Il progetto SIP – Percorsi di Integrazione Socio-economica e Supporto Psicosociale per Rifugiati Ucraini, implementato da AVSI, Soleterre e AVSI Polska, nasce per rispondere ai bisogni dei rifugiati ucraini in Italia e Polonia, con particolare attenzione alle donne e alle persone in condizioni di vulnerabilità.
Attraverso la creazione di community hub territoriali, il progetto offre servizi integrati ispirati al modello europeo one-stop-shop, che includono:
- orientamento al lavoro e coaching professionale
- supporto alla salute mentale
- percorsi di formazione personalizzati
Gli obiettivi del progetto SIP sono ambiziosi e concreti:
- sviluppare un modello replicabile di inclusione socio-economica e benessere psicosociale
- rafforzare i sistemi locali di presa in carico
- promuovere la collaborazione tra enti pubblici, privati e del terzo settore
- facilitare l’accesso ai servizi e all’inserimento lavorativo
- diffondere buone pratiche a livello europeo
Il progetto è cofinanziato dall’Agenzia del Fondo Sociale Europeo (ESFA) nell’ambito dell’Iniziativa per l’Innovazione Sociale e finanziato dall’Unione Europea.
Tra le prossime iniziative, è previsto un corso di formazione gratuito per 100 rifugiati ucraini, che si svolgerà tra novembre e gennaio presso il centro AVSI for Community di Milano. Il corso prevede otto sessioni tematiche:
- Sessione 1 - Documenti di soggiorno: quali sono, come richiederli, come rinnovarli, come passare da uno a un altro e che fare in caso di smarrimento
- Sessione 2 - Diritti e doveri del lavoro (contratti, rapporti lavoratore/datore di lavoro, diritti contributivi, tasse)
- Sessione 3 - Ricerca lavoro e conoscenza del mercato del lavoro
- Sessione 4 - Riconoscimento titoli di studio
- Sessione 5 - Orientamento e accesso ai servizi del territorio e ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione (Carta d’Identità, SPID).
- Sessione 6 - Educazione alla cittadinanza e integrazione
- Sessione 7 - Benessere ed espressione personale
- Sessione 8 - Strumenti digitali per crescere professionalmente
Per ricevere informazioni ulteriori (modalità di iscrizione, struttura del corso, criteri di ammissione) scrivere a [email protected]
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo
