SIP – Percorsi di Integrazione Socio-economica e Supporto Psicosociale per Rifugiati Ucraini

sip progetto avsi soleterre avsi polska

COSA FACCIAMO

Percorsi di integrazione socio-economica e supporto psicosociale per rifugiati ucraini in Italia e Polonia, ispirati al modello europeo one-stop-shop, attraverso community hub che offrono servizi integrati: supporto al lavoro, coaching professionale, salute mentale e percorsi di formazione.

PER CHI E DOVE

Rifugiati ucraini, con particolare attenzione alle donne e alle persone con diversi gradi di vulnerabilità, in Italia e in Polonia

GLI OBIETTIVI

Il progetto si propone di:

  1. Sviluppare un modello integrato e replicabile di supporto all’inclusione socio-economica e al benessere psicosociale dei rifugiati ucraini;
  2. Rafforzare i sistemi locali di presa in carico attraverso percorsi personalizzati di orientamento, formazione e supporto psicologico;
  3. Promuovere la collaborazione tra attori pubblici, privati e del terzo settore per facilitare l’inserimento lavorativo e l’accesso ai servizi;
  4. Offrire spazi informativi e hub territoriali secondo il modello one-stop-shop dell’Unione Europea;
  5. Favorire la diffusione di buone pratiche a livello europeo, attraverso attività di disseminazione e apprendimento transnazionale.

Implementato in partnership con

obmflogo

Il progetto è cofinanziato dall’Agenzia del Fondo Sociale Europeo (ESFA) nell’ambito dell’Iniziativa per l’Innovazione Sociale. Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia del Fondo Sociale Europeo. Né l’Unione Europea né l’Autorità di Gestione possono essere ritenute responsabili per essi.

Co funded by the European Union (LOgo)