Italia
Favorire la solidarietà: nel nostro paese siamo impegnati in progetti su migrazione, sensibilizzazione e adozioni internazionali
Soci fondatori
Partners
Fin dai primi anni di attività, abbiamo affiancato all’impegno nei paesi più vulnerabili del mondo l’attività di sensibilizzazione e informazione in Italia sui temi della cooperazione e dello sviluppo. A fronte della cosiddetta "emergenza profughi" del 2015 abbiamo deciso di avviare progetti di integrazione lavorativa di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria e di costituire il Network profughi, una rete che riunisce più di 25 associazioni impegnate sul tema migrazioni.
Dal 2019, anche grazie alla nostra presenza nei principali paesi di origine dei flussi migratori, siamo coinvolti nei programmi di rimpatrio volontario assistito.
Migrazione & integrazione
La scelta di avviare in Italia progetti per favorire l’integrazione di titolari di protezione internazionale attraverso il lavoro nasce dall’esperienza con i rifugiati nel mondo sia in paesi di origine dei flussi migratori, sia in paesi di transito e arrivo in Africa, Medio Oriente e Sud America. I progetti sono finanziati da enti privati e realizzati in cinque regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e Sicilia) in partnership con soggetti del terzo settore e in particolare con le imprese.
L’inserimento lavorativo dei migranti:
- risponde al bisogno concreto di personale formato delle imprese coinvolte
- si basa su un percorso formativo progettato con tutti i partner dagli enti gestori dei centri di accoglienza (CAS/Sprar/Siproimi), agli enti formativi e alle imprese; combina la formazione linguistica, tecnica e sulle soft skills, con un’esperienza di apprendimento e formazione on the job tramite tirocini.
Dal 2015, 225 giovani profughi hanno partecipato a percorsi formativi professionali e 81 di loro sono stati inseriti stabilmente nel mondo del lavoro nei settori della ristorazione, logistica, agricoltura, e turistico-alberghiero.
Il programma di Ritorno Volontario Assistito
Il ritorno volontario assistito con reintegrazione (RVA & R) è un’alternativa accessibile a migranti che si trovano in situazione di irregolarità sul territorio nazionale o che ritengono concluso il loro progetto migratorio e vogliono rientrare nel paese di origine. Siamo coinvolti in due progetti con CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) e CIES (Centro informazione ed educazione allo sviluppo) finanziati nell’ambito del Programma nazionale Fami (Fondo asilo migrazione e integrazione dell'Unione europea) e, oltre al lavoro di sensibilizzazione e supporto ai migranti in Italia, lo staff AVSI (o di partner locali) in 20 paesi segue l'accoglienza dei migranti di ritorno.
Il percorso prevede:
- informazione sul programma RVA&R
- aiuto per gli adempimenti burocratici
- pianificazione di un percorso individuale di reintegrazione verificato con lo staff locale nel paese di origine
- proposta d corsi formativi professionali pre-partenza (in collaborazione col Comune di Milano e rivolto ai migranti in città)
- organizzazione del viaggio di ritorno
- accoglienza nel paese di origine di personale qualificato di AVSI o di partner locali che aiutino, anche economicamente, il reinserimento lavorativo e sociale o l’avvio di una propria attività. L'accompagnamento dura almeno sei mesi.
Dopo un anno dall’avvio del programma, al 31.03.2020, 50 migranti hanno seguito il percorso di ritorno e reinserimento nel paese di origine accompagnati da AVSI
Sensibilizzazione
La campagna Tende
Attraverso la “campagna Tende”, AVSI propone un tema specifico che accompagna ogni anno le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi. L’idea nasce alla fine degli anni '80 sotto una “tenda”, da qui il nome, allestita da un gruppo di volontari per sostenere i nostri progetti in Africa. Per ogni edizione vengono organizzati più di 900 eventi grazie al coinvolgimento di più di 270 gruppi composti da oltre 3.000 volontari che incontrano circa 400.000 persone.
La collaborazione con le scuole
Attraverso il progetto sostegno a distanza, gli studenti non solo sperimentano in prima persona la solidarietà, ma hanno la possibilità di conoscere il mondo della cooperazione e i suoi protagonisti attraverso testimonianze dello staff o in collegamento con i bambini sostenuti. Il progetto e le attività di approfondimento correlate vengono organizzate con i docenti, per inserire nel percorso scolastico i temi di inclusione, tolleranza e di geo-storia ed educazione alla cittadinanza globale.
Per la scuola secondaria il sostegno a distanza è inseribile nel progetto di alternanza scuola – lavoro.
Adozioni internazionali
AVSI è un ente autorizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali e lavora su tutto il territorio italiano attraverso le sedi di Milano, Cesena, Napoli e Firenze. AVSI aderisce a Oltre l'adozione, coordinamento di enti autorizzati per la sussidiarietà dell’adozione internazionale. Maggiori informazioni >
Contatti
Headquarters - Milano
02 6749 881 | milano@avsi.org
Sostegno a distanza - Cesena
0547 360 811 | cesena@avsi.org
Adozioni internazionali
Milano 02 674 988 373 | milano.adint@avsi.org
Cesena 0547 360 804 | segcesena.adint@avsi.org
Napoli 081 284 071 | napoli.adint@avsi.org
Firenze 055 010 7767 | firenze.adint@avsi.org
Campagne
-
Campagna Tende Italia. Con le famiglie italiane impoverite dalla crisi
Sostieni le famiglie italiane, i bambini che hanno difficoltà di apprendimento e gli adulti per il loro reinserimento lavorativo
Italia -
Campagna Hollister con AVSI per l’Ucraina
Raccolta fondi a sostegno della Campagna #HelpUkraine
Italia
News Correlate
-
News 16 Maggio Mag 2022 1416 7 days agoAVSI inaugura l’hub #HelpUkraine con il supporto di UniCredit
Il centro ha sede a Milano, in Viale Monza 79
Italia Ucraina -
News 10 Maggio Mag 2022 0859 13 days agoRassegna stampa #HelpUkraine
Le voci dai media sulle attività di AVSI per assistere i profughi ucraini, aggiornate giorno per giorno
Italia -
News 2 Maggio Mag 2022 1638 21 days ago#HelpUkraine anche in Italia
Al via un nuovo Hub per aiutare i rifugiati ucraini nel nostro Paese
Italia -
News 22 Febbraio Feb 2022 1101 3 months agoLe adozioni internazionali oggi
Il personale di AVSI racconta l'evoluzione di questo settore così complesso
Italia Sierra Leone -
News 10 Febbraio Feb 2022 1224 3 months agoSport e distribuzione di beni di prima necessità per l'inclusione sociale
"Più forti insieme" è un progetto multisettoriale per contrastare la povertà nel territorio di Buccinasco
Italia -
News 14 Gennaio Gen 2022 0859 4 months agoPraticare l'arte come forma di resilienza
"La resilienza attraverso l'arte", il manuale di AVSI che promuove l'attività artistica come strumento di aiuto per b...
Italia