Chi siamo
People for development
AVSI, organizzazione non profit, nata nel 1972, realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 33 Paesi, inclusa l'Italia.
La sua vision: lavorare per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza.
Nell’ultimo anno ha aiutato più di 5 milioni di persone in difficoltà di cui 23.872 bambini attraverso il sostegno a distanza.
Mission
AVSI fonda i suoi progetti di cooperazione nei diversi settori su un’attenzione preferenziale per l’educazione intesa come accompagnamento della persona alla scoperta di sé e al riconoscimento dell’altro come un bene. Ogni progetto è quindi concepito come strumento volto a promuovere tale consapevolezza in tutti i soggetti coinvolti, ha in sé un’esigenza di comunicazione e condivisione, ed esercita un impatto capace di generare un cambiamento positivo.
Metodo
Per realizzare i progetti AVSI opera secondo questi criteri:
- partire dal valore della persona, mai definita dalle circostanze in cui vive
- considerare la persona sempre nel suo contesto famigliare e comunitario
- fare con: accompagnare e lasciarsi accompagnare, riconoscendo che tutti abbiamo in comune la stessa esperienza umana
- coinvolgere gli stakeholder: favorire il concorso di tutti, beneficiari, operatori, partner, donatori, settore privato
- imparare dall’esperienza e capitalizzare le lezioni apprese.
I numeri
Bilancio
Il suo ultimo bilancio ammonta a 80.475.535,82 euro, di cui il 77% da donatori istituzionali e il 23% da privati. Per ogni euro ricevuto, 89,97 centesimi è destinato ai progetti.
Paesi e progetti
AVSI si riferisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e opera nei seguenti settori sia in ambito umanitario sia di sviluppo: Ambiente, Democratizzazione, Energia, Agricoltura e sicurezza alimentare, Educazione, Protezione dell’infanzia, Salute, Diritti umani, Livelihood e rafforzamento economico, Nutrizione, Città e comunità sostenibili, Formazione professionale e creazione di lavoro, Acqua.

-
Libano
-
Iraq
-
Giordania
-
Sud Sudan
-
Siria
-
Repubblica del Congo
-
Costa D'Avorio
-
Ecuador
-
Kenya
-
Burundi
-
Repubblica Democratica del Congo
-
Ruanda
-
Myanmar
-
Sierra Leone
-
Italia
-
Venezuela
-
Colombia
-
Perù
-
Uganda
-
Paraguay
-
Argentina
-
Nigeria
-
Mozambico
-
Palestina
-
Kosovo
-
Russia (Siberia)
-
Albania
-
Kazakistan
-
Messico
-
Haiti
-
Brasile
-
Cile
-
Romania
-
Somalia
Network
Fondazione AVSI opera in tutto il mondo grazie a un network di 34 enti, suoi soci fondatori, e di oltre 1000 partner.
Accrediti e riconoscimenti
AVSI è riconosciuta dal 1973 dal Ministero degli Esteri italiano come organizzazione non governativa di cooperazione internazionale (Ong), iscritta all’elenco delle Organizzazioni della società civile e alla lista dell’Agenzia delle Entrate come Onlus, organizzazione non lucrativa, per il 5 per mille (codice fiscale: 81017180407).
- Gode dello status consultivo al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC)
- È accreditata presso:
- UNICEF – Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
- UNIDO - Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale
- USAID - Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale
- È inserita nella special list dell’OIL Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)
- Aderisce al Patto mondiale delle Nazioni Unite (UN Global Compact)
- È membro del board di Cities Alliance
- È membro di
- Global Alliance Clean Cooking (GACC)
- The Alliance for Child Protection in Humanitarian Action
- CNCS - Consiglio Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo italiano
- È registrata al Registro per la trasparenza dell'Unione Europea
- Aderisce a
- Global Nutrition Cluster
- Concord Italia - Network delle ONG in Europa per lo sviluppo e l’emergenza
- Ha aderito e sottoscritto il codice di condotta per il movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e per le ong nell'esecuzione di programmi di soccorso in caso di catastrofe
- È un ente autorizzato dal Governo italiano per le adozioni internazionali
- È iscritta al registro delle associazioni ed enti con attività a favore degli immigrati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano
- È associata alla CDO Opere Sociali
Qualità e trasparenza
AVSI è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione di interventi di cooperazione, aiuto e sostegno allo sviluppo in collaborazione e per i principali enti donatori istituzionali, nazionali e internazionali.