato di fronte al quale non si può restare indifferenti. In oltre 50 anni di presenza in contesti di sviluppo e di emergenza, AVSI ha lavorato per rendere accessibile l’educazione anche ai bambini e ragazzi che vivono nei contesti più difficili, e ha costantemente verificato il potere trasformativo dell’educazione sul singolo e sull’intera comunità. Per raccontare quanto è stato realizzato e quanto ancora resta da fare, si propone questo evento dal titolo “Educazione è speranza” che, attraverso testimonianze dirette di rappresentanti istituzionali di varia estrazione, intende documentare come i fondi investiti in educazione contribuiscono alla crescita integrale delle persone e a uno sviluppo sostenibile di tutti, e come sia necessario continuare a lavorare insieme investendo fondi adeguati.
L’incontro sarà moderato da Eva Crosetta, conduttrice del programma di RAI 2 “Sulla via di Damasco”, e vedrà gli interventi di Mariatou Koné, ministra dell’Educazione della Costa d’Avorio e presidente di CONFEMEN- Conferenza dei ministri dell'Educazione degli Stati e dei Governi francofoni, Edmondo Cirielli, vice-ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia, Laura Frigenti, CEO di Global Partnership for Education, Francesco Magni, professore di Pedagogia Generale e Sociale dell'Università degli Studi di Bergamo, e Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI.
Il workshop per le imprese
Imprese e impatto: il metodo educativo di AVSI nel mondo | Piazza delle Opere
AVSI presenterà il proprio impegno nel campo della cooperazione internazionale, con un’attenzione particolare al metodo educativo, applicato in contesti di sviluppo come l’Uganda. Si approfondiranno le possibili modalità di collaborazione e partnership tra AVSI e le imprese, anche attraverso il racconto di esempi concreti.
A breve ne sarà definita la data.
Interverranno Livia Morosini, responsabile area corporate e grandi donatori di AVSI, Beatrice Campiotti, fundraiser grandi donatori di AVSI, Alberto Della Frera, education advisor in Uganda e Chiara Angeli, responsabile area fundraising per AVSI.