Support for Ukrainian families affected by the war

Donate to support the Community Centers in Ukraine and Casa Emmaus in Italy

  • 0% Raised
  • €190.000 Goal

The war in Ukraine has worsened the education crisis that began with the pandemic, depriving many children of consistent access to schooling.
AVSI is responding with an integrated approach that combines education, child protection, and psychosocial support through the creatioDonate to support the Community Centers in Ukraine and Casa Emmaus in Italyn of Community Centers: safe spaces for children and caregivers, offering services tailored to their needs.
In Italy, AVSI – also through the Emmaus association – supports refugee families with reception programs and job orientation pathways.

Alcune bambine giocano all’interno di un centro comunitario gestito da AVSI a Blyznyuky, nell’oblast di Kharkiv. "Mia figlia faceva fatica ad avere relazioni con gli altri bambini, aveva difficolta a comunicare", spiega una delle mamme delle bambine ospiti del centro. "Dopo il lavoro degli psicologi ha migliorato la comunicazione con gli altri bambini e ora è contenta: sembra più solare, più felice".
Donate now

Sostieni le famiglie più vulnerabili colpite dalla guerra, in Ucraina e in Italia

  • 50€   Istantaneo
  • 70€   Istantaneo
  • 100€   Istantaneo

Cosa faremo con la tua donazione

Nei community center in Ucraina assistenza psicologica, educativa e sociale a bambini, giovani e veterani ucraini

AVSI risponde alla crisi educativa in Ucraina con un approccio integrato che promuove ambienti sicuri e inclusivi per bambini, giovani e veterani. 
Il fulcro sono i Community Center, spazi multiservizio che offrono: 

  • attività ludico-ricreative per favorire la socializzazione e ridurre lo stress 
  • lezioni di recupero, doposcuola e supporto alla didattica a distanza grazie a connessione internet, dispositivi digitali e insegnanti qualificati;  
  • Servizi di salute mentale e supporto psicosociale, con possibilità di invio a strutture specialistiche 
  • Sostegno alla genitorialità per rafforzare il ruolo educativo delle famiglie 

Dove non è possibile attivare un centro, AVSI interviene con squadre mobili composte da educatori, assistenti sociali e psicologi, che raggiungono le comunità più isolate. 

Grazie alla Campagna Tende, i centri potranno accogliere più famiglie e offrire: 

  • formazione certificata per il personale locale, con focus sui veterani 
  • assistenza psicologica e sociale per veterani e casi complessi 
  • servizi sanitari e psicosociali per bambini e adulti 
  • attività ricreative per bambini (3–17 anni) 
  • formazione sulle soft skills per giovani (14–24 anni), con focus su resilienza emotiva e pensiero critico 

Percorsi di accompagnamento per i ragazzi orfani e famiglie rifugiate a Milano tramite Emmaus 

Prima dell’invasione su larga scala, Emmaus gestiva 9 appartamenti a Kharkiv per ragazzi orfani e/o con disabilità, accompagnati verso l’autonomia. 
Nel 2022, l’associazione ha evacuato la maggior parte dei beneficiari e del team in Italia, dove ha ottenuto protezione temporanea e gestisce Casa Emmaus, una residenza per 15 giovani e tutor, e 8 appartamenti per famiglie rifugiate vulnerabili. 
Inoltre, coordina la Bottega, un laboratorio artigianale per giovani con disabilità. 

“Costruiamo per i nostri ragazzi un luogo sicuro, dove possano diventare adulti capaci di assumersi la responsabilità della propria vita, sempre in dialogo con chi si fidano.” 

Elena Mazzola, Presidente di Emmaus 

Grazie alla Campagna Tende, sarà possibile sostenere: 

  • 25 giovani orfani e con disabilità 
  • 20 famiglie rifugiate (mamme con bambini, anziani, famiglie con figli con disabilità) 

Attività previste: 

  • Supporto sociale, educativo, medico e lavorativo a Casa Emmaus 
  • Integrazione e accesso a un alloggio stabile per le famiglie rifugiate 
  • Accompagnamento nella ricerca di lavoro, inclusione sociale e iscrizione scolastica 
  • Sviluppo di una rete di famiglie ospitanti per giovani e nuclei familiari