Garantire un’istruzione di qualità in Sierra Leone: il ruolo delle organizzazioni della società civile

Con il sostegno dell’Unione Europea, un’iniziativa per migliorare il sistema educativo nelle aree più povere del paese con organizzazioni locali

Studentesse in Sierra Leone
Data 21.05.2025

In Sierra Leone, ampliare l’accesso alle opportunità educative per il maggior numero di persone è fondamentale per il futuro del Paese, date le infrastrutture carenti e le risorse limitate che ostacolano la frequenza scolastica e la qualità dell’insegnamento.

Per affrontare questa situazione, AVSI, in collaborazione con l’Institute for Governance Reform (IGR), sta implementando il progetto “Promoting Equity and Access to quality education: a Citizen's Engagement with Sierra Leone's Free quality School Education Programme” (2023-2025) finanziato dall'Unione Europea. Il progetto mira a rafforzare le competenze di alcune organizzazioni della società civile (OSC) e di sostenere e monitorare e l’attuazione delle politiche educative ministeriali in 200 scuole distribuite in cinque distretti del Paese (Falaba, Karene, Moyamba, Tonkolili e Western Area Rural).

Attraverso la formazione e il supporto diretto alle OSC il progetto favorisce il dialogo con le istituzioni, contribuendo all’attuazione del piano strategico del governo per l’istruzione, che mira a migliorare l’accesso e la qualità dei servizi educativi nel Paese. Tra le iniziative promosse vi sono l’introduzione di strumenti per la gestione amministrativa delle scuole, il monitoraggio degli insegnanti e il coinvolgimento delle comunità nel controllo della qualità dell’istruzione.

Le OSC coinvolte si concentrano sul monitoraggio e sulla valutazione dell’efficacia delle politiche educative, con un focus sulla trasparenza e sulla qualità del sistema scolastico. Le organizzazioni comunitarie, invece, operano più direttamente con le scuole e le famiglie, promuovendo la partecipazione scolastica e contribuendo alla gestione quotidiana delle strutture educative.

L’intervento è realizzato in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione sierraleonese, concentrandosi sulle aree più vulnerabili del Paese, dove l’accesso all’istruzione è ancora limitato.

Grazie alla collaborazione tra organizzazioni locali, scuole e comunità, il progetto sta avendo un impatto concreto: nelle scuole coinvolte si registra un aumento della frequenza scolastica, un miglioramento nel monitoraggio delle attività degli insegnanti e una maggiore partecipazione delle comunità alla gestione dell’istruzione. Questi risultati rappresentano un passo importante verso la costruzione di un sistema educativo più inclusivo ed efficace in Sierra Leone.

Video thumbnail

Le organizzazioni della società civile in prima linea per un’istruzione di qualità

Le organizzazioni della società civile giocano un ruolo fondamentale nel migliorare il sistema educativo, per questo 113 membri del personale delle organizzazioni della società civile coinvolte hanno partecipato a sei corsi di formazione su le priorità educative nazionali, la gestione finanziaria e delle risorse umane, il ciclo di progetto, il monitoraggio e la valutazione (MEAL) e il fundraising .

Inoltre, 25 rappresentanti delle organizzazioni della società civile hanno preso parte a due workshop dedicati ai meccanismi di finanziamento indiretti, apprendendo come implementare e monitorare le strategie educative settoriali. Queste formazioni hanno visto anche il coinvolgimento dei consigli distrettuali e dei responsabili educativi locali, favorendo una maggiore collaborazione tra la società civile e le istituzioni.

Advocacy e dialogo: la chiave per il cambiamento

Oltre al rafforzamento delle competenze tecniche e manageriali, il progetto ha dato grande importanza all’advocacy, aiutando le organizzazioni a diventare voci influenti nel dibattito sulle politiche educative. 18 rappresentanti delle OSC hanno partecipato a una formazione specifica sulle strategie di advocacy, mentre 15 organizzazioni hanno sviluppato piani di advocacy con il supporto dell'Unione Europea.

L'obiettivo? Creare una rete di organizzazioni sierraleonesi più consapevoli e preparate a interagire con le istituzioni per promuovere un sistema educativo equo e di qualità.

Una collaborazione più forte tra società civile e istituzioni

Per garantire un impatto duraturo, è fondamentale che il dialogo tra la società civile e le istituzioni educative sia solido e strutturato. Per questo motivo, i rappresentanti dei consigli e degli uffici educativi distrettuali hanno partecipato attivamente alle attività del progetto, rafforzando il loro ruolo nel coordinamento con le OSC.

Il cammino verso un'istruzione inclusiva e di qualità è ancora lungo, ma grazie al lavoro delle CSOs e alla collaborazione con le istituzioni, il cambiamento è già in atto.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo