Hannah Kamara ha13 anni e frequenta la Holy Family School a Freetown. Grazie al progetto del Sostegno a distanza, Hannah e le sue compagne di scuola non solo hanno accesso a un'istruzione di qualità fino al completamento del ciclo scolastico, ma ricevono anche assorbenti riutilizzabili e altri prodotti per l'igiene femminile in un paese in cui i cicli mestruali influenzano ancora la frequenza scolastica..
Secondo l'UNESCO nei paesi sub-sahariani, compresa la Sierra Leone, milioni di ragazze perdono il 20% delle lezioni perché non hanno accesso a prodotti per l'igiene intima. La povertà e lo stigma culturale che circondano le mestruazioni sono le ragioni principali della difficoltà ad ottenere e utilizzare questi prodotti: molte ragazze provano vergogna e paura durante il ciclo e preferiscono non andare a scuola.
Kit di assorbenti riutilizzabili
Per questo AVSI ha organizzato un workshop di formazione per la gestione dell'igiene mestruale durante il quale Hannah e le altre 53 ragazze del sostegno a distanza hanno ricevuto un kit di assorbenti igienici riutilizzabili. Il kit conteneva:
- tre assorbenti riutilizzabili
- tre salvaslip
- un asciugamano e una saponetta per l'igiene personale
- una scheda di istruzioni

“Sono davvero felice, per il workshop e per il kit di assorbenti riutilizzabili. Di solito non possiamo permetterci gli assorbenti perché sono molto costosi, perciò utilizziamo quelli che ci fornisce AVSI o ci arrangiamo come meglio possiamo" spiega Hannah.
Lavorando in collaborazione con We Yone Child Foundation, una ONG locale che si occupa di istruzione di qualità e uguaglianza di genere, AVSI ha tenuto il workshop con gli operatori sociali e i genitori delle 54 ragazze, per aiutarli a monitorare e sostenere le loro figlie durante il ciclo mestruale. Molti dei partecipanti hanno anche imparato perché le mestruazioni non dovrebbero essere un tabù.
"Il workshop è stato molto interessante." - racconta il fratello di Hannah - "Prima pensavo che le mestruazioni fossero un problema esclusivamente femminile ma poi ho capito che tutti, non solo i mariti o i padri, dovrebbero prestare attenzione a questo tema".
Durante il workshop l'attenzione si è concentrata sull'importanza di un dialogo costante tra i genitori e i figli: la formazione per la gestione dell'igiene mestruale e un adeguato monitoraggio dei genitori sul corretto uso degli assorbenti igienici sono strumenti utili per proteggere la salute delle ragazze.


"Dopo il workshop ho spiegato tutto quello che ho imparato a mia madre e alle mie zie in modo che possano monitorare e aiutare adeguatamente mia sorella." - ha aggiunto il fratello di Hannah - "Ho capito che le mestruazioni sono un argomento di cui poter parlare senza tabù, ma mia madre e le mie zie possono gestirle meglio perché hanno un'idea e un'esperienza più chiare".
Grazie a queste attività, le 54 ragazze del sostegno a distanza hanno ora la possibilità di sentirsi libere e sicure di frequentare la scuola anche durante il periodo mestruale. Inoltre, hanno capito che non devono vergognarsi di parlarne con i genitori o con chi si prende cura di loro, poiché non è altro che un processo naturale.
AVSI ha scelto gli assorbenti riutilizzabili per garantire un impatto economico e ambientale positivo nel lungo periodo. Infatti non solo gli “usa e getta” sono anti-economici e rappresentano spesso un costo insostenibile per le famiglie, ma sono composti al 90% da plastica che in Sierra Leone non è riciclabile e rilascia enormi quantità di gas serra.