Venerdì 28 giugno AVSI pubblica il Bilancio Sociale "La promessa di AVSI", relativo al 2023. Il profilo che ne emerge è quello di un’organizzazione della società civile che continua a crescere, operando sul terreno e nell’ambito dell’advocacy grazie a un dinamismo fertile che scaturisce dalla fedeltà alla sua origine e dall’intento di rispondere, con prontezza e flessibilità, alle grandi provocazioni poste dalla realtà.
Più di 8 milioni di persone sostenute attraverso 355 progetti in 42 Paesi: i numeri di AVSI
Nel 2023 AVSI ha sostenuto con 355 progetti più di 8.667.441 persone. Nei 42 Paesi in cui opera l’Educazione resta per AVSI il principale fattore di sviluppo. L'Educazione è sempre integrata ad altri settori d’intervento: Agricoltura e sicurezza alimentare, Protezione dell’infanzia, Energia, Ambiente, Formazione professionale e lavoro, Rafforzamento economico e livelihood, Nutrizione, Città sostenibili, Diritti umani, democrazia e pace, Salute, Acqua e igiene.
I fondi privati e istituzionali gestiti da AVSI nel 2023 ammontano a 124.919.924 € includendo anche i ricavi straordinari, 19 milioni in più del 2022. Per ogni euro ricevuto 91,75 centesimi sono destinati ai progetti, mentre i costi operativi totali si attestano sotto il 7%.
Bilancio Sociale di AVSI: le principali sfide del 2023
I conflitti in corso, le migrazioni, il cambiamento climatico, l’evoluzione tecnologica, la cronicizzazione di alcune crisi sono solo alcuni dei fattori che investono quotidianamente il lavoro di AVSI e che hanno investito molti dei progetti più significativi realizzati nel 2023.
In Costa D’Avorio, Mozambico e Repubblica del Congo sono state avviate nuove iniziative per promuovere metodi di cottura più sostenibili (clean cooking), in Kenya e Burundi sono proseguiti gli interventi per migliorare la posizione dei produttori locali nella catena del valore, mentre in Uganda è cresciuto il sostegno di importanti donatori privati a progetti che, attraverso il graduation approach, accompagnano comunità ospitanti e rifugiati in un percorso di resilienza.
Nel Mediterraneo hanno preso forma sinergie più solide tra le aree regionali Italia e Medio Oriente e Nord Africa, a incentivo della formazione professionale per contrastare la migrazione irregolare.
Ad Haiti, in una situazione di estrema violenza e instabilità, è continuato l’impegno di AVSI sia sul terreno,
in particolare con interventi di cash-for-work per sostenere la popolazione, sia nell’ambito dell’advocacy, con l’organizzazione di un evento a novembre al Parlamento Europeo e la diffusione di una serie di raccomandazioni alla comunità internazionale.
Per la Siria, colpita a febbraio 2023 da un forte terremoto, grazie alla lunga esperienza nel Paese, AVSI è riuscita a mobilitare il contributo congiunto di donatori pubblici, fondazioni e imprese per garantire aiuti di primissima emergenza, cure, sostegno psicosociale e beni di prima necessità.
In Palestina, a partire dal mese di ottobre 2023, AVSI - che opera in Cisgiordania - ha incrementato i servizi
a sostegno dei più vulnerabili, in particolare bambini e ragazzi sostenuti a distanza e le loro famiglie.
L’organizzazione è cresciuta ancora, ha ampliato e migliorato i servizi anche nell’ambito delle adozioni internazionali. Con l’acquisizione dell’ente autorizzato Amici di Don Bosco, AVSI ha potuto allargare il suo raggio di intervento a due nuovi Paesi, India e Filippine, e garantire una cura ancora più capillare in ogni fase del percorso adottivo.
Focus 2023: il processo delle Linee guida strategiche 2024-2028
Nel 2023 la redazione delle nuove Linee guida strategiche 2024-2028 è divenuta occasione per AVSI per avviare una riflessione profonda sullo specifico della propria identità e sulle direttrici da assegnare al lavoro dei prossimi anni.
Si è così avviato un lungo processo partecipativo bottom-up, articolato in tappe diverse, che ha permesso di promuovere e valorizzare una forma di leadership diffusa alla quale sempre ambisce. Un documento di indirizzo così importante per la vita dell’organizzazione doveva nascere da una discussione partecipata da parte dello staff, dall’ascolto di osservatori esterni e grazie al paragone con gli stakeholder di riferimento.
Nel Bilancio Sociale vengono descritte le diverse fasi del progetto e pubblicati gli obiettivi globali e specifici per il prossimo quinquennio.
L'elaborazione delle Linee guida strategiche 2024-2028 ha permesso di studiare i trend internazionali, di rinnovare la memoria e l’adesione ai suoi principi fondanti, e di guardare avanti per definire le direttrici strategiche lungo le quali intende incamminarsi.
Storie, volti e immagini dai luoghi di AVSI
Cuce le sezioni narrative e quelle numeriche un capitolo strutturato per immagini dedicato a migrazioni, pace, educazione, lavoro, clima: cinque reportage dai progetti di AVSI che mostrano in modo evocativo il nostro contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e lasciano intravedere quale desiderio di futuro ci anima.
Cos'è il Bilancio Sociale e come abbiamo scelto di organizzarlo
Il Bilancio Sociale di AVSI, redatto secondo quanto previsto dalle Linee guida per la redazione del Bilancio Sociale degli enti di Terzo settore (decreto del 4 luglio 2019) e ai sensi del Codice del Terzo Settore, art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017, ha l’obiettivo di comunicare e documentare i risultati raggiunti e si propone quale strumento di trasparenza e rendicontazione verso tutti gli stakeholder e il pubblico in generale.
È realizzato tramite un processo dinamico che permette all’organizzazione di accrescere e migliorare continuamente la capacità di rendicontare le attività da un punto di vista sociale. Si tratta di un appuntamento annuale che coinvolge attori e interlocutori diversi, lo staff chiave nei Paesi di intervento e tutti i dipartimenti dell’headquarters.
Questo Bilancio Sociale presenta la situazione gestionale e finanziaria di AVSI in riferimento al 2023, accompagnata da una descrizione narrativa che, in un’ottica di trasparenza, completezza e rilevanza, si fonda sui dati e riflette sulle potenzialità di miglioramento.
Orientata a evidenziare i diversi motori di cambiamento che l’organizzazione promuove anche attraverso iniziative culturali, di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi, la parte narrativa rende conto del coinvolgimento degli stakeholder e dello staff, della struttura organizzativa, delle attività realizzate, dello sviluppo dei progetti, della misurazione dell’impatto e della dimensione economica.
Alcuni approfondimenti sono dedicati a evidenziare l’interconnessione tra i diversi progetti e l’approccio multisettoriale e bottom up dell’organizzazione.
La raccolta dati relativa ai risultati dei progetti è stata realizzata tramite ActivityInfo, una piattaforma digitale in via di adozione nei Paesi di intervento e che in prospettiva avrà un utilizzo organico a livello globale. Sono stati compiuti ulteriori passi nell’allineamento dei vari sistemi informatici in uso nella gestione progettuale e amministrativa. Predisposto, come da Statuto, su indicazione del Consiglio di Amministrazione, il Bilancio Sociale è stato approvato dall’Assemblea dei Fondatori della Fondazione AVSI in data 27 giugno 2024.
La rendicontazione delle attività e dei risultati e il confronto con gli obiettivi sono riferiti all’anno solare 2023, mentre le sezioni relative alle informazioni generali sull’ente, alla governance e alla struttura organizzativa sono aggiornate al mese di giugno 2024.