Durante la Settimana dell’Ambiente a Ruhango, AVSI Rwanda e REDO hanno organizzato una partita di calcio per sensibilizzare gli uomini sull’importanza del clean cooking (cioè l’uso di sistemi di cottura più efficienti rispetto a quelli tradizionali) e della protezione ambientale.
L’iniziativa fa parte del progetto Improved Green Culture and Climate Change Resilience within Rwandan Rural Communities, sostenuto dal Ministero italiano dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Lo sport come spazio di consapevolezza

In un contesto in cui le questioni legate alla cucina e alla salute domestica sono spesso considerate di competenza femminile, AVSI Rwanda ha scelto un approccio innovativo per coinvolgere anche gli uomini: una partita di calcio.
Il campo sportivo si è trasformato in uno spazio di sensibilizzazione, dove lo sport ha fatto da veicolo per messaggi cruciali su inquinamento dell’aria domestica, parità di genere, protezione dell’ambiente e benessere dei bambini.
Durante l’evento, esperti hanno spiegato come l’uso di fornelli migliorati (Improved Cookstoves - ICS) possa ridurre i rischi per la salute, limitare il consumo di legna e restituire tempo prezioso alle donne.
Annunci e discussioni pubbliche hanno accompagnato la partita, trasformando il tifo in un’occasione di apprendimento e consapevolezza.

Una settimana ricca di iniziative
La partita è stata solo una delle tante attività della Settimana dell’Ambiente, che ha incluso dimostrazioni culinarie, roadshow itineranti e la partecipazione attiva delle cooperative giovanili.
L’obiettivo comune: promuovere pratiche sostenibili e migliorare la qualità della vita nelle comunità rurali del distretto di Ruhango.
Il progetto
“Improved Green Culture and Climate Change Resilience within Rwandan Rural Communities” è un progetto triennale, attivo da novembre 2023 a ottobre 2026, finanziato dal Ministero italiano dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato da AVSI Rwanda, Fondazione AVSI e Rural Environment and Development Organization Rwanda (REDO), in collaborazione con Rwanda Polytechnic Corporate, TUMBA College, REMA – Rwanda Environment Management Authority e il Distretto di Ruhango.
L’obiettivo è promuovere la silvicoltura sostenibile, l’agroforestazione e soluzioni di clean cooking nel Distretto di Ruhango, nella Provincia del Sud del Rwanda, contribuendo alla mitigazione del cambiamento climatico e al miglioramento del benessere delle comunità rurali. Il progetto coinvolge direttamente 4.800 famiglie vulnerabili, 100 giovani e gli studenti di 13 scuole, con un impatto indiretto previsto su oltre 143.000 persone nei settori di Kinazi, Ntongwe e Ruhango.
Il progetto si concentra sulla riduzione della dipendenza dalla legna da ardere, sulla diminuzione delle emissioni di gas serra e della deforestazione, e sul miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti interni attraverso la diffusione di fornelli migliorati e la promozione di attività di riforestazione.
L’iniziativa sostiene inoltre l’impegno del Rwanda nel raggiungimento dei suoi Contributi Determinati a Livello Nazionale (NDC) nell’ambito dell’Accordo di Parigi, promuovendo uno sviluppo a basse emissioni di carbonio e una maggiore resilienza climatica.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo