Molto più di un viaggio: una settimana di collaborazione, volontariato d’impresa, condivisione e team working.
I dipendenti di Sacchi Elettroforniture hanno vissuto un’opportunità unica: contribuire alla formazione di 80 futuri elettricisti e incontrare alcuni dei 356 bambini sostenuti a distanza dall'azienda.
A fine marzo, dieci dipendenti di Sacchi Elettroforniture sono partiti con AVSI alla volta di Nairobi, in Kenya, per partecipare alla seconda sessione – la prima si era svolta online – del corso di formazione per giovani elettricisti presso la scuola professionale San Kizito.
Altamente professionalizzante e pensato per studenti provenienti dagli slum della capitale, spesso esclusi da un sistema educativo troppo oneroso, questo training ha rappresentato un esempio concreto di cosa significhi una collaborazione efficace tra impresa ed enti del terzo settore.
Sono state due le sessioni formative in aula condotte direttamente dai dipendenti di Sacchi. Marco Annoni, Morena Cattaruzza, Giulia Colombo, Edoardo Cornaggia, Linda Ghisio, Alberto Mallia, Marco Meldini, Cristina M. Proserpio, Daniela Ventura ed Elena Viganò hanno messo a disposizione le loro competenze professionali – illuminotecnica, elettronica, sicurezza sul lavoro ed energia solare – per 80 giovani studenti fortemente motivati a costruirsi un futuro.
“Sono veramente grato per quest’esperienza. Difficile spiegare a parole quello che si prova guardando gli occhi e i sorrisi di questi ragazzi”, racconta Marco Annoni, Technical Specialist di Sacchi. “Quello che fa AVSI per queste persone è inestimabile.”
“Quello che ci ha stupito è stata la gioia con cui siamo stati accolti dai professori e la fame di conoscenza degli studenti,” aggiunge Marco Meldini, Technical Manager di Sacchi. “Incontrare questi ragazzi in aula ci ha fatto capire quanto questo scambio di competenze fosse importante per loro. Questo viaggio non è stato solo fisico, ma anche interiore: abbiamo ricevuto molto di più di quanto abbiamo dato.”
I partecipanti hanno visitato – oltre alla scuola professionale San Kizito – la Little Prince Primary School e le principali strutture educative, sanitarie e sociali sostenute da AVSI nei dintorni di Nairobi.
Dal 2021, attraverso il programma di sostegno a distanza, l’azienda sostiene stabilmente 356 bambini in diversi Paesi del mondo, di cui 30 proprio in Kenya. Durante la missione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di incontrare alcuni dei bambini sostenuti e conoscere personalmente le loro famiglie.
Un’occasione preziosa di scambio e crescita reciproca, che ha lasciato un segno profondo sia nei partecipanti sia nei bambini incontrati.
Una collaborazione che mette la persona al centro
La partnership tra AVSI e Sacchi Elettroforniture è una storia di impegno condiviso che va ben oltre la tradizionale responsabilità sociale d’impresa. È una relazione autentica, costruita su valori comuni e su una visione concreta di solidarietà e sviluppo.
Dal 2005, grazie al programma di Sostegno a distanza, questa collaborazione ha permesso di accompagnare la crescita di sempre più bambini: dai primi 160 sostenuti si è arrivati, nel 2021, a quota 356. Un percorso che racconta non solo numeri, ma volti, storie e cambiamenti reali.
Dopo la missione dello scorso anno in Uganda anche nel 2025 Sacchi ha voluto offrire ai propri collaboratori un’opportunità straordinaria: incontrare di persona gli studenti con cui avevano già condiviso lezioni online e conoscere direttamente i bambini che sostengono da tempo a distanza.
“È stata un’esperienza che ha consolidato una relazione di fiducia reciproca,” racconta Livia Morosini, responsabile dell’area Corporate e Grandi Donatori di AVSI. “La totale disponibilità del nostro partner nel progettare un corso di formazione che rispondesse pienamente ai bisogni concreti dei beneficiari è stata fondamentale. I dipendenti non sono stati semplici spettatori: hanno contribuito attivamente, tenendo lezioni, rispondendo alle domande degli studenti e incontrando i bambini sostenuti. Un’esperienza che ha anche rafforzato il loro senso di appartenenza all’azienda.”
Un esempio virtuoso di come la collaborazione tra impresa e enti del terzo settore possa generare valore per tutti: per i beneficiari, per i collaboratori, per l’azienda.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo