Libano: balli, colori e sorrisi per la "combattente" Yasmine
Grazie all’apprendimento a distanza del programma “Back to the Future”, Yasmine nonostante il ricovero in ospedale e in piena emergenza da Coronavirus, può continuare a “puntare in alto” nel suo percorso di istruzione
Nel 2019, prima della pandemia da COVID19 Yasmine era iscritta al programma di AVSI “Back to the Future” presso il centro Social Relief and Welfare Association – Al Moasat. Frequentava i corsi di educazione della prima infanzia con l’aiuto della Seenaryo Organization e sessioni di logopedia ed ergoterapia presso il centro Al Moasat. Con la crisi dovuta alla pandemia le scuole e i centri educativi sono stati chiusi per lasciare posto all’apprendimento a distanza.
Yasmine, che ora ha 5 anni, è nata con la sindrome di Down. Ama ballare a ritmo di musica, colorare e sorridere!
Nei primi mesi del 2020, quando c'è stato il passaggio all’apprendimento a distanza, Yasmine ha cominciato a ricevere i contenuti didattici tramite WhatsApp. Per la prima volta i suoi genitori sono stati coinvolti nell’insegnamento, un compito impegnativo per loro. In seguito Yasmine si è ammalata ed è stato necessario il ricovero in ospedale, perciò per qualche settimana non ha più potuto seguire le lezioni a distanza.
Quando Yasmine si è ripresa, è stato avviato per lei e chi se ne prende cura un percorso di approfondimento, in particolare per sua madre, in modo tale da guidarla nell’insegnamento alla figlia.
Da allora, grazie anche alle sessioni di logopedia fornite dal partner Al Moasat, la bimba ha mostrato notevoli miglioramenti sia dal punto di vista delle competenze che della motivazione: Yasmine non è solo una guerriera, ma una bambina che punta in alto!
“Ogni volta che riceve un nuovo video dagli insegnanti, Yasmine esprime tutta la sua gioia ” racconta felice la mamma che si consulta spesso sia con loro che con il Responsabile dell’Inclusione per capire come far svolgere al meglio le attività alla figlia. Da quando ha capito che Yasmine punta in alto, si impegna ancor di più per seguirla nei compiti e quando riceve materiali nuovi chiede “Sto pensando di provare questo, cosa ne pensate?”
Come accade per molti altri bambini con disabilità, Yasmine ha a disposizione un sostegno a distanza dedicato: il Responsabile dell’Inclusione di AVSI garantisce a chi segue la bambina e ai suoi educatori consulenze ed eventuali adattamenti delle attività.
Il programma “Back to the Future” è finanziato dall’Unione Europea in Libano, attraverso il Fondo fiduciario regionale dell’Unione europea in risposta alla crisi siriana, il Fondo Madad, e implementato in collaborazione con AVSI Middle East, Terre des hommes Italia in Libano and War Child Holland.
Progetti Correlati
News Correlate
-
News 9 Ottobre Ott 2020 0023 4 months agoLe prime parole di Israa
Israa, una bimba siriana che vive in Libano, ha un disturbo del linguaggio che sta affrontando grazie al progetto Bac...
Libano -
News 6 Ottobre Ott 2020 0041 4 months agoImparare l’arabo durante la quarantena
Dana e Wissam frequentavano la scuola curda di Afreen, in Siria, quando sono dovuti scappare in Libano. I gemelli, di...
Libano -
News 31 Luglio Lug 2020 0031 7 months agoNader, un papà alla scoperta della didattica a distanza nel campo profughi di Beddawi
A causa del lockdown in Libano, Nader è tornato a imparare, per scoprire come giocare e imparare insieme ai suoi due ...
Libano -
News 3 Giugno Giu 2020 1353 9 months agoLibano. La didattica a distanza per i bambini rifugiati siriani
A causa dell'emergenza Coronavirus i centri educativi "Back to the Future" sono chiusi da febbraio: con smartphone e ...
Libano -
News 9 Marzo Mar 2020 1002 11 months agoBack to the future fase 2: incontriamo l'insegnante Hiba
In Libano il 9 Marzo si celebra la giornata nazionale dell'insegnante. Per noi è l'occasione per ringraziare tutti gl...
Libano