AVSI al Meeting di Rimini 2024 dal 20 al 25 agosto

Il contributo di testimonial, cooperanti e progetti di AVSI alla 45esima edizione.

Data 24.08.2024

Il Meeting di Rimini 2024, giunto quest’anno alla sua 45ma edizione, si è svolto dal 20 al 25 agosto presso la Fiera di Rimini.

Con il titolo “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”, la manifestazione è stata ricca di tavole rotonde, mostre, spettacoli e iniziative culturali.

La partecipazione di AVSI al Meeting di Rimini

Il Meeting di Rimini è l'occasione di AVSI di incontrare di persona amici, volontari e sostenitori. Per questo, alcune persone dello staff della sede italiana e delle sedi di AVSI nel mondo hanno organizzato momenti di scambio con alcuni dei 272 AVSI Point - i gruppi di sostegno che coinvolgono 1.823 volontari - e alcune delle 222 scuole con cui collaboriamo.

Non solo, AVSI anche quest'anno ha portato al Meeting di Rimini testimonianze dal mondo e ha contribuito al dibattito sull'impatto dei progetti di sviluppo e aiuto umanitario con eventi diversi e un'installazione fotografica.


Da martedì 20 a domenica 25 agosto - INSTALLAZIONE FOTOGRAFICA "INSIEME. IL FUTURO CHE VOGLIAMO" | Arena Internazionale C3

Un percorso fotografico che rappresenta un'idea di sviluppo integrale e sostenibile, che ponga al centro la cura integrale per la persona e la sua comunità, e abbandoni ogni riduzione dell’aiuto a strumento di influenza o di sfruttamento delle risorse altrui. Una nuova relazione tra Italia, Africa ed Europa, fondata su educazione e lavoro, illustrata attraverso alcune istantanee tratte dai progetti di sviluppo di AVSI raccontati da inviati e fotoreporter.


Martedì 20 agosto h. 16:00 - AFRICA, ITALIA, EUROPA: UNA NUOVA COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE | Arena Internazionale C3

Dal Global Gateway dell’Unione Europea al Piano Mattei è sempre più evidente nel panorama nazionale e internazionale il bisogno di costruire nuove collaborazioni tra Paesi africani ed europei. Alla luce di questa nuova tendenza, al primo incontro di AVSI si è parlato di “SAY Skilling in Agripreneurship for increased Youth employment”, progetto che ha permesso a 18 mila giovani, tra i 18 e i 30 anni, di essere avviati all’impiego nel settore agricolo e a 6.500 studenti tra i 13 ed i 18 anni di ricevere corsi specifici sull’agricoltura, settore trainante dell’economia ugandese. 

Da sinistra Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, John Makoha, rappresentante di AVSI in Uganda, Robinah Nabbanja, Prima Ministra dell’Uganda; Stefano Gatti, direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo, Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut e Stephen Tumukugize, giovane agro-imprenditore coinvolto nel progetto SAY.
Da sinistra Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, John Makoha, rappresentante di AVSI in Uganda, Robinah Nabbanja, Prima Ministra dell’Uganda; Stefano Gatti, direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo, Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut e Stephen Tumukugize, giovane agro-imprenditore coinvolto nel progetto SAY.

Il dialogo, moderato da Giampaolo Silvestri - Segretario Generale di AVSI, ha coinvolto: Robinah Nabbanja, Prima Ministra dell’Uganda; Stefano Gatti, direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo; Frederieke Quispel, Ambasciatrice dei Paesi Bassi in Uganda; John Makoha, rappresentante Paese di AVSI in Uganda; Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut e Stephen Tumukugize, giovane agro-imprenditore coinvolto nel progetto SAY.

Mercoledì 21 agosto h. 18:00 - LA NUOVA STRATEGIA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA IN AFRICA. IL PARTENARIATO CON L’UGANDA | Arena Internazionale C3

La prima priorità internazionale dell’Italia è oggi lo sviluppo e la crescita economica e sociale dell’Africa. In un incontro con la Prima Ministra dell’Uganda, Robinah Nabbanja, nel Padiglione Internazionale del Meeting si è parlato della nuova strategia della cooperazione italiana per l’Africa e del partenariato con l’Uganda, nuovo Paese prioritario per l’Italia.

Da sinistra Bernhard Scholz - presidente della Fondazione Meeting, Stefano Gatti - Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Robinah Nabbanja - Prima Ministra dell'Uganda, Dante Carraro - Direttore del CUAMM e Giampaolo Silvestri - Segretario Generale di AVSI
Da sinistra Bernhard Scholz - presidente della Fondazione Meeting, Stefano Gatti - Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Robinah Nabbanja - Prima Ministra dell'Uganda, Dante Carraro - Direttore del CUAMM e Giampaolo Silvestri - Segretario Generale di AVSI

Hanno preso parte all'incontro - moderato da Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting - anche il Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo Stefano Gatti, il Segretario Generale di AVSI Giampaolo Silvestri, e il Direttore del CUAMM Dante Carraro.


Giovedì 22 agosto h. 14:00 - LA VOCE DEL VOLONTARIATO | Arena Tracce

Al centro dell'incontro proposto da AVSI in collaborazione con Tracce e moderato dalla giornalista Maria Acqua Simi, le testimonianze molto concrete di chi dedica parte del proprio tempo a organizzare incontri ed eventi di taglio diverso nell'ambito della Campagna Tende di AVSI, una campagna annuale di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno di progetti di sviluppo e di emergenza nel mondo: Caterina Candolo, responsabile dell'AVSI Point Palermo, Simona Sirena, responsabile dell'AVSI Point Rimini, ed Elena Ricci, responsabile del Community Engagement di AVSI.

La giornalista di Tracce Maria Acqua Simi intervista Simona Sirena, responsabile AVSI Point di Rimini, Elena Ricci, Community Engagement AVSI e Caterina Candolo, responsabile AVSI Point di Palermo.

Venerdì 23 agosto h. 11:15 - EDUCAZIONE: UNA SFIDA CHE COINVOLGE IL MONDO | Arena CDO C1

Giulia Bossi, coordinatrice Sostegno a Distanza AVSI, Mauro Giacomazzi, focal point Educazione in AVSI, Rebecca Bonfanti, responsabile Area Scuole in AVSI hanno dialogato sul ruolo cruciale dell'educazione nello sviluppo "In AVSI crediamo che il primo motore di sviluppo, nei paesi dove lavoriamo ma anche in Europa e in Italia, sia l'Educazione e lo sviluppo personale. Solo nella consapevolezza del proprio valore intrinseco di persona, che non dipende dalle circostanze o dai risultati ottenuti, è possibile un reale cambiamento nel soggetto, nella sua comunità e
quindi nel mondo."

Da sinistra Mauro Giacomazzi, AVSI focal point educazione, Giulia Bossi, responsabile sostegno a distanza di AVSI, Rebecca Bonfanti referente area scuole AVSI
Da sinistra Mauro Giacomazzi, AVSI focal point educazione, Giulia Bossi, responsabile sostegno a distanza di AVSI, Rebecca Bonfanti referente area scuole AVSI

Venerdì 23 agosto h. 14:00 - LA CRISI DIMENTICATA DEL MYANMAR | Arena Internazionale C3

Un Paese scomparso dai titoli sui media ma che continua a soffrire a causa della crisi scoppiata nel 2021: è il Myanmar al centro di questo incontro, organizzato in collaborazione con il Ministero degli Esteri e moderato da Maria Laura Conte, direttrice della comunicazione strategica e advocacy di AVSI. Il dialogo si è aperto con una testimonianza della realtà che la popolazione vive quotidianamente attraverso le parole di Nang Swesweaye, Rappresentante Paese di Fondazione AVSI in Myanmar.

Sono seguiti gli interventi di Guido Calvi, Coordinatore umanitario di AVSI, e di Ranieri Sabatucci, Ambasciatore dell’Unione Europea in Myanmar, con lo scopo di riportare la situazione del Paese all’attenzione generale.

Da sinistra Ranieri Sabatucci - Ambasciatore dell’Unione Europea in Myanmar, Guido Calvi - Coordinatore umanitario di AVSI, Maria Laura Conte -direttrice della comunicazione strategica e advocacy di AVSI.
Da sinistra Ranieri Sabatucci - Ambasciatore dell’Unione Europea in Myanmar, Guido Calvi - Coordinatore umanitario di AVSI, Maria Laura Conte -direttrice della comunicazione strategica e advocacy di AVSI.

Sabato 24 agosto h. 16:00 - FORMAZIONE LAVORO, LA VIA PER FAR INCONTRARE DOMANDA E OFFERTA DI MANODOPERA STRANIERA | Arena Internazionale C3

La formazione al lavoro nei Paesi di provenienza dei potenziali migranti, anche in virtù di nuovi meccanismi legislativi, si sta confermando come una modalità fondamentale per favorire la migrazione regolare dei lavoratori stranieri e rispondere alla domanda di manodopera delle imprese italiane. Ma la traduzione pratica di questa possibilità incontra sia opportunità che criticità.

In questo dialogo multistakeholder, organizzato da Compagnia delle Opere (Cdo) e moderato da Giannino Della Frattina, giornalista de Il Giornale, si è data voce a vari soggetti coinvolti per capire come procedere al meglio verso uno sviluppo sostenibile per tutti.

Da sinistra Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, Andrea Dellabianca - presidente CDO, Rose Busingye - infermiera e responsabile del Meeting point di Kampala, Edmondo Cirielli - vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,  Massimo Dal Checco - presidente di Assafrica & Mediterraneo, Giannino Della Frattina - giornalista de Il Giornale.
Da sinistra Giampaolo Silvestri - segretario generale di AVSI, Andrea Dellabianca - presidente CDO, Rose Busingye - infermiera e responsabile del Meeting point di Kampala, Edmondo Cirielli - vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Massimo Dal Checco - presidente di Assafrica & Mediterraneo, Giannino Della Frattina - giornalista de Il Giornale.

Giampaolo Silvestri, Segretario Generale, presenterà l'accordo sottoscritto da AVSI con il governo tunisino per avviare progetti di formazione lavoro di cittadini tunisini da inserire nelle imprese italiane. Si ascolteranno le voci di Rose Busingye, infermiera e responsabile Meeting Point di Kampala; Massimo Dal Checco, presidente di Assafrica & Mediterraneo e  Andrea Dellabianca, presidente di Cdo. L'evento si concluderà con l'intervento del vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.


Domenica 25 agosto h. 15:00 - GIOVANI ALLE RADICI DELLO SVILUPPO | Arena Internazionale C3

Nella forma di dialogo e ascolto di testimonianze personali, moderato da Elisabetta Soglio - giornalista del Corriere della Sera - l’evento ha messo a fuoco e documentato l’esito riuscito di interventi di cooperazione allo sviluppo in ambito educativo condotti secondo un metodo che sceglie di accompagnare bambini e ragazzi all’interno di una relazione personale alla scoperta di sé e del loro valore irriducibile.

L'incontro si è aperto con l'esperienza di Terry Muchiri, oggi direttrice di tre compagnie, diplomatasi al St. Kizito Vocational Training Center, istituto fondato da AVSI a Nairobi con il sostegno della Cooperazione Italiana. Il suo intervento è stato seguito da due voci dall'America Latina: Nelson Ramos de Jesus, laureato in educazione fisica e tecnico della modalità sportiva del calcio presso il Centro Educativo João Paulo II e Julivam Estevam Souza Santos, fisico e responsabile di un progetto di Robotica destinato agli alunni del medesimo Centro.

Da sinistra Nelson Ramos de Jesus e Julivam Estevam Souza Santos - diplomatisi e ora insegnanti presso il Centro Educativo João Paulo II in Brasile, Terry Muchiri - diplomatasi presso l'istituto St. Kizito in Kenya e oggi imprenditrice, Elisabetta Soglio - giornalista de Il Corriere della Sera.

Rassegna stampa

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo