Un progetto per nutrire la speranza
Nel Nord-Ovest di Haiti, dove la fame cresce e la povertà si aggrava, AVSI ha implementato il progetto"Développement agricole durable - Approche résiliente à la sécurité nutritionnelle et alimentaire au sein des communautés de Jean-Rabel et Mole Saint Nicolas - EuropeAid/156669/DD/ACT/HT", finanziato dall’Unione Europea e attivo dal 2022 al 2025.
L’iniziativa mira a migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale di migliaia di famiglie, combinando interventi di emergenza con soluzioni di sviluppo sostenibile.
Il progetto si basa sull’approccio Nexus, che collega l’assistenza umanitaria, lo sviluppo e la costruzione della pace. In pratica, significa agire subito per rispondere ai bisogni urgenti – come la malnutrizione – ma con uno sguardo al futuro, rafforzando le capacità delle comunità di affrontare le crisi in modo autonomo e duraturo
Agricoltura, economia circolare e lavoro dignitoso
Il progetto ha sostenuto 1.500 famiglie con orti familiari, sementi migliorate e attrezzi agricoli. Ha promosso l’economia circolare attraverso sei centri di trasformazione alimentare che producono farine ad alto valore nutrizionale con ingredienti locali. Grazie al programma Cash for Work, 250 persone senza terra hanno partecipato alla costruzione di 3.500 metri di canali di irrigazione. Questo approccio, che prevede un compenso per lavori di pubblica utilità, permette di generare reddito immediato e allo stesso tempo rafforzare le infrastrutture agricole della comunità.
Prevenzione e cura della malnutrizione
Il progetto ha formato 4.410 genitori leader per monitorare i casi di malnutrizione e sensibilizzare le famiglie. Attraverso un’attività porta a porta, oltre 3.000 famiglie sono state accompagnate nell’autovalutazione della dieta e nella segnalazione tempestiva dei casi critici.
Storie di cambiamento: guarda il video
Nel video, agricoltori, genitori e lavoratori raccontano come il progetto abbia migliorato la loro vita quotidiana: raccolti più abbondanti, bambini guariti dalla malnutrizione, nuove fonti di reddito e comunità più forti. Le loro parole mostrano l’impatto concreto di un approccio che unisce emergenza e sviluppo.
Guarda il video per scoprire le loro storie.