Giornata internazionale dei migranti 2024: in Brasile i venezuelani accolti attraverso il lavoro

In occasione della Giornata internazionale dei migranti 2024, il documentarista Matteo Bastianelli racconta la situazione dei  migranti venezuelani in Brasile, e l’intervento di AVSI per sostenere la loro integrazione

Data 17.12.2024
Autore di A. Zamboni, Project and Media relation manager e M. Bastianelli, documentarista

Nella Giornata internazionale dei migranti 2024, AVSI fa il punto sulla crisi dei rifugiati e migranti venezuelani, uno dei maggiori eventi di migrazione forzata della storia recente, con oltre 8 milioni di persone che hanno lasciato il Paese, spinte dal collasso economico, dall’instabilità politica e da una grave carenza di cibo, medicine e servizi essenziali.

Tra le principali destinazioni per questi migranti c’è il Brasile, un paese vicino che ha svolto un ruolo cruciale nell’affrontare le esigenze dei migranti e rifugiati venezuelani.

La gestione brasiliana di questa crisi umanitaria è una storia di solidarietà, ma anche di grandi sfide.

Ad oggi, il Brasile ha accolto oltre 500.000 venezuelani, molti dei quali sono entrati attraverso lo stato di Roraima, al confine con il Venezuela. La città di Pacaraima, in particolare, è diventata un punto di ingresso chiave per migliaia di rifugiati che arrivano ogni mese in cerca di sicurezza e di opportunità per una vita migliore.

Chi sono i migranti venezuelani

Il profilo migranti venezuelani che entrano in Brasile è cambiato nel tempo. Inizialmente, molti di coloro che lasciavano il Venezuela disponevano di risorse economiche, spesso si trattava di professionisti e persone della classe media. Tuttavia, con l’aggravarsi della crisi, anche le popolazioni più vulnerabili hanno iniziato a fuggire. Oggi, la maggior parte dei venezuelani che arrivano in Brasile necessita di servizi di protezione sociale. Molti sono famiglie con bambini piccoli, anziani e persone con condizioni di salute croniche che richiedono cure mediche urgenti.

Il Brasile accoglie in media 12.000 rifugiati venezuelani ogni mese, rendendolo uno dei principali paesi di accoglienza della regione. Si prevede che l’afflusso continui, esercitando una crescente pressione sulle risorse e sui servizi del Brasile, in particolare nelle regioni settentrionali come il Roraima, dove le infrastruttura sono limitate.

Per alleviare parte della pressione su Roraima e facilitare la transizione dei venezuelani verso una nuova vita in Brasile, il Governo Federale brasiliano ha messo in atto una risposta unica e ammirevole, centrata sull’“Operazione Accoglienza” (Operação Acolhida). Lanciata nel 2018, l’Operazione Accoglienza è un’iniziativa umanitaria multifunzionale che fornisce cibo, assistenza medica, supporto legale e accoglienza ai rifugiati arrivati in Brasile. L’operazione pone particolare attenzione a un elemento chiave per l’integrazione: il ricollocamento, o “interiorizzazione,” che aiuta i rifugiati a trasferirsi dalle sovraffollate aree di confine ad altre regioni del Brasile, dove possono accedere più facilmente al lavoro ed ai servizi.

Uno dei modi in cui l’Operazione Accoglienza aiuta i venezuelani a ricollocarsi in destinazioni più stabili nel Paese è attraverso la modalità “interiorizzazione tramite lavoro,” in cui un’azienda in un altro stato assume formalmente un venezuelano che vive a Roraima. AVSI Brasile è stata una de prime organizzazioni a contribuire all'operazione accoglienza.

Nel 2018, AVSI Brasile ha collaborato con un’azienda a Salvador, Bahia, per assumere e ricollocare 12 venezuelani e le loro famiglie. AVSI ha aiutato queste persone ad integrarsi a Salvador, supportandole nella ricerca di alloggi, scuole e servizi sanitari, e mediando il rapporto con il datore di lavoro.

Questo progetto pilota di successo ha attirato l’attenzione dell’UNHCR e dell’Ufficio per la Popolazione, i Rifugiati e le Migrazioni del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti (PRM). Nel 2019, il PRM ha approvato il finanziamento per un nuovo progetto su larga scala, chiamato “Accolti Attraverso il Lavoro” (Acolhidos por Meio do Trabalho).

Accolti Attraverso il Lavoro è implementato dalla Fondazione AVSI, AVSI Brasil e l’Istituto Migrazione e Diritti Umani (IMDH), con finanziamenti continui del PRM. Negli ultimi cinque anni, il progetto ha facilitato l’assunzione formale di quasi 2.000 migranti e rifugiati venezuelani, oltre ad offrire servizi di protezione sociale e integrazione per le loro famiglie. Il progetto ha anche portato alla creazione del Centro Buon Samaritano a Brasilia, una sorta di rifugio “intermedio” per le famiglie che si stanno integrado nell’area di Brasilia.

Guarda il video realizzato per la Giornata internazionale dei migranti 2024

Video thumbnail

La crisi dei migranti e rifugiati venezuelani è tutt’altro che conclusa.

La resilienza dei rifugiati venezuelani, insieme alla generosità del popolo brasiliano, è al centro di questa storia in evoluzione. Sebbene le sfide siano enormi, la speranza per un futuro migliore continua a guidare sia i migranti e rifugiati che le comunità che li accolgono. Di fronte alle avversità, l’approccio del Brasile alla crisi rappresenta un modello di solidarietà e umanità, dimostrando che, con il giusto supporto e politiche adeguate, i migranti e rifugiati possono non solo sopravvivere, ma prosperare nelle loro nuove case.

Attraverso una serie di immagini intime, il fotografo M. Bastianelli, insieme alla Fondazione AVSI e ad AVSI Brasile, ha catturato momenti chiave del viaggio dei rifugiati: dal loro arrivo in città di confine come Pacaraima, nello stato di Roraima, alle loro esperienze nei rifugi, nei centri di formazione e durante il processo di integrazione nella società brasiliana. Le fotografie raccontano storie personali di difficoltà e sopravvivenza, esplorando temi come lo sfollamento, il sostegno comunitario, l’adattamento e la ricerca di dignità attraverso il lavoro e l’istruzione.

Giornata Internazionale dei Migranti 2024

Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2000 per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei migranti e promuovere l’accoglienza e l’integrazione senza discriminazioni.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo