Dall’alleanza tra Fondazione AVSI, Caritas Diocesana Vicentina e l’Associazione Diakonia Onlus è nato Mi Integro – Percorsi di inserimento lavorativo per rifugiati, un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per assistere rifugiati e minori stranieri non accompagnati in un percorso di integrazione.
Promuovere l'inclusione attraverso il lavoro
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di creare un ponte tra le aziende alla ricerca di manodopera e i partecipanti del progetto, favorendo la loro integrazione sul territorio attraverso l’inserimento lavorativo e la partecipazione in corsi di formazione professionale.
«I beneficiari – ha spiegato Stefano Comparin di Caritas Diocesana Vicentina – acquisiranno le competenze tecnico-professionali necessarie per il ruolo di operatore meccanico: lavorazione con macchine utensili, assemblaggio, tecnologia, saldatura a filo e disegno tecnico. Seguiranno tirocini della durata di tre mesi in aziende del territorio, con l’auspicio che questa esperienza si trasformi in un’opportunità di lavoro stabile».
Un progetto territoriale già sperimentato con successo
Il progetto, che si svolgerà nelle province di Vicenza, Enna e Milano, non rappresenta una novità assoluta. Già nel 2021 e 2022, la collaborazione tra AVSI, Caritas e Diakonia aveva coinvolto persone migranti in percorsi di formazione professionale e inserimento lavorativo nelle aziende locali, con l’obiettivo di favorirne l’inclusione socio-lavorativa. A seguito di questa prima iniziativa, il 70% dei tirocinanti aveva trovato un’occupazione.
In questa nuova edizione del progetto, oltre al tirocinio, verranno proposte anche ore di formazione sulla sicurezza sul lavoro.
La persona al centro
«Siamo orgogliosi di avviare questo nuovo progetto insieme a Caritas Diocesana Vicentina e all’Associazione Diakonia Onlus. Con questa iniziativa rispondiamo a un’esigenza concreta delle imprese italiane, mettendo al centro la dignità della persona e offrendo un percorso di crescita professionale e umana a chi partecipa ai nostri programmi di formazione lavorativa», conclude Franco Argelli, responsabile progetti AVSI Italia.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo