In Libano, gli studenti scoprono il passato per sognare il futuro
Alcuni bambini libanesi hanno potuto esplorare il patrimonio culturale del proprio paese grazie al progetto Back to the Future, finanziato dall’Unione Europea
Il progetto Back to the Future non si concentra soltanto sul futuro dei bambini, ma anche sul loro rapporto con il passato: in questo caso, con la storia del loro paese.
Grazie al programma "Live your heritage", condotto in collaborazione con l’associazione Biladi, attiva nella tutela e conservazione del patrimonio culturale, gli alunni di alcune scuole in Libano hanno potuto partecipare a una serie di escursioni in diverse località turistiche.
L’obiettivo di questa attività è introdurre i ragazzi e le ragazze alla ricchezza storica del paese, ricostruendone un’immagine positiva e rafforzando così il loro legame con esso.
Gli studenti dei programmi estivi di recupero delle scuole pubbliche di Jebchit, Zeita, e Baysoor, insieme a quelli degli Scouts of National Education - Southern Commission, hanno così avuto la possibilità di partire alla scoperta di molti luoghi diversi.
Dalle rovine di Tiro, passando per il Castello del Mare di Sidone, per il Museo del sapone e gli antichi suq, risalendo fino a Beiteddine e Deir el-Qamar, fino a raggiungere la valle della Beqāʿ e visitare Taanayel, Anjar e il tempio di Baalbek, i bambini hanno imparato molte cose preziose grazie all'accompagnamento di guide turistiche esperte e vissuto esperienze che serberanno nella memoria.
Il progetto Back to the Future
L'obiettivo principale di Back to the Future è garantire servizi educativi di qualità per ragazze e ragazzi vulnerabili siriani e libanesi, attraverso molteplici attività rivolte a diverse fasce d'età. I bambini iscritti a scuole pubbliche, come in questo caso, vengono ad esempio supportati attraverso corsi di recupero e sostegno per i compiti, così da prevenire il rischio di abbandono scolastico.
L'iniziativa è finanziata dall’Unione Europea, attraverso il Fondo regionale di sviluppo UE in risposta alla crisi siriana, il fondo Madad, e implementata da AVSI Middle East in collaborazione con Terre des Hommes Italia in Libano e War Child Holland in Libano.
Progetti Correlati
News Correlate
-
News 23 Marzo Mar 2021 1002 one year agoSoluzioni innovative per la didattica a distanza tra i bambini siriani in Libano durante l’emergenza COVID
Saranno presentati a Bruxelles alla V Conferenza sulla Siria i risultati del progetto ‘Back to the Future II’ di AVSI...
Libano Siria -
News 27 Gennaio Gen 2021 1526 one year agoLibano: balli, colori e sorrisi per la "combattente" Yasmine
Grazie all’apprendimento a distanza del programma “Back to the Future”, Yasmine nonostante il ricovero in ospedale e ...
Libano -
News 9 Ottobre Ott 2020 0023 one year agoLe prime parole di Israa
Israa, una bimba siriana che vive in Libano, ha un disturbo del linguaggio che sta affrontando grazie al progetto Bac...
Libano -
News 6 Ottobre Ott 2020 0041 one year agoImparare l’arabo durante la quarantena
Dana e Wissam frequentavano la scuola curda di Afreen, in Siria, quando sono dovuti scappare in Libano. I gemelli, di...
Libano -
News 31 Luglio Lug 2020 0031 one year agoNader, un papà alla scoperta della didattica a distanza nel campo profughi di Beddawi
A causa del lockdown in Libano, Nader è tornato a imparare, per scoprire come giocare e imparare insieme ai suoi due ...
Libano -
News 3 Giugno Giu 2020 1353 one year agoLibano. La didattica a distanza per i bambini rifugiati siriani
A causa dell'emergenza Coronavirus i centri educativi "Back to the Future" sono chiusi da febbraio: con smartphone e ...
Libano