Oltre la Pandemia: un progetto per affrontare il problema dei NEET

In Italia il numero dei giovani che non studiano e non lavorano è molto superiore rispetto alla media europea. Il progetto implementato da AVSI a Napoli, Catania e Palermo ha cercato di aiutare 175 ragazzi e ragazze ad uscire da questo blocco e trovare nuova speranza.

In Italia il 18% dei giovani, tra i 16 e i 34 anni, appartiene alla categoria “NEET”, termine inglese che indica i ragazzi e le ragazze che né studiano, né lavorano, né sono alla ricerca di qualcosa (not in Education, Employment or Training).Il dato italiano è ampiamente superiore alla media europea, che si ferma invece all’11,7%.

La pandemia ha contribuito all’aggravamento di questo fenomeno, favorendo l’isolamento e aggravando il tasso di dispersione scolastica tra i più giovani.

Uscire dall'immobilità

Il progetto “Oltre la Pandemia”, sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo e da Fondazione CON IL SUD, è stato implementato da Fondazione AVSI in collaborazione con altre organizzazioni locali nelle città di Napoli, Palermo e Catania per affrontare il problema dei NEET e aiutare ragazzi e ragazze ad uscire da questo tipo di situazioni di blocco.

Maria Pia, Matilde, Francesco e Luigi sono alcuni dei 175 giovani coinvolti nell’iniziativa. Attraverso il progetto, infatti, sono stati inseriti in tirocini formativi e in corsi di alfabetizzazione digitale e di formazione professionale per aumentarne le possibilità occupazionali e favorirne l’inserimento lavorativo: Maria Pia ha imparato a realizzare guanti, Matilde ha trovato lavoro in una ludoteca, mentre Francesco e Luigi sono coinvolti nel settore della ristorazione.

Da un tirocinio del progetto "Oltre la Pandemia". Foto di Francesco Pistilli
Maria Pia Barbato 24 anni. Di Ottaviano. Durante la pandemia ha smesso di lavorare e di studiare. Ha sempre amato la moda e con il progetto Oltre La Pandemia è riuscita ad entrare in un rinomata azienza locale di guanti di pelle di Somma Vesuviana, dove attualmente lavora e spera di essere assunta. Foto di Francesco Pistilli

Non solo lavori

Queste esperienze di tirocinio li hanno aiutati non solo a trovare un lavoro, ma a sentirsi meglio ed a scoprire più fiducia in sé stessi e nel proprio futuro.

"Lavorando sodo si vedono i risultati. Ora veramente vedo un futuro".

Maria Pia, una delle ragazze coinvolte nel progetto

Sul Corriere della Sera e su Con_Magazine degli articoli sul progetto.

Video thumbnail

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo