Sono passati 30 giorni dall'inizio della guerra in Ucraina e da allora AVSI non si è mai fermata.
Grazie ai partner locali presenti nei territori di Ucraina, Polonia, Romania e Moldavia e alle donazioni ricevute attraverso la campagna #HelpUkraine, è stato possibile rispondere immediatamente all'emergenza con interventi di prima necessità, per poi rispondere a bisogni sempre più specifici.
A un mese dall'inizio del conflitto sono state assistite un totale di 21.117 persone, di cui:
- 10.476 persone in Romania
- 5.371 persone in Polonia
- 4.900 persone in Ucraina
- 390 persone in Moldavia
Con l'avanzare delle settimane il bisogno di beni alimentari, medicine, vestiti e coperte resta, ma a questo si affianca il bisogno sempre più urgente di supporto psicosociale per coloro che sono stati costretti a scappare da un giorno all'altro e a lasciare i propri cari nelle mani della guerra.
Fino ad oggi AVSI ha donato supporto psicosociale a 1.300 persone, allestendo spazi di ascolto per donne e bambini in diversi centri di accoglienza.
La presenza di AVSI a Leopoli
A Leopoli (L'viv) lavoriamo con il nostro partner locale Caritas.
In un monastero di Solonka è stato creato un centro di accoglienza per 200 persone. Qui ci sono tantissime mamme e bambini e il più piccolo ha solo 3 settimane.
Per le persone qui rifugiate, questo è un luogo caldo, accogliente e con tutto il necessario per poter vivere con dignità il tempo necessario prima di trovare una prossima meta.
Maria Laura Conte, Direttrice della comunicazione di AVSI, è andata a visitare questo centro e a vedere da vicino le necessità e i bisogni di queste persone.
Le azioni di AVSI in Italia
Dal 17 marzo AVSI si è attivata a sostegno della popolazione Ucraina anche in Italia attraverso l'info point #HelpUkraine.
Questo servizio offre sostegno ai cittadini ucraini sulle procedure burocratiche necessarie una volta arrivati in Italia, funge da ponte con le persone che qui sono disponibili ad accoglierli, sostiene l'inserimento a scuola per i bambini e nel mondo del lavoro per gli adulti, con specifiche attività di formazione, sostegno linguistico ed educativo.