Proteggere i diritti umani ad Haiti partendo dalle comunità: l’esperienza di AVSI al COLAC

All’ultima riunione del Working Party on Latin America and the Caribbean (COLAC) AVSI ha ribadito quanto sia urgente che i donatori aumentino il loro impegno e investimento per Haiti

Una donna haitiana con suo figlio presso un centro allestito da AVSI ad Haiti
Paesi Haiti
Data 16.12.2024
Autore di Gloria Lorenzoni AVSI Focal point EU Affairs

Il 10 dicembre AVSI è stata invitata a partecipare alla riunione periodica del Working Party on Latin America and the Caribbean (COLAC), un organo preparatorio del Consiglio dell'Unione Europea

Cos'è il COLAC e di cosa si occupa

Il gruppo di lavoro riunisce gli esperti dei 27 stati membri e rappresentanti delle istituzioni e si occupa delle relazioni dell'UE con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi, con gli organismi di integrazione regionale come la Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC) e altri organismi subregionali.

Il gruppo di lavoro si occupa principalmente di:

  • discutere sia le questioni attuali sia le strategie a lungo termine dell'UE
  • preparare le riunioni con i Paesi e i gruppi di Paesi con cui l'UE ha stipulato accordi: il Consiglio di associazione con il Cile, il Consiglio di associazione con l'America centrale e il Consiglio congiunto con il Messico
  • preparare i vertici tra l'UE e i Paesi partner strategici della regione, come Brasile e Messico
  • preparare i vertici biennali tra l'UE e la regione nel suo complesso (UE-CELAC).

I diritti umani in America Latina e nei Caraibi al centro dell'ultima riunione del COLAC

La prima parte della riunione è stata dedicata a uno scambio informale di opinioni con i rappresentanti dei difensori dei diritti umani e delle organizzazioni della società civile attive in America Latina e nei Caraibi.

Tra gli altri erano presenti, Camilo Tovar, (Race and Equality) rappresentante del The Human Rights and Democracy Network, Jose Mauricio Angel Morales (Head of Policy, Research and Training - Protection International) che ha relazionato sul tema delle Linee guida dell'UE per i difensori dei diritti umani, Donovan Ortega (Organización Mundial contra la Tortura (OMCT)) che ha raccontato la situazione dei diritti umani in Venezuela e Nathalye Cotrino Villareal (Human Rights Watch) che insieme a Guido Calvi (Humanitarian Aid Coordinator, AVSI) hanno raccontato la situazione di Haiti dal punto di vista della violazione dei diritti umani.

Sono stati invitati a partecipare anche i delegati del gruppo di lavoro COHOM del Consiglio dell’Unione Europea, specializzato in diritti umani.

L'intervento di AVSI: agire subito per proteggere i diritti umani ad Haiti

L'intervento di Guido Calvi di AVSI si è focalizzato sul riprendere e riaffermare le raccomandazioni del position paper su Haiti realizzato nel 2023 “Haiti: intervenire subito per uscire dalla crisi - Proposte concrete dal terreno”, alla luce degli ultimi sviluppi del contesto haitiano.

Il tema centrale dell'intervento è stata la richiesta di agire subito per la protezione dei diritti umani. Nel contesto attuale è complesso rintracciare realmente la portata delle violazioni che appare sottodimensionata. L'esperienza di AVSI sul tema della protezione delle vittime di violenza e della violenza di genere dimostra quanto si debba puntare alla promozione e al rafforzamento dei servizi  basati sulla comunità e quanto sia urgente che i donatori non riducano ma anzi aumentino il loro impegno e investimento su questi temi nel paese.

Inoltre AVSI auspica che la recente missione multinazionale di supporto alla sicurezza possa essere dispiegata al pieno delle capacità previste e addirittura rafforzata operando con cautela, facendo tesoro delle esperienze passate e nel rispetto assoluto dei diritti umani. Al contempo occorre lavorare per offrire alternative ai giovani reclutati dalle gang, favorendo percorsi di educazione, formazione e accesso al lavoro. Infine combinare la distribuzione di cibo e denaro con la distribuzione di articoli agricoli per la produzione e altri investimenti nella produttività agricola.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo