Giordania. Educare i giovani alla memoria e alla speranza

Sostieni il progetto per valorizzare il patrimonio culturale e formare 1200 ragazzi: favorisci la riscoperta delle radici comuni come possibilità di dialogo

Bambini giordani
  • 0% Raccolto
  • €190.000 Obiettivo

AVSI ha avviato un progetto con l’organizzazione Pro terra sancta per sensibilizzare giovani e comunità locali sulla bellezza del patrimonio artistico-culturale e sulla storia della Giordania. L’obiettivo è valorizzare la memoria collettiva come strumento di incontro, identità e speranza. 

Il progetto mira a promuovere la salvaguardia del patrimonio culturale giordano, con focus sui siti cristiani, offrendo percorsi educativi e formativi a 1200 studenti di scuole superiori, università e scout per favorire la riscoperta delle radici comuni come possibilità di incontro e dialogo. 

campagna tende 25-26 due bambini si stringono la mano
Dona ora

Sostieni il progetto in Giordania per valorizzare il patrimonio culturale e formare le nuove generazioni 

  • 50€   Istantaneo
  • 70€   Istantaneo
  • 100€   Istantaneo

Cosa faremo con la tua donazione

Formazione di educatori: selezione di 6 giovani giordani neolaureati in archeologia, arte e storia, che parteciperanno a un training di 4 mesi con programmi forniti dal Museo della Giordania e dal Petra National Trust. 

Sviluppo del programma di “Educazione al patrimonio” 

Studio e preparazione dei contenuti, creazione di materiali promozionali (come brochure e guide), strutturazione del calendario e dei percorsi con visite ai luoghi che si intende valorizzare:

  • Monte Nebo è uno dei luoghi più sacri della Giordania: secondo la tradizione biblica, è il punto da cui Mosè vide la Terra Promessa. Oggi è un sito di pellegrinaggio e turistico con una basilica bizantina e una vista panoramica sulla Valle del Giordano. 
  • Mukhayyat, sito archeologico vicino al Monte Nebo, è noto per le sue chiese bizantine e mosaici antichi. Meno conosciuto e organizzato, sarà oggetto di interventi di valorizzazione e studio. 
  • Madaba, conosciuta come la “Città dei Mosaici”, ospita la celebre Mappa di Madaba, il più antico mosaico cartografico della Terra Santa. È un centro culturale e religioso di grande importanza. 

Implementazione del programma di “Educazione al patrimonio” in alcune delle scuole del Patriarcato Latino, con il coinvolgimento di circa 1.200 giovani. 

I nostri progetti per la protezione del patrimonio culturale mirano a rendere le comunità locali protagoniste attive, non solo beneficiarie passive. La protezione e promozione del patrimonio culturale deve essere considerata al cuore di un modello più ampio di cooperazione allo sviluppo, poiché genera effetti moltiplicatori su diverse dimensioni della persona.

Nicola Orsini, rappresentate AVSI in Giordania