Favorire la partecipazione attiva delle giovani generazioni alla costruzione di un futuro più giusto, inclusivo e sostenibile: è questo l’obiettivo del progetto CO.DI.RE. – COnsapevolezza, DIalogo, REesponsabilità (AID 012618/01/6), promosso dal Comune di Parma, co-finanziato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato insieme a un’ampia rete di partner tra cui AVSI, Caritas Children e altre 6realtà locali.
Il progetto in breve
CO.DI.RE. è un progetto di Educazione alla cittadinanza globale che ha coinvolto circa 3700 studenti di 15 scuole secondarie di II grado di Parma e ha promosso un dialogo tra scuole, istituzioni, società civile, e mondo imprenditoriale.
Il progetto ha attivato percorsi formativi che hanno coinvolto più di 234 docenti e 3354 studenti sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 attraverso metodologie partecipative e percorsi interdisciplinari per l’acquisizione di competenze di cittadinanza globale sul piano cognitivo, socio-emotivo e comportamentale. Non solo, ha favorito la creazione di reti territoriali che coinvolgono enti del terzo settore e imprese locali in un’alleanza educativa diffusa, anche con uno sguardo alle imprese locali del futuro, per preparare il terreno in vista dell'ingresso nel mercato del lavoro di una nuova generazione di risorse umane, consapevole dei problemi del presente.
Il progetto ha offerto agli studenti occasioni di partecipazione e conoscenza di diverse tematiche: sostenibilità, diritti umani, giustizia sociale e all’inclusione, e ha valorizzato il ruolo educativo della scuola e quello di enti locali, associazioni e imprese, in una logica di comunità educante.
Una parte importante del progetto è stata la realizzazione di uno Spazio territoriale di progettazione e di comunità creato dal Comune di Parma per promuovere la cittadinanza attiva attraverso laboratori civici, incontri online e in presenza per riflettere su problemi locali e globali di sviluppo sostenibile e immaginare risposte coordinate insieme.
“Frammenti di domani”
Nell’ambito del progetto è stata realizzata la video-installazione “Frammenti di domani” da 10 ragazzi di tre diversi istituti: Francesca Antuca (Liceo artistico Toschi), Sabrina Bacchi (Liceo artistico Toschi), Emanuele Costa (Liceo scientifico Ulivi), Ambra Cova (Liceo artistico Toschi), Naomi Ferri (Liceo artistico Toschi), Andrea Fileccia (Liceo scientifico Ulivi), Alessandro Giarelli (Liceo scientifico Ulivi), Sara Giuffredi (Liceo scienze umane Sanvitale), Carl, Vincent Macasaet (Liceo artistico Toschi), Alessandro Trauzzi (Liceo scienze umane Sanvitale). La Video-installazione è a cura di Gianpaolo Bigoli, Marco Gualazzini e Mariachiara Illica Magrini
Due eventi di chiusura
Il progetto, incominciato a novembre 2022 giunge ora al termine con due eventi:
- 17 maggio presentazione dellavideo installazione “Frammenti di domani” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma che coinvolgerà studenti universitari e di istituti superiori
- 31 MAGGIO “Figli di domani” performance teatrale organizzata dall’associazione teatrale Anellodebole, presso i portici del grano del palazzo del Comune di Parma alle ore 10.30
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo