“Quando la Cooperazione Italiana ci ha parlato dell'idea di organizzare una rassegna di cinema italiano abbiamo subito accettato con entusiasmo" - racconta Alessandro Galimberti, responsabile AVSI in Mozambico - "pensando che per i nostri ragazzi di Xipamanine e Chamanculo, quartieri in cui lavoriamo, sarebbe stata una bella occasione di sana aggregazione. Cosa che non capita spesso nelle zone periferiche di Maputo, dove i ragazzi non hanno occasione di partecipare ad eventi culturali e finiscono per vedere l'alcool l'unica possibilità di divertimento”
Così è nata nella capitale del Mozambico, Maputo, la rassegna“Cinema nos Bairros”, proiezioni di film italiani itineranti nei quartieri periferici della città. Il progetto è stato organizzato dalla Cooperazione Italiana in collaborazione con Amocine (associazione mozambicana di cinema) e con il patrocinio di AVSI e ISCOS.
“Il buono, il brutto, il cattivo” di Sergio Leone ha aperto la prima serata che è stata organizzata nel campo da calcio adiacente al Centro Maria Grazia Rizzo, il centro educativo nel cuore della baraccopoli di Xipamanine, sede dell'ufficio di AVSI e luogo di accoglienza per 300 bambini del Sostegno a distanza.
La rassegna è continuata con la proiezione dello storico cartone animato “La gabbianella e il gatto” davanti a un festante gruppo di giovani e bambini al centro comunitario di Chamanculo C, altro luogo storico della città in cui AVSI è presente dal 2011 grazie al progetto di riqualifica urbana e sociale del quartiere.
Sostieni a distanza un bimbo in MozambicoScopri i progetti di AVSI in MozambicoVisita il mini sito AVSI Mozambico