AVSI riceve 1 milione di euro dalla Fondazione Villum per la formazione di studenti e insegnanti in Sicilia

Il progetto LIGHT – Learning Initiatives for Green and High-Tech è tra i 13 finanziati dalla fondazione danese per promuovere la formazione professionale per le transizioni digitali e verdi dell’Europa

villum_fonden_logo-scaled-aspect-ratio-860-580

Un'istruzione e formazione professionale (VET) di alta qualità rappresenta un motore chiave per le transizioni digitali e verdi dell'Europa. È per questo motivo che la Fondazione Villum, facente parte delle Fondazioni VELUX, ha donato 17 milioni di euro a progetti didattici innovativi in Francia e in Italia. L'obiettivo è quello di dotare i giovani delle competenze necessarie a costruire una società più sostenibile e competitiva e di sostenere l'inclusione dei giovani vulnerabili.

"La formazione professionale costituisce una pietra angolare del percorso verso una società più verde e più digitale in Europa. Questi progetti sono stati scelti per il loro potenziale, che consente di fornire competenze essenziali ispirando al contempo fiducia e ambizione nei giovani in modo da guidare questa trasformazione", dichiara Nicolas Schunck, Direttore dell'area sovvenzioni presso la Fondazione Villum.

Sono tredici, in totale, i progetti che hanno ricevuto finanziamenti: iniziative a sostegno dei NEET (i giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in un percorso di formazione), ma anche progetti mirati allo sviluppo di pratiche ecosostenibili e digitali nei settori dell'istruzione e della formazione.

L'istruzione come leva per l'inclusione

Molti dei progetti si concentrano sul sostegno ai giovani vulnerabili e a rischio, affinché possano accedere all'istruzione e per consentire la loro transizione diretta verso l'occupazione.

"Integrare i giovani nell'istruzione e nell'occupazione va oltre la semplice fornitura di competenze tecniche: è anche necessario favorire la fiducia in sé stessi e sviluppare le loro competenze essenziali. I progetti selezionati esploreranno approcci diversi, personalizzati su gruppi dal target specifico, in modo da generare punti di vista preziosi su metodi e attività efficaci", dichiara Nicolas Schunck.

In Italia, diversi progetti mirano a Sicilia e Puglia e si basano su approcci innovativi per affrontare le sfide poste dai tassi di abbandono scolastico e dalle condizioni socio-economiche. Le iniziative puntano a ridurre le disparità didattiche e sociali, motivando e dotando i giovani delle competenze necessarie alla costruzione di futuri più luminosi.

Tra questi il progetto LIGHT: Learning Initiatives for Green and High-Tech di AVSI  che mira a colmare le lacune educative nel quartiere Librino di Catania e a Caltagirone, in Sicilia. Attraverso il miglioramento delle competenze degli insegnanti e il coinvolgimento degli studenti mediante curricula innovativi ed esperienze pratiche, il progetto punta a dotare i giovani delle competenze e della motivazione necessarie per avere successo nel mercato del lavoro in evoluzione e affrontare sfide sociali, in particolare nella protezione ambientale e nell'innovazione digitale.

L'integrazione di questi elementi nel sistema educativo contribuirà a formare una forza lavoro non solo competente nelle nuove tecnologie, ma anche impegnata in pratiche sostenibili. Il progetto ambisce a creare un modello sostenibile e replicabile per un cambiamento sistemico.

"Finanziando programmi didattici innovativi e inclusivi in regioni con potenziale di sviluppo, puntiamo a sostenere una comunità europea forte, dove i giovani europei siano in grado di affrontare le sfide future", dichiara Nicolas Schunck.

I progetti sono finanziati attraverso l'area sovvenzioni della Fondazione Villum denominata EYE (European Youth and Education).

Informazioni sull'area sovvenzioni EYE della Fondazione Villum, dedicata alla gioventù e all'istruzione europea

L'area sovvenzioni EYE della Fondazione Villum è dedicata al potenziamento dei giovani europei, affinché affrontino le sfide del futuro. L'obiettivo è quello di sostenere il miglioramento delle competenze dei giovani per adattarle ad un mercato del lavoro in costante evoluzione, concentrandosi sulle transizioni verdi e digitali. Particolare attenzione è rivolta a garantire che anche i giovani vulnerabili ricevano il giusto supporto per partecipare attivamente alla società e diventare cittadini autosufficienti.

Informazioni sulla Fondazione Villum

La Fondazione Villum, facente parte delle Fondazioni VELUX, è una fondazione filantropica che sostiene la ricerca e l'istruzione nelle scienze tecniche e naturali, nonché progetti ambientali, sociali e culturali in Danimarca e a livello internazionale. Nel 2024, la Fondazione Villum ha assegnato 132,2 milioni di euro in sovvenzioni.

La Fondazione Villum è stata creata nel 1971 da Villum Kann Rasmussen, laureato in ingegneria e fondatore di VELUX e di altre aziende del Gruppo VKR, la cui mission è portare la luce del giorno, l'aria fresca e un ambiente migliore nella vita quotidiana delle persone. La Fondazione Villum è uno dei principali azionisti del Gruppo VKR, ma non partecipa al controllo della VKR Holding A/S.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo