AVSI a Codeway Expo 2025

Un dialogo multistakeholder e un’installazione fotografica sul cambiamento climatico alla Fiera della Cooperazione allo Sviluppo a Roma dal 14 al 16 maggio 2025

Some children use tires to perform somersaults and capoeira moves in the Shamankur neighborhood, where approximately 27,000 inhabitants live on an area of 1000 hectares, the most populous district in the city. Maputo, Mozambique 2023.

Mercoledì 14 maggio nell’ambito di Codeway Expo 2025, presso la Fiera di Roma, AVSI ha promosso un evento dal titolo “Il Sistema Italia verso Cop30. Le buone pratiche della cooperazione tra scalabilità possibile, rischi e opportunità” e un'installazione fotografica "Rinascere. Ferite e speranze in Mozambico", curata in collaborazione con Matteo Bastianelli

L’appuntamento di Cop30 - la 30ª Conferenza delle Parti dell'Accordo quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - si presenta infatti come un’occasione preziosa per l’Italia che potrà offrire un contributo importante a partire dalle sue esperienze e buone pratiche nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Organizzazioni della società civile, settore privato e istituzioni si sono confrontate in un dialogo a più voci in un contesto che punta a favorire l’incontro tra tutti i soggetti impegnati al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda2030.

Il Sistema Italia verso Cop30: il programma

Keynote speech
Stefano Gatti, Direttore, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (MAECI), Italia

1 sessione – Buone pratiche da conoscere | 30 minuti

  • Efficienza e educazione energetica: Fabrizio Pellicelli, Regional Manager America Latina, AVSI
  • Clean cooking: Feisal Hussain, Senior Director Innovative Finance, Clean Cooking Alliance
Video thumbnail
  • Urban regeneration: Giulia Maci, Senior Urban Specialist e Lead Regione Euro-Mediterranea, Cities Alliance
  • Riforestazione: Herman Hakuzimana, Climate Change Program Manager, Rwanda Environment Management Authority (REMA) (online)

Modera: Maria Laura Conte, Direttrice Comunicazione e Advocacy, AVSI

2 sessione – In dialogo con le imprese | 30 minuti

  • Barbara Terenghi, Chief Sustainability Officer, Edison
  • Emanuele Banfi, Carbon Offset Portfolio Manager, ENI
  • Veronica Rossi, Sustainability Director, Lavazza Group (online)
  • Emanuela Colombo, Delegato del Rettore per la Diplomazia Scientifica, Politecnico di Milano (online)
  • Luca Foresti, Fondatore, First Principles; già Amministratore Delegato, Gruppo Sant'Agostino (online)

Modera: Alessandro Galimberti, Coordinatore Unit Climate Change, Energia e Ambiente, AVSI

3 sessione – In dialogo con le istituzioni | 30 minuti

  • Stefania Lenoci, Resident Representative in Italia, World Bank Group
  • Biagio Di Terlizzi, Direttore aggiunto, CIHEAM Bari
  • Máximo Viñas, Responsabile del Dipartimento per la Pianificazione delle Aree Protette, Viceministero per le Aree Protette e la Biodiversità, Ministero dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, Repubblica Dominicana (online)
  • Alessandro Guerri, Direttore, Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (MASE), Italia; e Silvia Schiavi, Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (MASE), Italia

Modera: Giampaolo Silvestri, Segretario Generale, AVSI

Rinascere: la mostra di AVSI e Matteo Bastianelli a Codeway Expo 2025

Per la durata della Fiera della Cooperazione allo Sviluppo (da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio) sarà inoltre possibile visitare un’installazione fotografica curata da Matteo Bastianelli, vincitore del Sony World Photography Award 2025, uno dei principali riconoscimenti internazionali di fotografia.

Gli scatti di "Rinascere. Ferite e speranze in Mozambico" catturano storie di donne e di uomini che, in Mozambico, sono al lavoro per costruire la propria vita in un contesto segnato da crisi molteplici: la grave povertà, il terrorismo di matrice islamista, gli effetti del cambiamento climatico, in una narrazione visiva che offre uno sguardo alternativo sulla realtà africana, costringendo ad allontanarsi da stereotipi che troppo spesso la tradiscono. Ritratti e scorci di quotidiano documentano come il lavoro di organizzazioni della società civile, finanziate dall’aiuto pubblico allo sviluppo, siano in grado di incidere in modo sistemico per garantire uno sviluppo sostenibile e giusto per tutti.

Gli eventi con le regioni italiane

Il Segretario Generale di AVSI, Giampaolo Silvestri, ha partecipato anche a un seminario organizzato dalla Regione Lombardia per condividere esperienze concrete di collaborazione con partner istituzionali, del terzo settore e del settore privato, presentando gli sforzi fatti per rafforzare le iniziative di cooperazione nella Regione.

Intitolato “Innovare con il territorio - Il «modello Lombardia» tra partecipazione multiattori e cooperazione decentrata allo sviluppo”, il seminario si è tenuto mercoledì 14 maggio presso lo spazio delle Regioni.

Giovedì 15 maggio, il Focal Point per il governo italiano, Pierpaolo Bravin, ha parlato dell'esperienza di AVSI in Cisgiordania durante un evento intitolato “Insieme per la Palestina”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nello stesso padiglione. L'iniziativa è stata l'occasione di condividere i risultati ottenuti nei recenti progetti finanziati dalla Regione, mantenendo alta l'attenzione sull’emergenza in quest'area.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo