Dietro la mascherina di William Lenga, il boda-boda rider che accompagna le mamme in ospedale
Incontriamo uno dei protagonisti del progetto finanziato da UNICEF per aiutare 1.464 mamme ugandesi a raggiungere i centri sanitari durante il lockdown
William Lenga, 52 anni, lavora come boda-boda rider da due anni in un villaggio nel nord dell'Uganda. I boda-boda sono biciclette o motociclette taxi molto diffusi nell'Africa orientale. William trasporta soprattutto persone che hanno bisogno di raggiungere un ospedale, una specie di "ambulanza su due ruote" soprattutto per donne incinte, mamme con i loro neonati o bambini al di sotto dei cinque anni. Dopo il primo caso positivo di COVID-19, William ha iniziato a preoccuparsi per la sua comunità e i suoi otto figli: "Questo lavoro non consente il distanziamento sociale, non sapevo come fare. Ero preoccupato per le donne che senza il servizio di boda boda non avrebbero potuto avere le cure adeguate e per la mia famiglia. Senza stipendio è impossibile mangiare." racconta William.
Il lockdown disposto dal governo ha causato infatti anche la sospensione del trasporto pubblico e privato, incluso quello dei boda-boda che sono un punto di riferimento per la comunità, specialmente in aree con strade dissestate. Le giovani mamme perciò non avevano più mezzi per recarsi nelle strutture sanitarie - la maggior parte delle quali si trova a una distanza di cinque chilometri dalle loro case - a rischio della propria salute.
Per continuare a garantire il servizio dei boda boda, AVSI ha richiesto alla task force COVID-19 di alcuni distretti, tra i quali quello di Zombo dove vive e lavora William, l'autorizzazione a far proseguire l'attività. Grazie ai finanziamenti dell'UNICEF, i boda-boda rider hanno seguito una formazione specifica sulle linee guida del Ministero della Salute ugandese per prevenire il contagio da COVID-19 e hanno ricevuto igienizzanti per le mani e dispositivi di protezione individuale.
Ogni sera, quando torna a casa dopo una giornata di lavoro, William prova un misto di sollievo e orgoglio: ad aprile e maggio, grazie alla sua collaborazione con i team sanitari del villaggio di Pakadha, undici madri e tre bambini hanno potuto raggiungere il Pakadha Health Center III e ricevere cure mediche tempestive. La comunità sta prendendo tutte le precauzioni possibili e anche se William è molto preoccupato per la diffusione del COVID-19 a Zombo, e in particolare nel suo villlaggio a pochi chilometri dal confine con la Repubblica Democratica del Congo, la paura non lo ferma.
"Non potrei smettere di fornire questo servizio: è impossibile descrivere la gioia che provo vedendo il sorriso di una madre quando la riaccompagno a casa." ci confida.
Grazie al progetto, dall'inizio del lockdown 1.464 donne incinte sono state trasportate ai centri sanitari, alcune d'urgenza, ma salde alle moto dei boda-boda rider sono arrivate sane e salve e non si sono registrati decessi dovuti a gravidanza o complicanze del travaglio.
Il servizio di Next Media Services Uganda sul progetto
News Correlate
-
News 5 Giugno Giu 2020 1722 one year agoUganda. L'importanza della prevenzione nella lotta al Coronavirus negli slum
Il 58 per cento della popolazione urbana ugandese vive negli slum in condizioni di estrema povertà, sovraffollamento,...
Uganda -
News 1 Ottobre Ott 2020 1610 one year agoL'emergenza COVID-19 in Africa
Aggiornamenti sulle attività di AVSI e l'evoluzione della pandemia in Burundi, Costa D'Avorio, Kenya, Mozambico, Nige...
Burundi Costa D'Avorio Kenya Mozambico Nigeria Repubblica del Congo Repubblica Democratica del Congo Ruanda Sierra Leone Sud Sudan Uganda -
News 10 Maggio Mag 2020 0900 2 years agoUganda. Per le mamme dei bambini sostenuti a distanza il distanziamento è fisico, l'aiuto è sociale
Florence registra i depositi, Esther fa i calcoli, Rose controlla che tutti si lavino le mani e seguano le misure di ...
Uganda