AVSI, Cuamm e VIS insieme a Eni e Politecnico di Milano per contenere il COVID-19 nei Paesi in via di sviluppo
Una nuova collaborazione lungo tre linee principali: risposta rapida all’emergenza, rallentamento della diffusione, promozione della resilienza.
Fondazione AVSI, Medici con l’Africa Cuamm e VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, avviano una nuova collaborazione con Eni e Politecnico di Milano per favorire sia campagne informative, sia la promozione di tutorial e schede tecniche per la realizzazione di dispositivi di protezione individuale nei contesti rurali e periurbani dei Paesi in via di sviluppo allo scopo di prevenire la diffusione della pandemia da COVID-19.
Le tre ong raggiungono insieme, con progetti diretti di cooperazione allo sviluppo o tramite partnership con realtà locali, oltre cento Paesi tra Africa, America Latina e Asia.
L’emergenza sanitaria nei Paesi in via di sviluppo necessita di supporto soprattutto per rafforzare le capacità di risposta e resilienza dei contesti più critici e delle fasce della popolazione più povere, dove l’emergenza sanitaria si innesta in condizioni economiche e sociali già particolarmente critiche.
Questo ha spinto soggetti diversi quali AVSI, Cuamm e VIS con il Politecnico di Milano ed Eni ad avviare una nuova collaborazione lungo tre linee principali: risposta rapida all’emergenza, rallentamento della diffusione, promozione della resilienza.
La collaborazione parte dalla diffusione di tutorial e schede tecniche in lingue diverse, preparate dal Politecnico di Milano, partner tecnico, che saranno messe a disposizione di soggetti locali (cooperative, piccole imprese, scuole professionali, ospedali) per contenere la diffusione del virus.
Sul sito del Politecnico di Milano si possono scaricare le schede tecniche e accedere ai video >
Le strategie individuate prevedono istruzioni e modalità operative per:
- realizzazione autonoma e distribuzione a livello locale di dispositivi volti alla mitigazione del contagio, come mascherine comunitarie che, utilizzando materiali opportunamente testati, potrebbero essere certificate come mascherine chirurgiche;
- produzione e distribuzione a livello locale di soluzioni o gel igienizzanti facili da produrre nelle strutture in loco;
- realizzazione autonoma e distribuzione a livello locale di visiere protettive per il personale a contatto continuo con il pubblico;
- attività di formazione, con un focus sul personale sanitario e ausiliario;
- campagne di sensibilizzazione volte all’adozione di misure di prevenzione per la riduzione del contagio;
- interventi di assistenza e sicurezza alimentare.
L’utilizzo delle competenze specifiche di ciascun partner garantirà una maggior efficacia degli interventi a beneficio delle popolazioni più vulnerabili. Gli attori coinvolti promuoveranno la disseminazione delle attività di informazione nei Paesi di presenza, facendo leva sulla conoscenza del contesto in cui operano.
Ciascuno degli attori coinvolti, oltre ad avere esperienze e competenze specifiche, è inserito all’interno di network che potrebbero rivelarsi utili sia a livello tecnico sia a livello di presenza e conoscenza dei territori di intervento (Rete delle ONG - FOCSIV, AOI, LINK 2007, Coordinamento Universitario Cooperazione e Sviluppo, CRUI).
Il piano di risposta all’emergenza COVID-19 formulato da Eni prevede che alcuni degli interventi già previsti in termini di sostegno sociale, sanitizzazione dell’acqua, prevenzione sanitaria e istruzione potranno essere realizzati anche attraverso la collaborazione con uno o più partner, con cui Eni già collabora, rimodulando le azioni in relazione all’emergenza COVID-19.
Questa partnership, che è aperta e a disposizione del Sistema Paese, rappresenta un caso concreto di valorizzazione di un approccio multi-attoriale e di interconnessione tra bisogni globali e competenze locali: solo una molteplicità di attori che, sulla base delle rispettive competenze, agiscono in modo integrato e sinergico, può garantire una certa efficacia nell’azione.
Rassegna stampa:
- ENI, al via collaborazione per contenere il Covid-19 nei Paesi in via di sviluppo. Iniziativa lanciata insieme a AVSI, Cuamm, VIS e Politecnico di Milano
News Correlate
-
News 13 Luglio Lug 2020 1646 one year agoCooperazione. AVSI all’audizione della Camera dei deputati
L’intervento di Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, ha ribadito l’importanza del multistakeholder appro...
Italia -
News 18 Maggio Mag 2020 1040 2 years agoSul ruolo e le responsabilità di ong e cooperazione
La cronaca spinge a una nuova riflessione sul ruolo e responsabilità oggi delle ong e della cooperazione internaziona...
Italia -
News 9 Aprile Apr 2020 1432 2 years agoCooperazione allo sviluppo: 6 proposte per non abbandonare i beneficiari
«Sono ipotesi a portata di mano (alcune a costo zero), ispirate a un criterio di fondo: essere anticiclici, quindi pr...
Italia -
News 28 Maggio Mag 2020 1645 one year agoL'emergenza COVID-19 in Europa
Aggiornamenti sulle attività di AVSI e l'evoluzione della pandemia in Albania, Kosovo e Romania
Albania Kosovo Italia Romania -
News 1 Ottobre Ott 2020 1626 one year agoL'emergenza COVID-19 in Medio Oriente e Nord-Africa
Aggiornamenti sulle attività di AVSI e l'evoluzione della pandemia in Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria
Giordania Iraq Libano Palestina Siria -
News 1 Ottobre Ott 2020 1610 one year agoL'emergenza COVID-19 in Africa
Aggiornamenti sulle attività di AVSI e l'evoluzione della pandemia in Burundi, Costa D'Avorio, Kenya, Mozambico, Nige...
Burundi Costa D'Avorio Kenya Mozambico Nigeria Repubblica del Congo Repubblica Democratica del Congo Ruanda Sierra Leone Sud Sudan Uganda -
News 8 Settembre Set 2020 0042 one year agoL'emergenza COVID-19 in Asia
Aggiornamenti sulle attività di AVSI e l'evoluzione della pandemia in Kazakistan, Russia e Myanmar
Kazakistan Myanmar Russia (Siberia) -
News 7 Ottobre Ott 2020 1619 one year agoL'emergenza COVID-19 in America Latina e America Centrale
Aggiornamenti sulle attività di AVSI e l'evoluzione della pandemia in Argentina, Brasile, Ecuador, Haiti, Messico e Perù
Argentina Brasile Colombia Ecuador Haiti Messico Perù