bambino-libanese
bambino-libanese

È da mesi che, nel sud del Libano, nel distretto di Marjayoun, si registrano attacchi ogni giorno: ad oggi si contano 96.829 sfollati e 435 vittime di cui almeno 97 civili.

Chi sta pagando il prezzo più alto di questa crisi sono i bambini, circa 60 scuole offrono attività solamente da remoto e il Ministero dell’Istruzione si sta preparando ad avviare la didattica a distanza anche per il prossimo anno scolastico. Molti dei genitori hanno dovuto lasciare la loro casa, altri hanno perso il lavoro e non sanno più come sfamare e mantenere la propria famiglia.

AVSI è rimasta accanto alle famiglie siriane e libanesi che vivono nella piana di Marjayoun che stanno affrontando questa situazione grande incertezza sul futuro e, di conseguenza, di sofferenza emotiva e psicologica.

Abbiamo avviato delle attività per dare un sostegno ulteriore ai bambini e ai loro genitori per affrontare economicamente e psicologicamente questa nuova crisi.

Oggi ti chiediamo di stare al nostro fianco per poter raggiungere sempre più persone.

Ecco in cosa tradurremo la tua donazione:

  • EDUCAZIONE: doposcuola e corsi di recupero per i bambini che seguono la didattica a distanza;
  • SOSTEGNO PSICO-SOCIALE: accompagnamento a minori, genitori e insegnanti, per affrontare il trauma della guerra;
  • AIUTI IN EMERGENZA: sostegno finanziario per permettere alle famiglie più vulnerabili di acquistare cibo e generi di prima necessità.

A causa delle circostanze, i miei figli Roger ed Elias trascorrono la maggior parte delle loro giornate in casa studiando e giocando alle costruzioni. Tutti in famiglia viviamo nella paura, ma la situazione è particolarmente difficile per loro due che vivono questo periodo con grande ansia. Fortunatamente, grazie ad AVSI e alle sedute di arteterapia online, Elias e Roger hanno un momento durante la settimana in cui poter parlare liberamente e divertirsi.

Silvana El Dabaghi – madre di Roger ed Elias, due bambini libanesi sostenuti a distanza

Desideriamo la pace in Libano

Garantisci beni di prima necessità, educazione e sostegno psicologico alle famiglie sfollate a causa della guerra nel sud del Paese

Tipologia Donatore

Dati Anagrafici

Metodo di Pagamento

Consenso al trattamento dei dati personali

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, la informiamo che i suoi dati personali saranno trattati per le gestione delle donazioni volontarie e, in caso di donazioni con frequenza regolare, per la gestione della domiciliazione bancaria, nonché per tutti gli adempimenti ad esse connessi. Il conferimento dei dati e il trattamento è necessario a rispettare la volontà dell'interessato di effettuare una donazione. Previo consenso facoltativo, i suoi dati personali potranno inoltre essere trattati per ricevere materiale informativo e newsletter in merito alle iniziative e ai progetti di AVSI. La informiamo inoltre che potrà avvalersi dei diritti previsti dal Regolamento, scrivendo una lettera alla sede di Via Donatello 5/b, 20131 Milano o scrivendo una email all’indirizzo fondazione.avsi@avsi.org. Per maggiori informazioni visionare l’informativa completa pubblicata sul sito internet https://www.avsi.org/privacy-policy.

AVSI è un'organizzazione 100% trasparente. Come useremo il tuo euro

AVSI è tra le prime organizzazioni no profit italiane per livello di trasparenza secondo Open-Cooperazione.it, un portale che permette a tutte le organizzazioni italiane di pubblicare i propri dati sui fondi raccolti e come vengono utilizzati. Il bilancio di AVSI è disponibile sul sito avsi.org (sezione Bilancio sociale) 

  • 91,75 centesimi sono destinati ai progetti
  • 6,69 centesimi coprono i costi della struttura
  • 1,29 centesimi servono a raccogliere i fondi per i progetti
  • 0,27 centesimi servono per attività funzionali ai progetti di sviluppo
sostegno-ai-bambini-siriani-ad-aleppo-scaled-aspect-ratio-720-588

Chi è AVSI

Da 50 anni realizziamo progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 42 paesi, inclusa l’Italia.
Lavoriamo per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza.
I nostri principali settori di intervento sono: Educazione, che per noi è il cardine dello sviluppo, Agricoltura e sicurezza alimentareProtezione dell’infanziaEnergiaAmbienteFormazione professionale e lavoroRafforzamento economico e livelihoodNutrizioneCittà sostenibiliDiritti umani, democrazia e paceSaluteAcqua e igiene.
Siamo inoltre un ente autorizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali.

Contattaci

Ufficio raccolta fondi

02.6749.881.381

donatoriprivati@avsi.org

Benefici fiscali

Le donazioni ad AVSI per i regali aziendali solidali sono deducibili dal reddito complessivo netto dell’impresa nel limite del 10% del reddito dichiarato.