I bambini che accompagniamo nella crescita grazie al progetto Sostegno a distanza vivono in condizioni di vulnerabilità che vengono aggravate dal vivere in un ambiente sfavorevole, con risorse limitate e malgestite.

Aderendo al programma Green Support darai la possibilità ai bambini sostenuti a distanza di partecipare alle attività green di AVSI, dando un aiuto concreto a loro e alle loro famiglie che non hanno accesso a sistemi puliti per cucinare, che si trovano in difficoltà alimentare o che non hanno accesso alle risorse primarie per vivere.

Diventa un Green Supporter: con solo 10 euro al mese promuovi attività per installare fonti di energia pulita, corsi di educazione ambientale, riforestazione e agricoltura sostenibile in tutto il mondo.

Qual è la differenza con il sostegno a distanza tradizionale?

Il sostegno a distanza tradizionale promuove l’accompagnamento di un singolo bambino in condizione di vulnerabilità nella crescita con l'obiettivo di intercettare e rispondere ai suoi bisogni a 360 gradi.

Attivando un Green support la tua donazione contribuirà a sostenere delle attività specifiche focalizzate sulla tutela ambientale e rivolte a tutti i bambini sostenuti a distanza in diversi Paesi.

Tali attività hanno l’obiettivo di migliorare in modo sostenibile il futuro di migliaia di famiglie che si trovano in difficoltà alimentare o che non hanno accesso alle risorse primarie per vivere.

AVSI è un'organizzazione della società civile impegnata nella promozione di uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile in 41 Paesi. Attivare un green support significa essere protagonista dello sviluppo sostenibile in modo concreto.

Diventa un Green Supporter

Verso un futuro più verde e sostenibile con il sostegno a distanza

Con una donazione mensile a partire da 10 euro darai continuità alle attività green di AVSI e garantirai un aiuto concreto a migliaia di bambini e le loro famiglie.

Tipologia Donatore

Dati Anagrafici

Metodo di Pagamento

Consenso al trattamento dei dati personali

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, la informiamo che i suoi dati personali saranno trattati per le gestione delle donazioni volontarie e, in caso di donazioni con frequenza regolare, per la gestione della domiciliazione bancaria, nonché per tutti gli adempimenti ad esse connessi. Il conferimento dei dati e il trattamento è necessario a rispettare la volontà dell'interessato di effettuare una donazione. Previo consenso facoltativo, i suoi dati personali potranno inoltre essere trattati per ricevere materiale informativo e newsletter in merito alle iniziative e ai progetti di AVSI. La informiamo inoltre che potrà avvalersi dei diritti previsti dal Regolamento, scrivendo una lettera alla sede di Via Donatello 5/b, 20131 Milano o scrivendo una email all’indirizzo fondazione.avsi@avsi.org. Per maggiori informazioni visionare l’informativa completa pubblicata sul sito internet https://www.avsi.org/privacy-policy.

Quali attività sosterrai?

  • educazione-ambientale-messico

    Educazione ambientale

    Sessioni di sensibilizzazione sull’impatto delle azioni quotidiane per tutelare il pianeta a scuola e nelle comunità.

  • kenya_serra-idroponica

    Smart agriculture a scuola

    Formazione e supporto tecnico per introdurre nelle scuole sostenute da AVSI moderni sistemi di coltivazione sostenibile. Un esempio sono le strutture idroponiche che consentono di coltivare frutta e verdura per la mensa scolastica in acqua.

     

  • riforestazione-urbana_kenya

    Riforestazione urbana

    Piantumazione di alberi autoctoni e da frutta nelle scuole e nelle comunità

  • clean-cooking-in-africa-2

    Clean cooking

    Introduzione nelle scuole e nelle famiglie di sistemi di cottura che riducono l’inquinamento domestico e limitano l’utilizzo della legna da ardere

  • nov-1

    Energie rinnovabili

    Installazione di pannelli solari nelle scuole; distribuzione di lampade solari a studenti e alle loro famiglie

  • una-promessa-di-sostenibilita-bastianelli-per-avsi50-2-2-2

    Gestione rifiuti e risorse

    Laboratori di riciclo nelle scuole, introduzione di sistemi di riciclo e di raccolta dell’acqua piovana nelle comunità

woman-in-africa-with-a-clean-cooking-stove-scaled-aspect-ratio-419-419-2

Rose - Cucinando con la stufa migliorata proteggo l'ambiente e la salute dei miei figli

Nel mondo 2,6 miliardi di persone non hanno accesso a sistemi sani per cucinare e riscaldare le case.

L’inquinamento atmosferico domestico uccide più della malaria e dell’Aids: ogni anno 3,8 milioni di morti e il 50% dei decessi per polmonite nei bambini sotto i 5 anni sono attribuiti all’uso di carbone e legna da ardere per cucinare. Rose ha seguito un corso di formazione organizzato da AVSI in Uganda e ora vende fornelli migliorati e sistemi solari per le abitazioni. Non solo ha trovato un lavoro che le piace, ma ha anche cambiato la sua visione dell’ambiente e della responsabilità collettiva di salvaguardarlo. “Come tutte le persone qui – racconta – ho sempre cucinato con legna da ardere e carbone, usando stufe tradizionali, pensando che l’unico problema fosse l’irritazione agli occhi e alla gola per il fumo prodotto. Ma grazie ad AVSI ora so che il fumo prodotto ha un impatto sull’ambiente, così sulla nostra salute e su quella dei nostri figli”.

L'impegno di AVSI per un mondo sostenibile

  • 300 progetti

    Di cui il 60% include interventi di mitigazione e/o adattamento climatico

  • 41 Paesi di intervento

    In oltre la metà la tutela dell’ambiente è una priorità.

  • 4 milioni di persone sostenute

    Ogni persona è accompagnata affinché sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza.

AVSI è un'organizzazione 100% trasparente. Come useremo il tuo euro

AVSI è tra le prime organizzazioni della società civile italiane per livello di trasparenza secondo Open-Cooperazione.it, un portale che permette a tutte le organizzazioni italiane di pubblicare i propri dati sui fondi raccolti e come vengono utilizzati. Il bilancio di AVSI è disponibile sul sito avsi.org (sezione Bilancio sociale)

  • 89,26 centesimi sono destinati ai progetti
  • 7,85 centesimi coprono i costi della struttura
  • 1,45 centesimi servono a raccogliere i fondi per i progetti
  • 1,44 centesimi servono per attività funzionali ai progetti di sviluppo sostenibile

Chi è AVSI

Da 50 anni realizziamo progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 41 paesi.
Lavoriamo per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza.

dsc_0129-scaled-aspect-ratio-720-614

Domande & Risposte

Posso fidarmi di AVSI?

In quali Paesi vivono i bambini che parteciperanno ai progetti di sviluppo sostenibile?

Qual è la differenza con il sostegno a distanza tradizionale?

Per quanto tempo devo garantire la mia donazione?

Come interrompo il mio sostegno?

Come faccio a regalare la possibilità di diventare Green Supporter?

Sono previste detrazioni per le donazioni con AVSI?

Come vi contatto se ho bisogno di parlarvi?

Hai bisogno di più informazioni? contattaci

sostegno.distanza@avsi.org

0547 360811

(attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

Benefici fiscali

Green Support è una donazione liberale detraibile dall’imposta lorda. Consulta la nostra guida sulle detrazioni e deduzioni qui