adozione_distanza_sostegno avsi (2)
adozione_distanza_sostegno avsi (2)

Cosa vorresti per completare la tua vita?

Richard chiederebbe una visita medica. Marié un pasto nutriente, Victoria acqua potabile, Jean la possibilità di andare a scuola, Walaa di poter giocare a calcio.

Oggi, con AVSI puoi aggiungere il pezzo mancante al loro futuro attraverso il sostegno a distanza.

Da 50 anni AVSI realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 40 Paesi affinché ogni persona sia protagonista dello sviluppo suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza. Il sostegno a distanza è un gesto semplice e concreto per contribuire anche tu.

Con meno di 1 euro al giorno garantisci la possibilità di frequentare la scuola, cure mediche, un'alimentazione sana e l'accompagnamento di un educatore.

Adozione a distanza o sostegno a distanza?

Il bambino o la bambina che sosterrai ha già una famiglia, dei parenti o un’istituzione locale che si prendono cura di lui. Per questo a "adottare a distanza" preferiamo "sostenere a distanza". Non lo/la adotti, ma accompagni la sua crescita e sostieni il lavoro delle figure di riferimento che già esistono nella sua vita. Proprio il pezzo che manca per completare il suo futuro.

Un pezzo unico per ogni bambino.

L’accompagnamento offerto non è uguale per tutti, ma è personalizzato perché mira a rispondere ai diversi bisogni che gli educatori sul campo riescono a intercettare attraverso la costruzione e la cura di un rapporto personale con ciascun bambino o ragazzo.

Sostieni un bambino a distanza

Tutti i bambini meritano un futuro felice, ma ad alcuni mancano ancora dei pezzi importanti. Con il tuo aiuto possiamo fornire cibo, istruzione e cure mediche a chi ne ha più bisogno. Dona ora e contribuisci a completare il futuro di un bambino

Frequenza donazione

Cosa riceverai

Attivando un sostegno a distanza avrai modo di conoscere il bambino che sostieni, lo vedrai diventare grande. Se lo desideri potrai scrivergli e conoscere la realtà in cui vive.

  • adozione-a-distanza_avsi_haiti_1

    La sua foto e la sua storia

    Dopo l’adesione ti manderemo la foto del bambino o della bambina e una breve scheda con i suoi dati e la situazione in cui vive.

  • adozione-a-distanza_avsi_libano

    I suoi messaggi per te

    Due volte l’anno verranno inviati degli aggiornamenti sul bambino e la famiglia e sulle attività di progetto organizzate e una foto che permetterà di vedere come cresce e un suo disegno fatto per te.

    Ti daremo anche un indirizzo e-mail a cui inviare i tuoi messaggi. Sarà un modo per sentirvi vicini superando ogni distanza geografica e culturale.

  • jesus-is-the-answer-6

    Il report dell’educatore

    Ogni anno ti racconteremo i suoi progressi scolastici, come sta, e come vive insieme alla sua famiglia e la sua comunità. 

    Ti invieremo anche una sua foto per vedere con i tuoi occhi quanto è cresciuto/a. 

  • gum_20230515_sud_sudan_avsi_012

    Aggiornamenti dalla comunità

    Corsi professionali, attività agricole, sostegno nell’apertura di piccole attività commerciali, formazioni per insegnanti ed educatori sono attività rese possibili spesso dall’integrazione del Sostegno a distanza con altri progetti. Una sinergia che moltiplica l’impatto del tuo contributo: ti informeremo sui progetti per e con la comunità del bambino/a che sostieni.

  • menzel-kai-person-with-special-needs

    L'attestato fiscale

    Tutte le donazioni ad AVSI sono detraibili/deducibili.
    AVSI è qualificata come ONLUS ed è una ONG.  Il sostegno a distanza è una donazione liberale detraibile. Ogni anno, riceverai da AVSI il riepilogo delle tue donazioni  e l’attestazione che AVSI ha i requisiti che ti consentono di usufruire del beneficio fiscale.
  • ex-bambino-soldato

    Le Buone Notizie di AVSI

    Puoi iscriverti alla newsletter mensile di AVSI e scegliere di ricevere le nostre comunicazioni periodiche: sarà un modo di conoscere sempre di più il nostro mondo. Tra le storie che preferiamo raccontare ci sono quelle dei bambini sostenuti a distanza che, cresciuti, sono diventati medici, insegnanti… o nostri colleghi, come Jimmy, ex bambino soldato oggi coordina il progetto Sostegno a distanza in Sierra Leone

walaa_libano_sostegno_distanza-scaled-aspect-ratio-419-419

Walaa - In campo non importa da dove veniamo, dove viviamo, che lingua parliamo. Mi piace giocare a calcio perché mi diverto e imparo

Walaa grazie al Sostegno a distanza va a scuola e gioca a calcio

Walaa ha 12 anni, tanti quanti gli anni di guerra nella sua patria di origine: la Siria, di cui non ricorda nulla visto che la sua famiglia è scappata da Aleppo quando era piccola. Vive in una tenda in un campo informale nel sud de Libano. A causa della crisi economica suo padre non riesce più a trovare anche quei lavori saltuari con cui riusciva a garantire ai suoi figli la possibilità di studiare, curarsi, avere un’alimentazione sana. È per questo che gli assistenti sociali di AVSI hanno incluso Walaa nel programma di Sostegno a distanza: oggi Walaa va a scuola, lei e i suoi fratelli hanno ricevuto un kit scolastico e la famiglia riceve dei voucher per l’acquisto di cibo. Non solo: Walaa ha scoperto una nuova passione. Ogni settimana gioca a calcio con altri bambini libanesi e siriani, un’attività proposta da AVSI per sviluppare le relazioni sociali e promuovere una cultura di pace.

I numeri del sostegno a distanza con AVSI

Dagli anni Novanta il Sostegno a distanza di AVSI accompagna nella crescita migliaia di bambini e ragazzi in 28 Paesi del mondo. Questo è quello che abbiamo fatto nell’ultimo anno:

  • adozione-distanza-avsi-1

    20.110

    Bambini che hanno frequentato
    la scuola

  • adozione-distanza-avsi-2

    28

    Paesi in cui è attivo il progetto Sostegno a distanza

  • adozione-distanza-avsi-3

    226

    Ragazzi che hanno terminato corsi
    professionali (nel 2022)

  • adozione-distanza-avsi-4

    7.388

    Persone che hanno partecipato
    a gruppi di risparmio, microcredito,
    alfabetizzazione finanziaria (nel 2022).

  • adozione-distanza-avsi-5

    628

    Insegnanti, educatori e assistenti sociali
    formati (nel 2022).

  • adozione-distanza-avsi-6

    30

    Gli anni di esperienza di AVSI nel Sostegno a distanza

AVSI è una ong 100% trasparente. Come useremo il tuo euro

AVSI è tra le prime ong italiane per livello di trasparenza secondo Open-Cooperazione.it, un portale che permette a tutte le organizzazioni italiane di pubblicare i propri dati sui fondi raccolti e come vengono utilizzati. Il bilancio di AVSI è disponibile sul sito avsi.org (sezione Bilancio sociale) 

  • 91,16 centesimi sono destinati ai progetti
  • 7,35 centesimi coprono i costi della struttura
  • 1,20 centesimi servono a raccogliere i fondi per i progetti
  • 0,29 centesimi servono per attività funzionali ai progetti di sviluppo

Chi è AVSI

Da 50 anni realizziamo progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 40 paesi, inclusa l’Italia.
Lavoriamo per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza.
I nostri principali settori di intervento sono: Educazione, che per noi è il cardine dello sviluppo, Agricoltura e sicurezza alimentareProtezione dell’infanziaEnergiaAmbienteFormazione professionale e lavoroRafforzamento economico e livelihoodNutrizioneCittà sostenibiliDiritti umani, democrazia e paceSaluteAcqua e igiene.
Siamo inoltre un ente autorizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali.

sostegno-ai-bambini-siriani-ad-aleppo-scaled-aspect-ratio-720-614

Domande sul sostegno a distanza con AVSI

Chi può sostenere a distanza?

Posso fidarmi di AVSI?

In quali paesi vivono i bambini?

Posso andare a trovare il bambino / la bambina che sostengo?

Per quanto tempo devo garantire la mia donazione ai bambini?

Come interrompo il mio sostegno?

Come faccio a regalare un sostegno a distanza a una persona cara effettuando al suo posto la donazione?

Sono previste detrazioni per il sostegno a distanza?

Come vi contatto se ho bisogno di parlarvi?

Hai bisogno di più informazioni? contattaci

 sostegno.distanza@avsi.org

0547 360811

(attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

Benefici fiscali

 Il Sostegno a distanza è una donazione liberale detraibile dall’imposta lorda dovuta per un importo pari al 30% della donazione effettuata (fino a 30.000 euro all’anno). Per le imprese, le donazioni sono deducibili dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito dichiarato.