Azioni di Pace: è online il Bilancio Sociale AVSI 2024

Trasparenza, impatto e visione: scopri il nostro 2024

Data 30.06.2025

È online il nuovo Bilancio Sociale 2024 di AVSI, un documento ricco di dati, storie e prospettive che raccontano un anno di azioni concrete in 41 Paesi del mondo.

La pace, condizione essenziale per lo sviluppo umano integrale

“Se vuoi la pace, prepara istituzioni di pace… non si tratta solo di istituzioni politiche, nazionali o internazionali, ma è l’insieme delle istituzioni – educative, economiche, sociali – a essere chiamato in causa”, Papa Leone XIV, 30 maggio 2025.
Nell’attuale contesto storico in cui la pace appare a molti un’astrazione ingenua, se non utopia, queste parole di Papa Leone XIV ci provocano a concorrere da protagonisti alla costruzione di cammini di pace là dove siamo, “portando avanti progetti e azioni al servizio concreto delle persone e del bene comune” e così diventando generatori di speranza: una speranza di cui noi stessi abbiamo bisogno per sostenere la tensione ideale del nostro impegno.

Dedicando il titolo del Bilancio Sociale 2024 alla pace, intendiamo approfondire il senso del nostro lavoro perché per AVSI la pace costituisce un impegno costante del suo agire. Ogni suo programma e intervento, direttamente o indirettamente, è sempre volto alla promozione, alla costruzione e alla difesa della pace, condizione essenziale per lo sviluppo umano integrale.
Grazie ai suoi progetti multisettoriali e integrati, qui illustrati con trasparenza tramite dati dettagliati e alcuni focus specifici, secondo le sue proprie vision e mission, AVSI concorre al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030,
creando e consolidando le condizioni in cui le persone e le loro comunità possano vivere in pienezza e con dignità.

I nostri numeri

Nel 2024, AVSI ha realizzato 300 progetti in 41 Paesi, raggiungendo oltre 4 milioni di persone. Tra queste, 20.414 sono bambini e ragazzi sostenuti a distanza, insieme alle loro famiglie e comunità.

I fondi pubblici e privati gestiti nell’anno ammontano a euro 111.722.947 €, inclusi i ricavi straordinari. Di questi fondi meno dell’8% è utilizzato per i costi di struttura e oltre l’89% è destinato ai progetti per i più vulnerabili.

Trai settori e ambiti di maggior impegno per AVSI nel 2024 si segnalano: l’educazione e protezione dei minori; agricoltura e sicurezza alimentare; diritti umani, democrazia e pace; rafforzamento economico; formazione professionale; accesso all’energia e sostenibilità.

Il Bilancio Sociale nasce da un lavoro condiviso tra i team nei Paesi e quelli della sede centrale. Ogni anno raccogliamo e analizziamo dati per raccontare in modo trasparente e completo ciò che facciamo e come lo facciamo. Per farlo, usiamo strumenti digitali sempre più integrati, come la piattaforma ActivityInfo, che ci aiuta a migliorare la tracciabilità dei risultati e a rendere il nostro impatto ancora più visibile e misurabile.

Il Bilancio racconta come AVSI genera cambiamento: attraverso progetti, campagne, cultura e coinvolgimento attivo di persone e comunità. Descrive risultati, impatto, struttura e risorse, con uno sguardo trasversale su tutti i settori di intervento. Alcune sezioni seguono standard internazionali di rendicontazione (G.B.S. e GRI), e una parte visiva mostra, con immagini e storie dal campo, il contributo concreto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Ogni programma e intervento di AVSI, direttamente o indirettamente, è sempre volto alla promozione, alla costruzione e alla difesa della pace, condizione essenziale per lo sviluppo umano integrale, da qui il titolo "Azioni di pace"

Alcune innovazioni introdotte restituiscono il valore aggiunto di AVSI

Graduation approach

Un cambio di paradigma: l’aiuto allo sviluppo, strutturato come un percorso integrato verso l’autonomia economica e la resilienza, lontanissimo da forme di assistenzialismo.
Attraverso il modello di graduation (o graduation approach) ogni beneficiario viene accompagnato a uscire dalla situazione di non autosufficienza ed esposizione alla povertà per diventare autonomo. Il modello – ispirato alle migliori pratiche internazionali – combina formazione, supporto psicosociale, sostegno iniziale al reddito e accompagnamento personalizzato continuo. Nel 2024, AVSI ha sperimentato questo approccio in contesti complessi come Iraq, Mozambico e Uganda, con risultati che mostrano un cambiamento strutturale nella vita delle persone coinvolte.

Voce ai beneficiari

AVSI ha introdotto un meccanismo globale di ascolto attivo, per garantire che ogni persona coinvolta nei progetti possa esprimere idee, richieste, critiche. Il sistema – operativo in tutti i 26 Paesi con sedi registrate – consente una tracciabilità puntuale e condivisa delle segnalazioni, migliorando accountability, trasparenza e qualità dei servizi. Un passo avanti concreto verso una cooperazione partecipata e centrata sulle persone.

Leadership diffusa

Nel 2024 è proseguita la diffusione del modello di leadership di AVSI, ispirato a valori come fiducia, ascolto e corresponsabilità. Il modello – simbolicamente rappresentato da un albero con sei dimensioni – ha raggiunto e coinvolto staff, volontari e dirigenti in Italia e all’estero. Un investimento nella crescita professionale e nella cultura organizzativa, con iniziative formative dedicate al feedback, alla comunicazione efficace e al lavoro di team.

Partnership locali più forti, più strutturate

Le “last mile organizations”, fondamentali per raggiungere le comunità più vulnerabili, sono oggi partner formali e valutati. AVSI ha introdotto un processo strutturato di selezione e capacity building delle organizzazioni locali, sperimentato in Libano e Ucraina, con l’obiettivo di promuovere progettualità condivise, sostenibili e radicate nei territori.

Policy e strumenti di comunicazione consapevole

Nel 2024 AVSI ha emesso una nuova Social & Media Policy, pensata per tutelare la reputazione dell’organizzazione e guidare l’uso professionale delle reti sociali. La formazione su questo tema ha coinvolto oltre 600 persone, in più lingue e Paesi, rafforzando l’identità comunicativa dell’organizzazione come parte integrante della sua missione.

Ogni numero, ogni progetto, ogni persona racconta un pezzo del nostro impegno quotidiano.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le attività di AVSI nel mondo