Lotta contro la violenza di genere nel nord-ovest della Costa d’Avorio

Grazie all’estensione del progetto “Mousso Djidji” finanziato dall’Unione Europea, AVSI è impegnata a sostenere le donne sopravvissute alla violenza di genere e a campagne di sensibilizzazione

Data 30.10.2024
Autore di Marina Sakande, responsabile comunicazione per AVSI in Costa d'Avorio

Il mese di ottobre ha segnato un significativo progresso nell'implementazione del progetto Mousso Djidji finanziato dall'Unione Europea per fornire alle donne sopravvissute alla violenza di genere un supporto olistico che comprende aspetti medici, psicosociali, psicologici, economici, legali e giudiziari. AVSI e i suoi partner, la Comunità Missionaria di Villaregia (CMV) e la Fondazione DJIGUI LA GRANDE ESPÉRANCE (FDGE), hanno lanciato la seconda fase del progetto nel nord-ovest della Costa d'Avorio, durante una cerimonia ufficiale presso il municipio di Biankouma, alla presenza della delegazione dell'Unione Europea. Il lancio è stato accompagnato da una visita alla clinica legale di Man e dalla consegna di attrezzature al Centro Comunitario di Accoglienza e Riabilitazione per Ragazze e Donne (CECAREF). Queste attività mirano a rafforzare le strutture di supporto alle sopravvissute alla violenza di genere (VBG) e a far conoscere il progetto agli attori locali.

partecipanti all'evento di lancio del progetto di avsi contro la violenza di genere nel nord-ovest della costa d'avorio
partecipanti all'evento di lancio del progetto di avsi contro la violenza di genere nel nord-ovest della costa d'avorio

Estensione del progetto Mousso Djidji alle regioni del nord-ovest

Giovedì 10 ottobre, la sala del municipio di Biankouma era gremita, riunendo rappresentanti di associazioni femminili, organizzazioni della società civile, autorità tradizionali, leader religiosi e direzioni regionali con obiettivo comune: la lotta contro la violenza di genere.

Durante la cerimonia, diversi intervenuti locali hanno presentato esempi di assistenza alle sopravvissute. Successivamente, è stata data voce ai leader religiosi e comunitari, il cui ruolo è cruciale per sensibilizzare e mobilitare le loro comunità al fine di ridurre le violenze di genere. I presenti hanno discusso delle misure messe in atto, informato il pubblico e sensibilizzato sui dispositivi esistenti.

L'Ambasciatrice dell'Unione Europea in Costa d'Avorio Francesca di Mauro ha sottolineato l'importanza di uno sforzo collettivo per combattere la violenza di genere: «Dobbiamo far comprendere che la violenza contro le donne e le ragazze non è un problema esclusivamente privato, ma un problema sociale. Non può essere risolto senza contesti di dialogo inclusivi».

Rafforzamento delle strutture di supporto alle vittime

Nell’ambito di questa seconda fase, è stata organizzata una visita alla clinica legale di Man, una struttura chiave per il supporto legale alle vittime di violenza di genere a cui è stato consegnato materiale utile per ottimizzare i suoi interventi sul campo.

Venerdì 11 ottobre, le attività sono proseguite a Logoualé, presso il Centro Comunitario di Accoglienza e Riabilitazione per Ragazze e Donne (CECAREF). AVSI, insieme alla delegazione dell'Unione Europea, ha donato attrezzature per un valore di cinque milioni di franchi CFA (oltre 7500 euro), per potenziare le capacità di accoglienza e assistenza delle sopravvissute alla violenza nella regione di Tonkpi. Grazie a questa iniziativa, il CECAREF potrà accogliere un numero maggiore di donne e ragazze in situazione di vulnerabilità.

Visita di AVSI e della delegazione dell'Unione europea alla Clinique juridique de Man
Visita di AVSI e della delegazione dell'Unione europea alla Clinique juridique de Man

Il progetto Mousso Djidji

Finanziato dall'Unione Europea, il progetto Mousso Djidji è implementato da AVSI in collaborazione con la Comunità Missionaria di Villaregia (CMV) e la Fondazione DJIGUI LA GRANDE ESPÉRANCE (FDGE). Dal suo lancio ad Abidjan, il progetto ha realizzato attività di formazione sul referral dei casi di violenza di genere, iniziative di promozione della mascolinità positiva e incontri con attori impegnati nella lotta contro la violenza di genere. Inoltre, ha potenziato le capacità di intervento di diverse strutture locali attraverso la fornitura di materiale e attrezzature.

«Questo progetto capitalizza le buone pratiche sviluppate da AVSI in Costa d'Avorio per la difesa dei diritti umani. Puntando sul rafforzamento delle capacità degli attori nazionali, realizzeremo azioni concrete che favoriscano una presa in carico effettiva delle sopravvissute alla violenza, per restituire loro dignità»,

Bamba Lassiné, Rappresentante Paese di AVSI in Costa d'Avorio.

Il progetto Mousso Djidji rafforza la lotta contro le violenze di genere in Costa d'Avorio estendendo le sue azioni alle regioni del nord-ovest. Basandosi sulle comunità locali, sulle autorità tradizionali e sulle organizzazioni della società civile, apporta soluzioni concrete per supportare le vittime, sensibilizzare e prevenire queste violenze. Mousso Djidji contribuisce così a restituire dignità alle sopravvissute, gettando le basi per un cambiamento sociale duraturo e inclusivo.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo