
AVSI ha presentato un documento alla Prima Conferenza Internazionale sulle Pratiche di sviluppo sostenibile (ICSDP):Advancing Evidence-Based Solutions for the Post-2015 Sustainable Development Agenda, tenutasi presso l'Earth Institute alla Columbia University di New York.
La conferenza è stata organizzata da Global Association of Master's in Development Practice Programs (MDP), in collaborazione con UN Sustainable Development Solutions Network (SDSN) con l'obiettivo di condividere e individuare soluzioni in grado di supportare la leadership dell'UN SDSN nel definire l'agenda post-2015.
La conferenza ha messo in gioco le conoscenze delle comunità scientifiche e tecniche del mondo accademico, della società civile e del settore privato con tavole rotonde e presentazioni sui 12 temi principali proposti dal UN Sustainable Development Solutions Network. David Donoghue, Permanent Representative of Ireland to the UN and Co-facilitator of the Special Event of the President for the UN General Assembly Towards Achieving the Millennium Development Goals, è stato uno dei principale relatore dell'evento, insieme a Amina J. Mohammed, UN Secretary-General's Special Advisor on Post-2015 Development Planning. Jeffrey D. Sachs ha fatto vedere un video sulle Età dello Sviluppo Sostenibile. Durante l'evento i partecipanti provenienti da tutto il mondo appartenenti a diversi settori hanno tenuto incontri e tavole rotonde.
Jackie Aldrette, Program Manager presso AVSI-USA, ha presentato il documento che ha scritto insieme a John Makoha, AVSI Uganda, sul tema: “New Norm for Development: Civil Society Partnerships to Reach the Most Vulnerable along the Last Mile”, selezionato dagli organizzatori della conferenza per l'area tematica Global Governance e Norme per lo sviluppo sostenibile.
La presentazione ha affrontato alcune delle preoccupazioni sollevate durante la conferenza: come portare in modo più efficace l'aiuto umanitario per garantire un cambiamento positivo e duraturo? Cosa offrire per l'agenda post-2015? Aldrette ha sottolineato come una delle ragioni che stanno dietro il difficile raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio è a livello mondiale il "problema dell'ultimo miglio", che ha definito come: "quando le infrastrutture non offrono alle persone più vulnerabili, che vivono ai margini della società, servizi sostenibili e di qualità".
Download the full paper Visit the International Conference on Sustainable Development Practice website