Agire a scuola per l’ambiente: modificare i comportamenti degli studenti, degli insegnanti e della collettività in un’ottica di sviluppo sostenibile, grazie ad azioni individuali e collettive volte a costruire una crescente consapevolezza e responsabilità sui temi della sostenibilità.
L’obiettivo sarà raggiunto tramite percorsi interdisciplinari partecipativi di formazione per insegnanti e studenti.
Oppure scorri la pagina per scoprire tutti i dettagli e compilare il form di adesione
ENERGY Agire a scuola per l’ambiente

Cos'è
Un percorso gratuito di formazione e apprendimento per docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, con focus su tutela dell’ambiente e cambiamento climatico.

Obiettivo
Formare attori consapevoli del cambiamento climatico, offrendo strumenti innovativi per la didattica e accompagnando studenti e docenti ad agire in un’ottica di sviluppo sostenibile

Un progetto di
AVSI, CELIM, CAI, Associazione Amore per il Sapere, Edison, Fondazione Banco Alimentare, Fondazione De Gasperi. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Il progetto Energy si rivolge a docenti, studenti e studentesse di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna o Liguria. Si tratta di un percorso formativo agile, variegato e gratuito per offrire strumenti e laboratori didattici e innovativi in linea con le Linee Guida del MIM.
Il percorso prevede tre tappe, la prima per tutti, la seconda e la terza per chi desideri un percorso più approfondito.
La prima tappa è l'approfondimento - prima con i docenti, poi con gli studenti- con esperti di diversi settori su tematiche attuali:
- Biodiversità e impronta carbonica
- Energia e consumo responsabile
- Ambienti naturali, attività motoria e inclusione
- Educazione ambientale e cambiamento climatico
- Intercultura, ambiente e sviluppo sostenibile
- Spreco alimentare e economia circolare
La Seconda tappa “Agire per cambiare - a scuola” mira ad attivare gli studenti, coinvolgendoli per diventare protagonisti di una risposta concreta e quotidiana alle conseguenze del cambiamento climatico.
La Terza tappa “Agire per cambiare - sul territorio” amplia lo sguardo di docenti e studenti attraverso un’esperienza fuori dal contesto scolastico per praticare le molteplici componenti del nostro ambiente.
Prima tappa: Conoscere per agire

Formazione docenti 1-23 febbraio
Modulo introduttivo
- Life skills e cura ambientale – dalla scoperta di sé alla cura del Pianeta con AVSI. [4 ore online]
+ Un modulo a scelta tra
- Sostenibilità e intercultura con CELIM [4 ore online]
- Scoprire il foodwaste con Banco Alimentare [4 ore online]
- Conoscere e curare la biodiversità insieme a Carbonsink [4 ore online]
- Energia e consumo responsabile con Edison [4 ore online]
- Educazione ambientale e didattica in ambiente con CAI [posti limitati per esperienza in natura di quattro giorni]
–
Clicca qui per iscriverti ai moduli – posti limitati >

Trasmissione agli studenti
Modulo introduttivo
- Climate calls for talents – i propri talenti in gioco per il clima con AVSI [4 ore in classe]
+ Un modulo coerente con il percorso formativo scelto dal docente.
Gli studenti saranno coinvolti in esperienze laboratoriali guidate dal docente stesso con l’assistenza di un tutor di Energy.

Celebrazione di una o più Giornate Mondiali su tematiche ambientali
Come si racconta il cambiamento climatico? Quali parole, strumenti, immagini diffondono una cultura sostenibile?
In occasione di una delle Giornate Mondiali su temi ambientali, gli studenti approfondiscono un tema affrontato durante i moduli, anche dal punto di vista comunicativo. Una tappa del percorso Energy in collaborazione con influencer attenti al tema della sostenibilità che condivideranno consigli e best practice per rilanciare messaggi di sensibilizzazione sul tema ambientale
–
1 giornata/1-2 ore in classe
Inizio: febbraio 2023 (Se vuoi aderire per l'anno scolastico 2023/2024 compila il form indicandolo nel campo Messaggi)
Per combattere il crescente fenomeno di climate anxiety o eco-anxiety che vivono i giovani, con la seconda tappa il progetto Energy mira ad attivare gli studenti, coinvolgendoli per diventare protagonisti di una risposta concreta e quotidiana alle conseguenze del cambiamento climatico.
Seconda tappa: agire per cambiare - a scuola

Attivazione degli studenti come agenti del cambiamento
Insegnanti e studenti partecipano a laboratori di approfondimento della tematica scelta nella prima tappa, da svolgere in classe durante le ore di educazione civica, per approfondire le competenze degli studenti in merito ai temi scelti attraverso attività di osservazione, indagine e raccolta dati.
_
4 h

Sviluppo di un programma di azione specifico
Gli studenti, diventati “agenti del cambiamento” grazie ai laboratori di approfondimento, definiscono un proprio programma di azione specifico per contrastare il cambiamento climatico e le conseguenze di esso all’interno del contesto scolastico.
_
4 h

Incontri di interscambio tra scuole
Gli studenti diventano “ambassador” e condividono il proprio progetto con altre scuole aderenti, attraverso presentazioni in pubblico e il confronto su best practices e lessons learnt.
Attraverso le esperienze svolte e raccontate dagli studenti, le competenze acquisite diventano esempi concreti per migliorare le capacità umane in merito a mitigazione del cambiamento climatico, adattamento, riduzione dell’impatto.
Nella terza tappa si amplia lo sguardo di docenti e studenti attraverso un'uscita didattica, un’esperienza fuori dal contesto scolastico, per vedere, ascoltare e praticare le molteplici componenti del nostro ambiente e per conoscere i diversi attori che lo abitano e confrontarsi con loro.
Terza tappa: agire per cambiare - sul territorio

Esperienze in ambiente
Studenti e insegnanti svolgono un’esperienza in ambiente di una giornata presso un luogo individuato in base al percorso svolto, sperimentando attività e compiti diversi adeguati alla situazione e al tema ambientale scelto.
–
1 giornata

Interventi territoriali per affrontare il cambiamento climatico
Insegnanti e studenti realizzano interventi concreti per la tutela dell’ambiente in collaborazione con enti locali e realtà sociali del territorio.
Al termine degli interventi agli studenti viene offerta l’opportunità di presentare i propri progetti al concorso nazionale del CAI, che premia le migliori produzioni letterarie, grafiche e video.

Seminari regionali e forum nazionale
Gli studenti partecipano a seminari regionali e a un forum nazionale in cui presentano i propri progetti agli stakeholders e condividono le esperienze con i rappresentanti degli enti locali.
Gli eventi ospitano esperti dei temi della sostenibilità e della comunicazione ambientale in ambito nazionale e internazionale con l’obiettivo di favorire la diffusione di esperienze virtuose in ambito locale e globale e di sollecitare istituzioni e amministrazioni alla riflessione consapevole e all’attuazione di cambiamenti collettivi.
Perché aderire al progetto ENERGY?
Vantaggi per i docenti
Vantaggi per gli studenti e le studentesse
Per saperne di più
Non esitate a contattare Valentina Frigerio, capo progetto Energy: 3428126987 | valentina.frigerio@avsi.org
Venerdì 20 gennaio i partner di progetto hanno presentato l’iniziativa condividendo i contenuti dei corsi e i dettagli legati alla durata dei moduli, le date e le modalità di collaborazione con le scuole. Per ricevere la registrazione dell’incontro scrivere a info.energy@avsi.org.

Aderisci al progetto

Conferma adesione al progetto ENERGY
Compilando il form aderisci alla prima tappa del percorso "Conoscere per agire". Inizierai il percorso con la formazione destinata ai docenti in partenza a febbraio 2023. Puoi scegliere di aderire ora o in seguito alle tappe successive. Se vuoi partecipare al percorso in partenza a settembre 2023 compila il form specificando la tua preferenza nel campo Messaggio
Chi siamo
AVSI
AVSI, organizzazione non profit nata nel 1972, realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 39 paesi, inclusa l’Italia.
Lavora per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza
Nell’ultimo anno ha aiutato più di 10 milioni di persone in difficoltà, di cui 22.212 bambini attraverso il sostegno a distanza.
I suoi principali settori di intervento sono: Educazione, che per AVSI è il cardine dello sviluppo, Agricoltura e sicurezza alimentare, Protezione dell’infanzia, Energia, Ambiente, Formazione professionale e lavoro, Rafforzamento economico e livelihood, Nutrizione, Città sostenibili, Diritti umani, democrazia e pace, Salute, Acqua e igiene.
AVSI è inoltre ente autorizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali.
Il suo ultimo bilancio certificato (2021) ammonta a circa 91,4 milioni di euro, di cui il 81,95% da donatori istituzionali e il 18,05% da privati. Per ogni euro ricevuto, 91,63 centesimi sono destinati ai progetti.
I partner del progetto
- CELIM
- CAI
- Carbonsink
- Associazione Amore per il Sapere
- Edison
- Fondazione Banco Alimentare
- Fondazione De Gasperi
ENERGY Agire a scuola per l’ambiente è un progetto realizzato grazie al sostegno di AICS, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
