Desideriamo la pace in Tunisia
Sosteniamo 19000 piccoli imprenditori nei settori artigianale, agricolo e turistico per incrementare il loro livello di innovazione e sostenibilità.

La Tunisia affronta da tempo una grave crisi economica che ha reso più povera e vulnerabile la popolazione. L'instabilità sociale rischia di sfociare in conflitti e violenze ed è necessario intervenire per promuovere la pace e la resilienza.
AVSI prova a farlo supportando gli imprenditori locali del settore agricolo, artigianale e turistico.
Fulcro dei progetti la promozione di piani di integrazione occupazionale a vantaggio dei giovani e delle donne, apertura di agenzie di microcredito per la gestione dei guadagni e sensibilizzazione sul tema del lavoro dignitoso per valorizzare l’inclusività del sistema imprenditoriale tunisino.

La Tunisia oggi: il rischio del collasso economico
Fra il crollo del turismo post-pandemia e gli effetti dell’invasione dell’Ucraina, l’economia tunisina attraversa un momento critico. L’inflazione supera il 10%, il valore reale dei salari è in picchiata. La disoccupazione sfiora il 20% con picchi del 40% nelle fasce giovani, dato ancora più allarmante se si considera che, in Tunisia, quasi la metà dei giovani ha meno di 30 anni. (Fonte ISPI, giugno 23). La Tunisia rischia il il collasso economico con la conseguente instabilità socio-economica.
Creazione di nuovi posti di lavoro attraverso i progetti AVSI
Resilienza, innovazione e sostenibilità sono i punti fondamentali sui quali si basano i progetti AVSI per le piccole-medie imprese artigianali, agricole e turistiche in Tunisia. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile è fondamentale per il Paese per vivere e prosperare in una clima pacifico, dando la possibilità a tutti di avere una piena e dignitosa occupazione con particolare focus su lavoro e imprenditoria giovanile e femminile.
Desideriamo la pace in Tunisia: l'obiettivo del progetto
Insieme possiamo:
- combattere la povertà attraverso l'occupazione;
- ridurre il rischio di fallimento delle imprese già esistenti;
- offrire una valida alternativa a occupazioni illegali e lavoro nero;
- permettere alle donne di essere più indipendenti dal punto di vista economico
Cosa faremo grazie alla tua donazione
- azioni di advocacy e sensibilizzazione per promuovere il lavoro dignitoso e rafforzare l'inclusività;
- corsi tecnico-finanziari rivolti a piccoli-medi imprenditori;
- corsi professionali per favorire l'imprenditorialità femminile
- corsi professionali e di inserimento lavorativo per stimolare i giovani inattivi e disoccupati all'impresa e al lavoro