Italia. Sostegno all’affido familiare di minori stranieri non accompagnati

Aiuta i minori migranti a trovare stabilità, affetto e un futuro dentro una famiglia.

Sostegno ai minori stranieri non accompagnati in Italia
  • 0% Raccolto
  • €45.000 Obiettivo

Ogni anno migliaia di adolescenti migranti arrivano in Europa, spesso da soli, in cerca di protezione e di un futuro dignitoso. In Italia molti di loro sono classificati come Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA): ragazzi vulnerabili, privi di riferimenti familiari, che necessitano di accoglienza, stabilità e percorsi concreti di integrazione.
AVSI, in collaborazione con Famiglie per l’Accoglienza, promuove l’affido familiare come risposta concreta e umana a questo bisogno. Il progetto forma e sostiene le famiglie affidatarie, sensibilizza la società civile e rafforza le reti territoriali già attive.

campagna tende 25-26 due bambini si stringono la mano
Dona ora

Sostieni le famiglie che scelgono di accogliere, offrendo a un minore straniero non accompagnato una nuova possibilità in Italia

  • 50€   Istantaneo
  • 70€   Istantaneo
  • 100€   Istantaneo

In cosa consiste il progetto

Il progetto mira a rafforzare l’affido familiare per MSNA e neomaggiorenni in prosieguo amministrativo, promuovendo anche forme di vicinanza solidale.
L’obiettivo è consolidare un modello replicabile in cui enti pubblici, privati e famiglie collaborano per offrire ai minori un percorso di integrazione e autonomia.

Obiettivi specifici

  • Sensibilizzare le famiglie e le comunità sul tema dell’affido.
  • Formare e accompagnare le famiglie disponibili ad accogliere.
  • Sostenere le famiglie affidatarie con supporto economico e formativo.
  • Valorizzare forme di vicinanza solidale accanto all’affido istituzionale.

Cosa faremo con la tua donazione

Il progetto si realizza in Lombardia (Milano, Varese), Emilia-Romagna (Rimini, Bologna) e Sicilia (Messina, Catania).

Attività previste

  • Eventi di sensibilizzazione
    Coinvolgeremo circa 350 famiglie attraverso incontri pubblici e momenti di dialogo con le istituzioni locali.
  • Formazione delle famiglie disponibili all’affido
    Circa 25 famiglie parteciperanno a sessioni formative individuali e di gruppo, coordinate da Famiglie per l’Accoglienza.
  • Accompagnamento delle famiglie affidatarie
    Offriremo supporto continuativo a 15 famiglie che accoglieranno MSNA, con percorsi condivisi e momenti di confronto.
  • Sostegno ai minori accolti
    I 15 MSNA accolti riceveranno supporto per l’integrazione: corsi di lingua, formazione professionale, orientamento.

Perché questo progetto

Nel 2023, in Italia sono stati censiti 23.226 MSNA provenienti da Paesi come Egitto, Ucraina, Tunisia, Gambia, Guinea, Costa d’Avorio, Albania e Mali.
Le regioni con il maggior numero di minori accolti sono Sicilia, Lombardia, Emilia-Romagna e Campania.

Questi ragazzi affrontano sfide complesse: vulnerabilità psicofisica, scarsa scolarizzazione, difficoltà linguistiche e ritardi nella documentazione.
L’affido familiare rappresenta una risposta concreta, capace di offrire punti di riferimento stabili e percorsi di integrazione personalizzati, in un contesto educativo e relazionale adeguato.

Il partner: Famiglie per l’Accoglienza

Dal 2016, AVSI collabora con Famiglie per l’Accoglienza, una rete di famiglie che condividono l’esperienza dell’accoglienza.
L’associazione promuove l’affido come gesto di solidarietà e responsabilità, in risposta agli appelli di Papa Francesco sull’accoglienza dei migranti.

Famiglie per l’Accoglienza:

  • accompagna le famiglie nel percorso di affido;
  • collabora con le autorità locali;
  • promuove eventi e percorsi formativi;
  • sostiene l’integrazione dei minori accolti.