Cena di Santa Lucia, una grande festa condivisa all'insegna della solidarietà
Mille persone si sono riunite lunedì 9 dicembre per partecipare al tradizionale appuntamento di Padova dedicato alla raccolta fondi a sostegno dei sette progetti della Campagna Tende di AVSI.
di Madina Fabretto - Il Mattino di Padova
Il cuore di Padova ha battuto ieri sera in Fiera per la 18esima edizione della Cena di Santa Lucia, intitolata "Giòcati con noi", alla quale hanno partecipato circa mille persone. «Il numero mille ci dice che questa è una festa condivisa, che c'è un cuore di Padova vero, fatto di tante storie e persone», ha commentato Graziano Debellini, presidente dell'associazione Santa Lucia Onlus, che dal 2002 promuove l'evento.
Tra i padovani che non hanno voluto far mancare il loro sostegno ai progetti solidali finanziati quest'anno (con un contributo minimo a persona di 130 euro), molti nomi noti della politica, delle istituzioni, della cultura e dell'impresa: il rettore Rosario Rizzuto, il prefetto Renato Franceschelli, il presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro, i direttori dell'Us16 Domenico Scibetta e dell'Azienda ospedaliera Luciano Flor, il presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono, solo per fare alcuni nomi.
Non poteva mancare il sindaco Sergio Giordani: «Questo appuntamento», ha detto, «dimostra che non è un caso se Padova è la capitale del volontariato». Ma i veri protagonisti sono stati i 300 volontari che da ottobre si sono adoperati perché tutto funzionasse come doveva. «Giornate come questa», ha aggiunto Giorgio Vittadini, professore di Statistica Metodologica all'Università di Milano Bicocca e promotore nel 2002 della Fondazione per la Sussidiarietà, «servono a far emergere il desiderio di bene che c'è in noi, il noi positivo. E più di un gesto di carità, è un gesto educativo. Educa a sentire l'altro come un bene. E se si perdono queste cose, ci perdiamo anche noi come popolo».
Un saluto è stato inviato dal presidente della Regione Luca Zaia. Negli interventi, coordinati dalla giornalista Francesca Trevisi e dell'enogastronomo Paolo Massobrio, è stata data la precedenza al progetti. Saranno raccolti circa 95mila euro, da destinare a sette progetti della Fondazione AVSI: oltre a Siria Ospedali aperti, che ha permesso di mantenere operativi tre ospedali cattolici, la costruzione di un centro di accoglienza in Libano, la formazione professionale in Mozambico, lo sviluppo di tecniche agricole in Amazzonia, l'istruzione dei bambini, il contrasto alla solitudine degli anziani in Venezuela e l'assistenza domiciliare delle suore di Carità dell'Assunzione.
Rassegna Stampa
Padova, 09 dicembre 2019
Pubblicato da Cena di Santa Lucia su Martedì 10 dicembre 2019
Progetti da sostenere
-
Campagna Libano. Fada2i - Il mio universo
Sostieni la costruzione della "casa AVSI", un centro di accoglienza per la comunità della piana di Marjayoun
Libano -
Campagna Tende Libano. Mai troppo lontani, con il sostegno a distanza
Accompagna 1200 bambini siriani e libanesi nel loro percorso di crescita: aiuti loro e tutta la comunità
Libano -
Campagna Mozambico. Al lavoro per diventare classi dirigenti
Sostieni l'educazione e l'accesso al mondo del lavoro di 200 ragazzi e ragazze e favorisci lo sviluppo dell'intera comunità
Mozambico -
Campagna Brasile. La scuola agricola per difendere l’Amazzonia
Sostieni la formazione di alunni e i professori per imparare a coltivare la terra amandola e rispettandola
Brasile -
Campagna Venezuela. Io non sono solo
Milioni di persone hanno lasciato il paese. Aiuta i giovani che vogliono restare e gli anziani rimasti soli
Venezuela -
Campagna Tende Siria. Ospedali Aperti - IV anno di solidarietà
Partecipa alla raccolta fondi per potenziare tre ospedali non profit ad Aleppo e Damasco e garantire cure ai più poveri
Siria -
Campagna Italia. La casa allargata per condividere i bisogni - II anno di solidarietà
Aiutaci a sostenere le Suore di Carità dell’Assunzione una realtà sociale che opera nell'ambito dell’assistenza domiciliare: l’intervento in casa, la cura infermieristica, l’accoglienza diurna dei minori, l’impegno educativo nel rapporto con la scuola e con la famiglia, la collaborazione con gli enti locali e i servizi sociali
Italia