Il progetto Politèia - economia verde e inclusiva per la comunità, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è un progetto di educazione alla cittadinanza globale implementato in Sicilia per incrementare azioni di sviluppo sostenibile nel territorio del Calatino.
Politèia è organizzato dal Comune di Caltagirone con il supporto operativo di sei importanti partner di livello nazionale e regionale: AVSI, Fratello Sole, CONAI, DonBosco2000, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Kalat Ambiente.
Il progetto e i risultati raggiunti raccontati dai protagonisti
I risultati raggiunti dal progetto: un piano per l'educazione alla cittadinanza globale
Il Piano Territoriale di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) per lo Sviluppo Sostenibile è l’eredità principale che il progetto Politèia lascia all’area siciliana del Calatino, insieme ad altri importanti documenti strategici di programmazione territoriale: il Manuale di Buone Pratiche per l’Amministrazione condivisa, la Diagnosi Integrata dei bisogni del territorio e delle potenziali risorse, il Piano d’Azione per la costituzione della Cooperativa di Comunità, lo Studio di fattibilità per la Comunità Energetica Rinnovabile, l’Indagine di rilevazione della povertà energetica, il kit di carte per supportare i processi di integrazione sociale dei migranti.
Un patrimonio di strumenti di alto valore amministrativo di cui l’Area di Caltagirone è la prima a dotarsi in Sicilia e tra i primi in Italia.
«Il progetto Politèia ha reso la nostra città protagonista di una nuova idea di comunità perché ha consentito che nascesse un dialogo collaborativo tra la pubblica amministrazione e quelle energie cittadine pronte a costruire innovazione e progettualità»
Fabio Roccuzzo, sindaco di Caltagirone
I risultati raggiunti dal progetto si concretizzano anche nelle nuove opportunità che si sono aperte per numerose realtà associative del territorio, grazie allo scambio di conoscenze e competenze tra le stesse e al sostegno dei partner istituzionali: Fondazione AVSI ETS, Fratello Sole, Don Bosco 2000 e Fondazione Comunitaria Agrigento e Trapani.
AVSI ETS ha guidato la redazione del Piano Territoriale ECG e dei suoi allegati, che sono stati adottati con delibera ufficiale dall’Unione dei Comuni del Calatino.
Il Piano Territoriale ECG è il documento con cui le nove Amministrazioni comunali dell’Unione s’impegnano a promuovere la consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, dei diritti umani, della democrazia e dell’inclusione.
Il Piano infatti ha l’obiettivo di integrare concretamente l’Educazione alla Cittadinanza Globale nelle attività amministrative e scolastiche; e consentirà di rafforzare la collaborazione tra Amministrazioni Pubbliche ed Enti del Terzo Settore su temi quali l’uguaglianza e l’inclusione sociale, la sostenibilità e la cura dell’ambiente, l’impegno civico per il benessere comune; e di promuovere questi stessi argomenti all’interno delle scuole e della comunità in modo continuato per i prossimi anni.
Il Piano ECG è inoltre corredato dal Manuale di Buone Pratiche per l’Amministrazione condivisa e dalla Diagnosi Integrata delle esigenze del territorio e delle potenziali risorse da utilizzare. Il primo contiene linee guida concrete e strumenti operativi per rispondere ai bisogni sociali ed economici grazie alla co-programmazione e alla co-progettazione con gli enti del Terzo Settore. La seconda riporta una specifica analisi del contesto Calatino, e raccoglie le proposte fattive d’intervento nate ed elaborate durante i laboratori Politèia condotti da AVSI.
«Corresponsabilità è la parola chiave che può dare continuità al lavoro di Politèia – spiega il responsabile del progetto Simone Piceno –; questa esperienza ha reso chiaro come lo sviluppo del Calatino in ottica sostenibile sia compito e impegno sia di chi amministra il territorio sia di chi lo vive. È un obiettivo congiunto che chiama tutti al confronto, a volte anche allo scontro, ma sempre e comunque in ottica costruttiva per il bene del Calatino e del suo patrimonio naturale e culturale».
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo